CONFEDERACIÓN GENERAL DEL TRABAJO UFFICIO STAMPA CONFEDERALE COMUNICATO
La CGT a favore di una soluzione antimilitarista in Libia e contro la partecipazione spagnola all’intervento militare
Dopo molti giorni di inoperosità dei governi e delle istituzioni con responsabilità diretta negli eventi che stanno portando al massacro del popolo della Libia da parte del dittatore Gheddafi e dei suoi miserabili mercenari, la "soluzione" trovata e "legittimata" da ONU, Unione Europea, Stati Uniti, (…)
Home > contributions
contributions
-
La CGT a favore di una soluzione antimilitarista in Libia
22 marzo 2011 -
Tripoli sarà francese? Libia, la strana guerra al tempo di Tremonti
21 marzo 2011Tripoli sarà francese?
LIBIA: la strana guerra al tempo di Tremonti
Coerentemente ai miei precedenti interventi sul tema della guerra civile in corso in Libia e sull’intervento militare occidentale , cercherò di evitare nello scendere in campo con giudizi puramente ideologici su quella che la “nostra”sinistra dichiara essere una guerra imperialista e/o neocolonialista in todo senza però proporre altre soluzioni alternative che l’invocare il ritorno alla soluzione politica o al “che i (…) -
Contro l’aggressione imperialista, dalla parte del popolo libico
21 marzo 2011L’intervento “umanitario” è, infine, cominciato. Paesi ex-colonialisti ed ex-schiavisti hanno deciso, in nome di quei diritti umani da essi sistematicamente calpestati, di applicare anche alla Libia il “trattamento Jugoslavia”: guerra e smembramento del territorio in entità nazionali separate. Lo hanno fatto per interessi economici, per il gas, per rinsaldare il controllo di quel Nord Africa attraversato (anche di recente) da profonde tensioni sociali? No di certo (dicono loro). Lo hanno (…)
-
Non è licenziabile il lavoratore che esce di casa mentre è in malattia se segue
21 marzo 2011Il datore di lavoro si affida agli 007 e fa pedinare il dipendente senza chiedere la visita di controllo: è illegittimo il recesso nei confronti dell’infortunato che pure è andato a fare shopping a piedi e in auto durante il periodo della malattia. Così Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti” segnala la sentenza 6375 del 21 marzo 2011, emessa dalla sezione lavoro della Cassazione con cui, ha (…)
-
Una guerra nel centenario dell’invasione coloniale della Libia
21 marzo 2011La guerra "umanitaria" contro la Libia è cominciata. Era nell’aria da un po’ questo profumo di guerra, di petrolio, di interessi delle grandi multinazionali. Era nell’aria da un po’ la voglia di gestire direttamente - facendo fuori "l’inaffidabile Gheddafi" - il flusso di risorse e "immigrati clandestini". Dall’ alba Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, dopo Bengasi, bombardano Tripoli. L’Italia, come altre nazioni aderenti alla coalizione internazionale, non partecipa "ufficialmente" al (…)
-
La guerra contro Gheddafi e il Diritto internazionale
20 marzo 2011Nei manuali di Diritto internazionale è trattata la questione, molto dibattuta, della sovranità degli Stati e del diritto di ingerenza esterna per scopi umanitari. Vengono citati i casi dei partiti insurrezionali e dei movimenti di liberazione in paesi con regimi più o meno autoritari. I partiti insurrezionali possono divenire soggetti di Diritto internazionale quando hanno il controllo e la gestione di una determinata porzione di territorio dello Stato contro il quale l’insurrezione è (…)
-
Tripoli, bel suol d’amore
20 marzo 2011– Tripoli, bel suol d’amore! - di Paolo De Gregorio, 20 marzo 2011
Come al solito, vi è un abisso incolmabile tra le dichiarazioni ufficiali e le reali intenzioni di chi oggi attacca la Libia, purtroppo dovremo attendere i dispacci di Wikileaks per sapere quale è il fumo e quale è l’arrosto. Una cosa però possiamo escludere con certezza, che siano motivi umanitari a muovere l’apparato militare d’attacco occidentale, aiutato dalla ottusa e sanguinaria reazione di un dittatore, che il (…) -
Libia: la vergogna senza fine di noi Occidente in guerra
20 marzo 2011Con un tempismo che non lascia àdito a dubbi, ecco in cosa si è tradotto lo "scatto d’orgoglio" che, secondo il nostro Presidente della Cosiddetta Repubblica, avrebbe manifestato l’Italia, nella giornata di marketing per i 150 anni dall’erezione di questo Stato Pietoso: si è tradotto nella cifra genica di questo stesso Paese, cioè la crudeltà, il trasformismo, la furbizia idiota e malvagia, l’entusiastica salita sul carro dei vincitori delle prossime ore. E’ come fosse "firmato Diaz" e (…)
-
La guerra è iniziata… Mobilitazione generale dei GC!
20 marzo 2011La guerra è iniziata. Lo sapevamo, lo avevamo ampiamente previsto, mettendo in guardia rispetto alla rapida involuzione di un quadro che, purtroppo, lasciava poco spazio all’equivoco e all’immaginazione. Ora siamo in guerra. Aerei francesi e americani hanno iniziato i bombardamenti e lo stesso faranno, a breve, gli aerei che stanno partendo dalle basi collocate sul suolo italiano.
E’ il giorno della rabbia e della vergogna. Rabbia per non essere stati in grado di fermare la barbarie. (…) -
LA POSIZIONE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA SULL’INTERVENTO MILITARE IN LIBIA
20 marzo 2011"Si ripete il dramma della ex jugoslavia. anche li la NATO intervenne con i bombardamenti mica con l’occupazione militare.
Noi fummo contro quei bombardamenti e non per questo sostenevamo Milosevic come oggi non sosteniamo Gheddafi. Il nodo è avere una politica che punta alla pace e perseguirla fino in fondo.
Non mettersi a fare il tifo. Per questo ribadisco che il non aver voluto aprire un tavolo di trattative è un colpevole atto dell’ONU che non ha cercato sul serio una via negoziale (…)