(tratto da http://www.pcl-lodigiano.it/content/chi-tocca-pagare-la-crisi-non-chi-vive-con-40-euro-al-giorno)
L’ennesimo attacco ai lavoratori portato avanti dalla Fiat a Pomigliano, con l’appoggio del Governo e del Parlamento tutto, comprese le sedicenti opposizioni, Pd in testa, è stato respinto dai lavoratori che hanno votato per il 40% NO nel referendum farsa, voluto dalla Fiat, che attraverso minacce e ricatti pretendeva un plebiscito alla sua richiesta.
L’accordo che voleva essere (…)
Home > contributions
contributions
-
A CHI TOCCA PAGARE LA CRISI? NON A CHI VIVE CON 40 EURO AL GIORNO!
25 ottobre 2010 -
popolari a parole
25 ottobre 2010– popolari a parole - di Paolo De Gregorio, 25 ottobre 2010
Il Parlamento europeo ha messo a votazione una mozione, proposta dalle sinistre e dai verdi per l’introduzione del reddito minimo in tutti i paesi aderenti, respinta dal voto dei “popolari”, che comprendono PDL e UDC. Certo ci vuole una bella faccia di bronzo a definirsi popolari e respingere un provvedimento che più popolare non potrebbe essere. Credo che abbiano preso questa decisione contando sul fatto che in Italia non se ne (…) -
una prospettiva di classe in Italia
25 ottobre 2010O con Marchionne, o con i lavoratori
Nell’attesa che il principale sindacato italiano proclami lo sciopero generale richiesto a gran voce dalla piazza del 16 ottobre, possiamo fare alcune riflessioni sui movimenti di lotta che in questo autunno stanno sconvolgendo l’Europa. All’inizio la Grecia, poi la protesta ha colpito la Spagna e la Francia. Nei primi due casi si protesta contro la politica economica di governi di centrosinistra. Sia in Grecia che in Spagna i partiti socialisti (…) -
Sotto il vulcano
25 ottobre 201024 / 10 / 2010
La realtà torna a irrompere spaccando la superficie mediatica. Stavolta, alla lettera, “percola” da cava Sari, esala a Boscoreale (un nome finora associato alle ville romane e al tesoro argenteo del Louvre), si anima e illumina di fuochi d’artificio e molotov alle rotonde di Terzigno. Berlusconi ha promesso che entro dieci giorni eliminerà il puzzo e coprirà di alberi la discarica nauseabonda (chissà se vuole riciclare gli alberelli di plastica esibiti a Genova 2001 o (…) -
Anche i Giovani padani hanno un cuore...
25 ottobre 2010Anche sul sito dei Giovani padani c’è chi si indigna per la proposta del presidente della Provincia di Udine di istituire, nelle scuole, classi differenziate per bambini disabili. "E’ vera questa notizia? Se lo fosse, sarebbe qualcosa di inquietante", chiede incredulo un militante. Che, candidamente, subito aggiunge: "Qui parliamo di bambini sfortunati a prescindere dalla provenienza, non di bambini terroni o stranieri".
Fonte:L’AntiComunitarista -
Nicaragua - ANAIRC: "Succeda quel che succeda, noi andremo avanti"
25 ottobre 2010Continua la "Irresponsabilità Sociale d’Impresa" del Gruppo Pellas
Sono trascorsi 19 mesi da quando la Asociación nicaraguense de afectados por insuficiencia renal crónica, Anairc, ha iniziato la sua protesta a Managua per aprire un tavolo di trattativa con la Nicaragua Sugar Estates Ltd (NSEL), proprietaria del complesso zuccheriero "Ingenio San Antonio" e integrante del Gruppo Pellas. Un lungo periodo di lotte e mobilitazioni che è costato la vita a vari ex lavoratori delle piantagioni (…) -
La vicenda di Damiano Piccione, operaio , licenziato per aver contestato Bonanni
24 ottobre 2010La vicenda di Damiano Piccione, operaio trentenne, licenziato dalla ditta Gavio in cui lavorava per aver partecipato alla contestazione a Bonanni, avvenuta lo scorso 8 settembre durante la festa del Pd a Torino. Una storia emblematica degli odierni rapporti tra padronato e un certo sindacalismo. Una storia che non si può far passare sotto silenzio e su cui questo sito aprirà, con l’aiuto di quanti vorranno mettersi in gioco, una campagna pubblica per il reintegro al lavoro di Damiano.
Io, (…) -
Vendola e Fini in corsa per Palazzo Chigi...
24 ottobre 2010Non c’è dubbio! Tra sei mesi saranno loro i candidati a Premier dai due schieramenti principali: Nichi Vendola e Gianfranco Fini. Il paese che si sta immergendo in una grave crisi economica e occupazionale scommetterà tra due visioni diverse del futuro incarnate in due personaggi politici ancora sulla cresta dell’onda. Entrambi provengono da formazioni politiche neonate, partorite da travagliate fusioni e scissioni. Entrambi siedono su scranni istituzionali, Vendola come presidente della (…)
-
Eolico sui tetti.
24 ottobre 2010Se l’U.E. ha stabilito che entro il 2021 i palazzi dovranno consumare energia in base a quanta ne produrranno perché non pensare anche al vento oltre al fotovoltaico? La rivoluzione delle fonti energetiche rinnovabili in ambito urbano potrebbe partire sin da subito in ogni angolo del globo, almeno a considerare una serie interminabile di articoli, indagini scientifiche ed inserzioni pubblicitarie reperibili su internet. La questione che però Giovanni D’Agata, Componente del Dipartimento (…)
-
...e pace in terra agli uomini e alle donne di buona volontà
24 ottobre 2010Fummo rivoluzionari, perché non avremmo potuto essere altro. Perché eravamo potenziali delinquenti e perché eravamo incoscienti ed innocenti. Fummo violenti, per necessità e per attitudine, per dolore e per rabbia, per crudeltà ed utopia. Non siamo mai realmente stati perdonati e non abbiamo chiesto scusa per i nostri peccati. Ma troppo spesso chi ci avviò o costrinse alla violenza, poi, ci ha condannati.
In compenso, oggi, i partiti di governo si definiscono “partiti dell’amore”, mentre (…)