Cosa è successo al concorso per notai? Non è reato - parola di moda - partecipare ad un Concorso pubblico per il figlio di un Ministro così come non lo è per la compagna di altro esponente del Governo alla affannosa ricerca di un salva-condotto per il Presidente del Consiglio (a quanto si è letto sulla stampa al riguardo); per tutto ciò di cui si è reso responsabile ante discesa nell’agone politico, a leggere le carte di legge. E’ altresì probabile che quanto emerso risponda al vero e (…)
Home > contributions
contributions
-
Raccomandati d’ Italia
5 novembre 2010 -
COSTRUIRE UNITÀ E SOLIDARIETÀ PER L’ALTERNATIVA LIBERTARIA
4 novembre 2010Il mito neoliberista di uno sviluppo inarrestabile legato alla diffusione del mercato si è dissipato, lasciando postumi dolorosi di contrazione dei mercati, solo apparentemente risolvibili con l’acutizzarsi della concorrenza e con il dumping sociale internazionale.
Così il capitalismo, mentre ridisegna la sua geografia, trova una apparente unità nello scaricare - proprio grazie alla globalizzazione - la sua crisi finanziaria sulle economie reali di interi continenti e dei singoli Stati. (…) -
Bertolaso: da buon leghista vi dico
4 novembre 2010http://www.youtube.com/watch?v=uFGCiFhhrmc&feature=player_embedded
Diramato da:funzione pubblica cgil -
Con Susanna Camusso, una craxiana alla guida della Cgil
4 novembre 2010di redazione Contropiano
Ha perso quanche voto per strada – 12 astenuti, oltre agli scontati 21 contrari, su 158 votanti nel Direttivo – ma come previsto Susanna Camusso è il nuovo segretario generale della Cgil. Il 3 novembre 2010 passerà dunque alla storia come il giorno in cui il primo sindacato italiano, quello fondato e guidato dai comunisti per quasi un secolo, passava definitivamente in mano ai craxiani. Non che Guglielmo Epifani venisse da un’altra radice, ma - all’inizio del (…) -
MINORI, ORCHI E ORCHESSE
4 novembre 2010BERLUSSONINI ORMAI E’ PERSONA NON GRATA ALL’ITALIA TUTTA: DIMISSIONI
… E Giuliano Ferrara cambi mestiere
p.p1 margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 24.0px Helvetica p.p2 margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 24.0px Helvetica; min-height: 29.0px
Non ho molto capito.
Davvero, non riesco a comprendere.
Forse, anzi di certo, non mi sono adeguato in tempo al cambio di valori, alla sostituzione dell’italiano parlato e scritto, alla nuova logica non più aristotelica, ma pistola. (…) -
Valerio Verbano: Rosso Vivo
4 novembre 2010La forza di un personaggio è quella di camminare oltre la sua dimensione biografica fatta di steccati temporali, quella di una persona è portare avanti la sua storia come essa stessa avesse gambe e fiato, voce e cuore, in modo tale che la mente non possa giocare d’amnesie, come d’incanto. Come vorrebbero fare con i partigiani, eppure lì sui monti l’aria era rarefatta e tanta la paura. Ma il coraggio è sempre nella convinzione, prendere o lasciare. Ci vorrebbe un coro di testimoni per dire (…)
-
"Silvio mi diede 10 mila euro e trovavamo pure la marjuana"
3 novembre 2010IL DOCUMENTO
I verbali dei racconti di Nadia Macrì ai magistrati di Palermo. Gli incontri ad Arcore e a Villa Certosa. "L’erba da fumare in Sardegna veniva trasportata con il jet privato del presidente". Tirato in ballo anche il sindaco di Parma. Perla Genovesi mi presentò a Brunetta
PALERMO - "Lui diceva, "avanti la prossima". E qualche volta stavamo tutte insieme nella piscina dove veniva consumato il rapporto sessuale". Nadia Macrì, 27 anni compiuti il 7 aprile, era ormai sicura di (…) -
Equitalia e qualunque soggetto che iscriva un’’ipoteca illegittima su di un immo
3 novembre 2010EQUITALIA e qualunque soggetto legittimato ad iscrivere ipoteche su di un immobile stiano attenti d’ora in poi. Secondo la Cassazione, infatti, con la sentenza 22267 del 2 novembre 2010 è risarcibile il danno (conseguenza) patito dal proprietario di un immobile a causa di un’illegittima e imprudente iscrizione di ipoteca giudiziale poiché è possibile la compromissione della "commerciabilità" del bene stesso. Ritiene, infatti, Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico Nazionale (…)
-
Perché no a Susanna Camusso
3 novembre 2010Oggi la Cgil ha un nuovo segretario generale, una donna esponente della cultura "riformista" del sindacato. Le ragioni di chi le si oppone
di: Giorgio Cremaschi-ripreso da www.ilmegafonoquotidiano.it
Il fatto che una donna sia eletta per la prima volta segretaria generale della Cgil è sicuramente un fatto importante e positivo. Ma sarebbe un’offesa alla storia delle donne di questo sindacato far derivare solo da questo fatto un giudizio favorevole alla candidatura di Susanna Camusso. (…) -
Dieci euro per vedere Mario Borghezio
3 novembre 2010Borghezio ospite d’onore alla convention dei nazionalisti francesi, il prossimo 11 novembre. Articolo qui