Sono stato ultimamente a Napoli. Una tre giorni di full immersion, tra i vicoli e le stradine di Forcella, Spacca Napoli, via Toledo, via Roma, piazza del Plebiscito via del Mercato. Via Caracciolo e le bancherelle del Mercato. Ho visto una città senza Stato, senza ordine, ne legalità, così cme si intende nel resto dell’Italia. Molto più caotica di qualche anno fa. E il caos non è solo nel traffico. Se riesci a guidare uno scooter nel traffico di Napoli puoi affermare che puoi guidare (…)
Home > contributions
contributions
-
L’odore di Napoli
30 ottobre 2010 -
PROCESSO "S. RITA" A MILANO: GIUSTIZIA PER LE VITTIME DELLA CLINICA DEGLI ORRORI
30 ottobre 2010UNA SENTENZA GIUSTA IN UN PROCESSO GIUSTO, MA ORA SI CAMBI IL SISTEMA
MEDICINA DEMOCRATICA esprime la propria grande tristezza , non per l’esito del processo, la cui sentenza ritiene assolutamente giusta, ma per la sofferenza arrecata alle vittime e ai loro famigliari cui va tutta la sua solidarietà.
MD ritiene che questa vicenda rappresenti solo la punta di un iceberg di una situazione di illegalità diffusa.
La sanità lasciata in mano ai privati, i pochissimi controlli efficaci, la (…) -
UN UOMO MALATO E SENZA CONTROLLO
30 ottobre 2010IL SAMARITANO DELLA GNOCCA A TUTTE L’ORE p.p1 margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 23.0px Helvetica p.p2 margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 23.0px Helvetica; min-height: 28.0px
Poveretto, ha le malattie.
Non riesce proprio a contenerselo, è talmente compulso che lo deve dire in ogni luogo frequenti.
Di certo, e aspettiamocelo!, riuscirà a fare un intervento sul suo pezzo di pipindrano anche all’ONU.
Perché tutto il globo terrestre deve saperlo. Non è più questione di (…) -
Alemanno negli studi del NAR Corsi Mario, in "arte" Marione
30 ottobre 2010La storia del sindaco la conoscono in molti, se fosse il caso di ribadire ci sono quantità di informazioni sulla sua persona e sui rapporti clientelari che egli è stato in grado di stabilire, facendo di una città un enclave fascista a tutti gli effetti, ma il romano, come l’italiano, privo ormai di senso di discernimento fra quello che si fa e quello che no, procede a testa bassa e guarda che il suo ombelico, malgrado la pancia si sia fatta più piatta, non per edonismo ma per la corrente (…)
-
allegria e tristezza della destra e della sinistra
30 ottobre 2010Stasera da Lilly Gruber a La 7, un tale Ciccioli, deputato marchigiano del PDL e psichiatra, in discussione con il professore Rodotà sul caso Ruby, la minorenne coinvolta in un giro di "feste" nelle fastosissime ville di Berlusconi, contrapponeva l’allegria, la gioia di vivere, la propensione al divertimento della destra italiana alla tristezza, alla noia, al grigiore della sinistra. Mi domando se è davvero così e in che cosa consiste l’allegria di Berlusconi. Sembra che un vegliardo (…)
-
Voghera, targa repubblichini su prigione di partigiani e antifascisti
29 ottobre 2010Il sindaco e la giunta Pdl ricordano sei fascisti morti in guerra. Ma nella città centro della Resistenza cittadini e opposizione non ci stanno e minacciano battaglia. La targa in memoria dei repubblichini resta dov’è, sul muro del Castello Visconteo di Voghera, l’edificio che durante la resistenza fu una prigione per partigiani e antifascisti. Lo ha stabilito il sindaco della cittadina, Carlo Barbieri, esponente del Pdl, che a fine settembre si era detto disponibile a riparlare del caso. (…)
-
Qual è il simbolo della Lega?
29 ottobre 2010Qual è dunque il simbolo della Lega, il Sole delle Alpi o l’Alberto da Giussano? Nel dubbio, il sindaco leghista di Calvenzano, nella bassa bergamasca, li ha messi entrambi. Nell’atrio dell’auditorium comunale.
Leggilo qui -
Morto Camacho, fondatore del sindacato operaio CC.OO.
29 ottobre 2010Morto Camacho, fondatore del sindacato operaio CC.OO. Fondò Comisiones Obreras nel 1976, dopo morte di Francisco Franco
Il fondatore e primo segretario generale del principale sindacato spagnolo, Comisiones Obreras (CC.OO), Marcelino Camacho, è morto oggi a causa di una lunga malattia all’età di 92 anni: lo ha annunciato il sindacato. Marcelino Camacho, che ha trascorso nove anni in prigione sotto il regime del generale Francisco Franco (1939-1975), fondò il sindacato operaio nel 1976, un (…) -
«Fazio inviti i tre operai licenziati dalla Fiat»
29 ottobre 2010da:wwwilmegafonoquotidiano.it
Giorgio Cremaschi lancia un appello alla trasmissione "Che tempo che fa" per rispondere all’intervista di Marchionne. Ma la Rai inviterà il 7 novembre Susanna Camusso. Guarda l’appello e firma qui
"Nel nome della par condicio e anche del rispetto delle persone chiediamo che Fabio Fazio inviti alla trasmissione Che tempo che fa domenica sera i tre lavoratori licenziati dalla Fiat a Melfi che il giudice ha reintegrato sul lavoro perché ha riconosciuto (…) -
Opposizione Comunista
29 ottobre 2010Opposizione Comunista novembre 2010 - Bollettino del PCL di Forlì-Cesena Leggi, fa circolare, passa all’azione!
Open publication - Free publishing - More trotsky