Si apprende da fonti giudiziarie che la Procura della Repubblica di Parigi ha aperto un’istruttoria sulle possibili conseguenze per la salute degli esperimenti nucleari francesi nel Sahara e successivamente in Polinesia fra il 1960 ed il 1996, dando seguito a una denuncia depositata l’anno scorso.
Dal 20 settembre é aperto un procedimento contro ignoti per « omicidi involontari et pregiudizi involontari all’integrità fisica ».
Sono stati incaricati dell’istruzione due giudici del pool (…)
Home > contributions
contributions
-
Istruttoria sugli esperimenti nucleari francesi
1 ottobre 2004 -
Non abbandoniamo l’ossessione di una pace giusta e durevole
1 ottobre 2004di Un’altra voce ebrea
Perché non possiamo sopportare l’orrore, divenuto quotidiano in Medio Oriente ; perché alcune istituzioni ed alcuni uomini politici monopolizzano abusivamente l’espressione degli ebrei francesi ; perché ci unisce una certa idea dell’umanità ; perché, davanti alle ripercussioni in Francia del conflitto in Medio Oriente, al risorgere dell’estrema destra e alla recrudescenza di atti antisemiti, siamo portati a rivendicare pubblicamente la componente ebrea della nostra (…) -
Bertinotti: pacifismo e tradimento? Penso che sia davvero troppo!
1 ottobre 2004Cari Compagni, e non, credo che l’aggressione a Bertinotti e con essa a Rifondazione Comunista, stia diventando inaccettabile.
L’articolo, tratto da http://www.reporterassociati.org, tale Mazzetta è quanto di più spudoratamente falso e bugiardo si possa scrivere a proposito di Bertinotti (non dico più il "Fausto-pensiero" perchè sono stato ripreso da una Compagna, non capendo che la mia era più una battuta che una reale presa d’atto di una situazione, abbastanza duramente) e quindi di (…) -
La forza della pace
1 ottobre 2004di Rina Gagliardi
Il governo Berlusconi, anzi la tessitura diplomatica del sottosegretario Letta. Il denaro anticipato dai kuwaitiani. La Croce Rossa del commissario Scelli. Il risveglio degli arabi «moderati». Ora sono in tanti a contendersi il merito della liberazione di Simona, Simona, Man’haz e Ra’ad, e della felice conclusione di una vicenda che ci ha fatto soffrire per ventuno lunghissimi giorni. Logico che sia così.
E non avrebbe gran senso, da parte nostra, disconoscere i meriti (…) -
Un silenzio suicida
1 ottobre 2004di ROSSANA ROSSANDA
Neanche il sequestro delle due Simone ci ha privato della perpetua rissosità nell’opposizione. Della quale un solo punto è chiaro, che il «come battere» il cavaliere importa meno del «che cosa fare dopo» il cavaliere. Da che Follini ha rinverdito la speranza di una centralità democristiana, una parte della Margherita e dei Ds, oltre che lo Sdi, sono tentati da un governo che tagli le ali: a sinistra - Rifondazione, il correntone, il Pdci e forse altri -, a destra - la (…) -
IL MOVIMENTO FUORI DAL QUADRO
1 ottobre 2004I movimenti, si sa, non sono né partiti, né sindacati o associazioni. Nel momento in cui lo diventassero, o ne subissero pesantemente i condizionamenti, non avrebbero più ragion d’essere. È un’affermazione banale, quasi ovvia. Ma come spesso accade l’ovvio si presenta come l’aspetto più complicato da comprendere e analizzare. È utile partire da qui per cercare di capire in che cosa consiste la crisi, o la difficoltà, che attraversa il movimento antiliberista e contro la guerra in Italia. Una (…)
-
TERRORISMO: ALCUNE NOTE
30 settembre 2004TERRORISMO: ALCUNE NOTE
Che cos’è terrorismo? Un metodo che varca le soglie dell’orrore e ci trasporta all’inferno o una organizzazione? Oppure un fantasma che diventa il casus belli e dunque la leva su cui costruire lo scontro di in/civiltà? Credo che tutte queste cose siano vere e vadano analizzate una per una, ma partirei prima da due affermazioni.
La prima è una affermazione per così dire etica: chi usa il metodo del terrore varca una soglia che nega il rispetto della vita, cioè (…) -
IRAQ: ITALIANE; AMICI IRACHENI,ADESSO LE SIMONE TORNINO
30 settembre 2004Avevano marciato in piazza, a Baghdad come a Falluja, per chiedere la loro liberazione, e adesso che Simona Pari e Simona Torretta sono tornate a casa i loro amici iracheni chiedono di riaverle affianco: ’’Abbiamo ancora bisogno del loro aiuto e della loro umanita’ e chiediamo che tornino fra di noi’’, dicono a Baghdad.
Fra le donne che nei tragici giorni del sequestro avevano partecipato alla grande manifestazione in piazza del Paradiso, nel centro della capitale irachena, c’e’ Gariba (…) -
4 ottobre 2004: Giornata mondiale Sfratti Zero per una casa dignitosa per tutti
30 settembre 2004Noi abitanti d’Europa, Africa, America Latina, Asia e America del Nord ci siamo riuniti oggi 16 settembre 2004 nella storica città di Barcellona per esprimere il nostro dissenso verso il Forum Urbano Mondiale che non consentito l’ascolto della voce dei veri costruttori della città. Diamo il benvenuto al dinamismo e allo spirito d’iniziativa che gli abitanti di ogni parte del mondo dimostrano ogni giorno nella lotta contro il neoliberismo, che ha tra i suoi principi fondamentali (…)
-
LONDRA: LA VEGLIA - RICORDARE GLI SCOMPARSI
30 settembre 2004Dall’invasione dell’Iraq nel marzo del 2003 più di 25.000 persone sono state uccise in quel Paese.
Il 2 Novembre 2004 il Popolo americano eleggerà il Suo Presidente.
Quel giorno noi ricorderemo quelli che sono morti in questa guerra : i civili , uomini, donne e bambini che sono stati uccisi tramite bombardamenti indiscriminati delle Loro case e coloro che sono stati uccisi nei campi di prigionia iracheni.
Commemoreremo anche i soldati di tutte le nazionalità che sono (…)