di Enrico Campofreda
Algido, asciutto, duro, immediato. Aggettivare il secondo lavoro di Paolo Sorrentino non è difficile, forse lo sarà stato più per lui costruirlo. Ma il giovane regista partenopeo ha talento, narra all’anglosassone, in maniera essenziale seguendo un intreccio noir. Una strada già scelta e realizzata solo in parte con L’imbalsamatoreda Matteo Garrone; come il suo collega Sorrentino colora l’obiettivo con le fredde tinte dei crepuscoli, mentre negli interni la camera (…)
Home > contributions
contributions
-
LE CONSEGUENZE DELL’AMORE
2 ottobre 2004 -
MOSTRERIA
2 ottobre 2004Libero: "La danza macabra delle due Simone sulle vittima della resistenza" "Due vispe Terese che tornano in Irak.. tanto se le ribeccano pagheremo noi" "Esibiscono i doni dei rapitori, esaltano l’Irak dei fanatici che uccidono civili" Il Foglio: "Ora le due facciano una colletta per risarcire lo stato" Tiziana Maiolo: "Noi donne occidentali ci sentiamo oggi umiliate da chi vuole a tutti i costi metterci il burka, cosi’ come, da sequestrate o libere che sia, se lo mette da sola. dentro la (…)
-
Le due Simone: condanniamo il terrorismo non la resistenza
2 ottobre 2004"Rapite perchè italiane, non ci sono legami con gli altri sequestri"
"Noi, i rapitori e la grande paura ma nessuno ci ha chiamate spie"
di GIUSEPPE D’AVANZO
ROMA - "Quel pomeriggio del 7 settembre entra Simona nella mia stanza. E mi dice, mi grida: "Sono arrivati loro..." Ha la faccia spaventata...". Simona Pari guarda fisso davanti a sé, mentre ricorda il momento del suo sequestro.
"Sono arrivati loro..., dice Simona".
Loro chi? Perché dice loro?
"Non lo so perché dice "loro". (…) -
Le donne, nel mondo, tra reazione e rivoluzione
1 ottobre 2004di s.b.
La “questione femminile” oggi e la rivoluzione comunista
La recrudescenza della violenza sulla donna, in famiglia e fuori, in occidente ed in oriente (v. Cina); la schiavizzazione e la repressione violenta delle donne, nei paesi di cultura islamica, pongono in primo piano la “questione femminile”, come problema prioritario per qualunque tattica e strategia rivoluzionaria mirata all’abbattimento della società capitalistica e all’avvento del comunismo.
Il livello inaudito cui è (…) -
Tivoli - aggressione fascista contro un’ iniziativa per ricordare Fabrizio Ceruso
1 ottobre 2004Tivoli. blitz durante l’iniziativa per ricordare Fabrizio Ceruso
TIVOLI
Blitz di estremisti di destra
Un gruppo militanti di estrema destra, armati di bastoni, ha interrotto, con lanci di bottiglie un incontro che si stava svolgendo ieri sera a Tivoli al quale era stata invitata anche Heidi Giuliani, la madre di Carlo, il ragazzo ucciso durante i disordini per il G8 divampati a Genova nel 2001. Incontro messo in piedi anche per ricordare, a distanza di trenta anni, l’ uccisione di (…) -
Blitz di estremisti di destra
1 ottobre 2004Un gruppo militanti di estrema destra, armati di bastoni, ha interrotto, con lanci di bottiglie un incontro che si stava svolgendo ieri sera a Tivoli al quale era stata invitata anche Heidi Giuliani, la madre di Carlo, il ragazzo ucciso durante i disordini per il G8 divampati a Genova nel 2001.
All’incontro era presente anche Nunzio D’Erme, il consigliere comunale di Roma vicino ai Disobbedienti.
Il peggio è stato evitato grazie all’intervento degli agenti di polizia nell’ex chiesa del (…) -
Palestina: storie di morti con spettatori senza spettacolo.
1 ottobre 2004Estate, un’estate calda ed umida fra Tulkarem e Qalqylia, città incarcerate dei Territori Palestinesi Occupati.
Il sole picchiava forte, avevamo trascorso tutto il giorno sotto il sole, di villaggio in villaggio, di riunione in riunione. Parlando, ascoltando, bevendo tè con le foglie di menta e con zucchero in abbondanza.
Non si può rifiutare, l’ospite è sacro e sarebbe una grande offesa rifiutare le bevande ed il cibo offerto con il classico “fada’le” e, onestamente, temuto per le (…) -
Dal fratello di Enzo Baldoni
1 ottobre 2004Qualche domanda su mio fratello Enzo Baldoni
di Sandro Baldoni Questa lettera è stata inviata a Enzo Mauro, direttore di Repubblica.
Caro direttore, felici questi giorni anche per noi Baldoni, contenti di rivedere le facce belle, pulite e sorridenti di Simona Pari e Simona Torretta, e di stringerci idealmente in un abbraccio ai loro familiari. Ma permetteteci, da cittadini qualsiasi di questo stato, di farci e fare pacatamente qualche domanda molto diretta. Perché nel caso di Enzo il (…) -
magistrati indagano sulla «lista delle spie»
1 ottobre 2004di Enrico Fierro
E ora i magistrati della procura della Repubblica di Roma che indagano sul sequestro di Simona Pari, Simona Torretta e dei due ostaggi iracheni, vogliono sapere tutto. Vogliono ogni particolare su quella lista di spie stilata dall’intelligence americana e finita nelle mani dei terroristi iracheni, di cui ha parlato - a «Porta a Porta» - il commissario straordinario della Cri, Maurizio Scelli.
Esisteva quella spy-list, c’erano anche i nomi delle due Simone e quelli di (…) -
Solidarietà a Giovanni Impastato
1 ottobre 2004Mafia Solidarietà alla famiglia di Peppino Impastato Incredibile vicenda giudiziaria coinvolge la sua famiglia.
di Alessio Di Florio
Il 9 maggio 1978 Peppino Impastato veniva ucciso dalla mafia. Il boss Tano Badalamenti decise che Peppino era diventato scomodo. Quel giorno era convinto di aver messo a tacere un uomo che voleva e cercava la giustizia. Invece si sbagliò profondamente. Perché dal sacrificio di Peppino, dall’amore per la giustizia che lui aveva sempre mostrato, tante voci (…)