Scioperano per l’entrata in vigore della “mediazione civile” e poi gli ordini provinciali creano organismi di mediazione
Non ha fatto in tempo a partire la riforma della “mediazione civile” che la lobby degli avvocati si è messa in stato di agitazione dopo aver già bloccato dal 16 al 22 marzo le aule di giustizia. Come è noto ormai a molti, infatti, a partire dal 21 marzo è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 che ha introdotto in Italia un nuovo istituto di (…)
Home > contributions
contributions
-
Mediazione civile. L’incoerenza della lobby degli avvocati
26 marzo 2011 -
Mediazione civile. L’incoerenza della lobby degli avvocati
26 marzo 2011Scioperano per l’entrata in vigore della “mediazione civile” e poi gli ordini provinciali creano organismi di mediazione
Non ha fatto in tempo a partire la riforma della “mediazione civile” che la lobby degli avvocati si è messa in stato di agitazione dopo aver già bloccato dal 16 al 22 marzo le aule di giustizia. Come è noto ormai a molti, infatti, a partire dal 21 marzo è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 che ha introdotto in Italia un nuovo istituto di (…) -
Salviamo il Parco agricolo di Casal del Marmo
25 marzo 2011A Roma sono a rischio cementificazione quasi 400 ettari di verde di un’area compresa tra i due insediamenti di Primavalle e Palmarola nel municipio XIX. In fase di controdeduzioni al Piano regolatore, per tale area è stata inserita la destinazione a parco agricolo urbano. Il Comune di Roma ha affermato il valore paesaggistico e ambientale mettendo un vincolo ad un vasto polmone verde cittadino di cui sono attualmente proprietari un paio di banche e alcune famiglie. Il vincolo prevede la (…)
-
Libia, rivoluzione telecomandata
25 marzo 2011Rivelazioni sul coinvolgimento dei servizi segreti francesi nella pianificazione delle rivolte anti-Gheddafi e sulla presenza in Cirenaica di forze speciali angloamericane fin dalle prime fasi della ribellione, se non da prima
Se non fosse per l’aspro scontro diplomatico in atto tra Italia e Francia sulla Libia, difficilmente saremmo venuti a conoscenza degli imbarazzanti retroscena della ’rivoluzione libica’ pubblicati ieri dalla stampa berlusconiana, che dimostrano come la rivolta (…) -
Né pacifisti, nè stalinisti. Contro la guerra, da comunisti rivoluzionari
25 marzo 2011CONTRO L’INTERVENTO IMPERIALISTA, MA DALLA PARTE DELLA RIVOLUZIONE LIBICA
L’intervento imperialista in Libia, nel contesto della rivoluzione araba, fornisce uno spaccato illuminante di posizioni a confronto nella sinistra italiana. Come PCL lavoriamo naturalmente per il più ampio fronte unico di forze contro l’intervento militare, a favore dello sviluppo di un vero movimento di massa . Ma dentro la costruzione del movimento riteniamo essenziale evitare ogni forma di rimozione politica (…) -
Lega Nord: "Le proteste di Lampedusa non esistono, sono una invezione"
25 marzo 2011Giovedì sera. Mentre ad Annozero Sandro Ruotolo raccoglie il malcontento dei lampedusani per la pessima gestione da parte del governo dell’arrivo di qualche migliaio di cittadini nordafricani, Angela Maraventano, senatrice della Lega Nord e vicesindaco di Lampedusa, interviene su Radio Padania per mettere in guardia dall’opera di "disinformazione" operata dalle "televisioni di sinistra":
"Quelle che vengono sull’isola sono tutte televisioni di sinistra, come Annozero, i cui reporter (…) -
Ci scusi Presidente ma dissentiamo. L’art.11 vieta la guerra
25 marzo 2011Venerdì 25 marzo, ore 17.00 sit-in di protesta al Quirinale
Venerdì pomeriggio, a Roma, pacifisti e attivisti contro la guerra si ritroveranno
sotto il Quirinale per riaffermare il contenuto dell’art.11 della Costituzione
secondo cui "L’Italia ripudia la guerra".
Il Presidente Napolitano non può avallare, o addirittura sostenere, la distorsione
dell’art. 11 della Costituzione, già troppe volte contraddetto dalla partecipazione
dell’Italia a guerre contro i popoli con bombardamenti (…) -
Appello - Fermiamo la guerra in Libia
25 marzo 2011Dopo una vergognosa campagna mediatica, che ha negato fin dal principio qualsiasi ipotesi di soluzione diplomatica, eccoci oggi sprofondati nel tunnel della guerra. Sotto le bombe muoiono così non solo i cittadini di Tripoli ma gli ideali stessi che hanno portato in piazza tanti giovani nei Paesi arabi.
La prima vittima di una guerra è sempre la verità, perché solo con la menzogna e l’inganno è possibile giustificare l’uso della forza contro i popoli al fine di depredarli delle loro (…) -
Libia - E se i buoni non fossero così buoni?
25 marzo 2011I buoni contro i cattivi, i nostri contro i loro, il 7° cavalleggeri contro gli indiani. Una semplificazione molto televisiva per un caso molto complicato. Il cattivo non può essere che Gheddafi. Il suo ruolo se l’è guadagnato di diritto in 40 anni di potere assoluto, abusi ed eccessi, bizzarrie ed eccentricità (anche se non tutto quello che ha fatto è stato una schifezza).
I buoni sono i ribelli di Bengasi (ribellarsi è giusto), i «rivoluzionari del 17 febbraio» che hanno strappato a (…) -
Ma la guerra cos’è? e cosa non è?
25 marzo 2011Prima di tutto non è un fenomeno "naturale": tanto è vero che Ryane Eissler documentò che vi furono nell’Europa primitiva (Ureuropa) almeno mille anni senza guerre.
Non è un evento casuale: tanto è vero che Marija Gimbutas documenta che una particolare forma di ordinamento sociale la evita.
Dunque deve essere un evento che ha cause culturali , storiche, politiche.
Ma a che cosa serve?
E’ forse un evento che risolve i conflitti? una delle tante giustitficazioni delle guerre è che tra (…)