Dopo il vertice di ieri sera in Prefettura tra il capo della Protezione civile, il governatore della Campania, il presidente della Provincia e i sindaci, i comitati dei cittadini dei comuni vesuviani erano fiduciosi in un buon esito dell’incontro e attendevano l’ok per la chiusura definitiva della discarica di Cava Sari, che non c’è stato. Veementi le proteste dei cittadini contro gli amministratori locali, a cui sono seguiti gli scontri con la Polizia.
VIDEO di Paolo Dimalio al link : (…)
Home > contributions
contributions
-
Rifiuti, scoppia la rabbia dopo il vertice in prefettura - VIDEO
24 ottobre 2010 -
IL MERCATO DELLA MORTE IN DIRETTA
24 ottobre 2010PELLEGRINAGGI DELL’ORRORE AD AVETRANA: I "GIORNALISTI" SI MERAVIGLIANO?
Da ieri la maggior parte dei TG e della stampa quotidiana racconta con meraviglia e disappunto quello che sta succedendo ad Avetrana con il turismo dell’orrore.
Il Sindaco del paese ha dovuto transennare, bloccandone l’accesso, le vie che conducono a casa Scazzi e Misseri perché sono in arrivo pullman da diverse regioni italiane che trasporteranno famigliole necrofile sui luoghi del delitto.
Papà e mamme, nei (…) -
Palme e punteruolo rosso "Una strage silenziosa".
24 ottobre 2010Dopo l’allarme lanciato sul “Punteruolo Rosso” e l’interrogazione del consigliere regionale Gianfreda, continuano ad arrivare segnalazioni sulla piaga delle palme.
Un mese fa Giovanni D’Agata, Componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”segnalava l’emergenza nazionale “Punteruolo Rosso” ed i rischi economici che questo piccolissimo, ma temibilissimo insetto, avrebbe portato nel Nostro Paese se si (…) -
Solidarietà agli attivisti del Tpo
23 ottobre 2010Nei giorni scorsi, tre attivisti del Tpo hanno ricevuto un avviso di fine indaginiriguardante i fatti del 21 febbraio 2009 quando, durante un volantinaggio contro la presenza in quartiere dei neofascisti di CasaPound, furono aggrediti da alcuni «fascisti del terzo millennio» al grido di «Questo quartiere è nostro».
Secondo un copione consolidato, prima i neofascisti effettuano provocazioni violente e poi procedono con il consueto vittimismo accompagnato da denuncia perché, come prescrive (…) -
La “vertenza irpina”, la questione dei rifiuti e l’emergenza democratica
23 ottobre 2010La “vertenza irpina”, la questione dei rifiuti e l’emergenza democratica
Da tempo esiste oggettivamente un’allarmante vertenza in Irpinia, che si estrinseca in una serie di gravi emergenze di natura ambientale, sociale, economica e politica. Si pensi anzitutto alla cosiddetta “emergenza demografica”, cioè al calo inarrestabile della popolazione irpina, provocato non solo dalla drastica diminuzione delle nascite, ma anche dal nuovo fenomeno dell’emigrazione giovanile, di tipo intellettuale. (…) -
Stupri e violenze in Costa d’Avorio
23 ottobre 2010In questi ultimi anni la Costa d’Avorio è stata vittima di una delle più atroci guerre civili d’Africa, cominciata nel 2002 e finita, secondo gli storici all’inizio del 2005. Migliaia sono state le vittime da contare tra le forze ONU, l’esercito ufficiale, i civili e i ribelli. In realtà la guerra, ma soprattutto gli abusi e le violenze, non è mai finita. Come documenta un ottimo reportage di HRW, intitolato “Impauriti e dimenticati”, le violenze -soprattutto sulle donne e sui più deboli- (…)
-
piacere, sono LIBERO
23 ottobre 2010– piacere, sono LIBERO - di Paolo De Gregorio, 23 ottobre 2010
Il giornale “indipendente” diretto dal divo televisivo Belpietro, DIPENDE totalmente dalla raccolta pubblicitaria (10,8 milioni di euro l’anno) e dal soccorso statale (7,2milioni di euro l’anno). Senza questo denaro il giornale chiuderebbe domani, poiché le vendite nelle edicole, 73.000 copie al giorno, non pagano nemmeno la carta. Sono molti i padroni di “LIBERO”, tutti capitalisti da non scontentare, visto che la (…) -
Sulle strade di Terzigno è in ballo la libertà, salute e dignita di tutti noi
23 ottobre 2010COMUNICATO CONGIUNTO
della Rete dei Comunisti e di Comunisti Uniti
Sulle strade di Terzigno è in ballo la liberta’, la salute e la dignita’ di tutti noi!
Quanto sta accadendo a Terzigno, dove gli apparati dello stato stanno esercitando una azione repressiva senza precedenti nella recente storia politica italiana, sollecita un campanello d’allarme circa la pesante involuzione liberticida in atto contro le espressioni del conflitto sociale e popolare.
Nelle ultime decisioni del (…) -
Emergenza rifiuti: solidarietà a tutte popolazioni in lotta
23 ottobre 2010La crisi rifiuti in Campania, non la si può ridurre ad un semplice problema di cattiva gestione. I rifiuti in Campania ci segnalano, come le mobilitazioni di Copenhagen un anno fa al vertice Onu sul clima, che è in crisi un sistema basato sul profitto e il consumo sfrenato. Un sistema incapace di garantire né sul piano lavorativo così come su quello ambientale i diritti di ognuno di noi. Come se non bastasse il Governo Berlusconi, così come i precedenti governi di centrosinistra, continuano (…)
-
Dannazione a questi disabili che non vogliono integrarsi
23 ottobre 2010Come da copione, dopo zingari, immigrati e omosessuali venne il turno dei disabili:
http://danielesensi.blogspot.com/2010/10/dannazione-questi-disabili-che-non.html