Lo scorso anno un ampio movimento spontaneo costituito da genitori, insegnanti, studenti, altri cittadini, ha lavorato in tutta Italia per resistere e contrastare l’ attuazione della “Riforma Moratti”.
L’ ampia mobilitazione ha costretto il Ministero ad una battuta d’ arresto e a fare passi indietro: Il tempo pieno, abrogato con la legge 53 , è stato confermato ancora per un anno Nelle elementari,a grande maggioranza,il docente unico (tutor) non è passato Molte scuole sono riuscite a (…)
Home > contributions
contributions
-
Genova: Riforma Moratti, 1° OTTOBRE ore 17 MANIFESTAZIONE davanti alla RAI
30 settembre 2004 -
ITALIANE RAPITE/DICHIARAZIONI SELVA OFFENSIVE PER PAESE (EUROPA)
30 settembre 2004Il ruolo istituzionale di presidente della commissione Affari Esteri alla Camera, ricoperto da Gustavo selva di An, "non è compatibile con la gravità e la grevità delle sue affermazioni". Lo scrive un editoriale di Europa, criticando aspramente le frasi sulle due italiane rapite in Iraq fatte da Selva durante un’intervista televisiva a ’Canale Italia’. "Cosa stavano lì a fare, qual era il vero ruolo di quelle due signore?", ha detto Selva secondo quanto riporta il quotidiano.
"Cosa sta lì (…) -
Venerdi’ 1/10 sciopero bancari romani intera giornata
30 settembre 2004VENERDI’ 1 OTTOBRE 2004 SCIOPERO
PER L’INTERA GIORNATA DI TUTTE LE LAVORATRICI E LAVORATORI DEL CREDITO ED ESATTORIE DI ROMA E DEL LAZIO
Lo sciopero del 10 settembre u.s. ha confermato la consapevole e determinata volontà delle lavoratrici e dei lavoratori bancari ed esattoriali a sostegno della dura vertenza sindacale avviata per il rinnovo contrattuale.
La pressochè totale chiusura degli sportelli sul territorio nazionale e l’alta percentuale di adesione allo sciopero (…) -
PRC E WELFARE A ROMA : TELENOVELA TRA SENTINELLI E LAURELLI
30 settembre 2004Quando i politici capitolini si fanno prendere dalle storie di Maria De Filippi e dai format televisivi
Non possiamo dimenticare le telenovele locali che investono il PRC. Dovete sapere che il 21 settembre Luisa Laurelli, presidente della Commissione Politiche Sociali del Comune di Roma è stata fortemente contestata alla festa nazionale di liberazione da due o tre persone. Diciamo anche che il suo modo aggressivo ha favorito la contestazione.
Poverina si è offesa!, Cosa fa la Laurelli (…) -
Chi voleva far uccidere le due Simone?
30 settembre 2004di Enrico Fierro
I miliziani dello «squadrone», 10 o 12 persone, vestite con le stesse divise dei corpi speciali del nuovo governo iracheno, armate con armi modernissime (M12 e pistole con silenziatori), comandate da un uomo in borghese munito di uno speciale bastone in grado di lanciare scariche elettriche, fecero addirittura l’appello dei presenti. Si fermarono solo quando le due volontarie scandirono i loro nomi. Insomma, quel 7 settembre, i sequestratori andarono a colpi sicuro: (…) -
Fausto Bertinotti: «I nemici di Bush non sono i nostri amici»
30 settembre 2004Intervista a Fausto Bertinotti, dall’Unità
di Roberto Rossi
Cita Pietro Ingrao per condannare, ma anche per mettere in guardia: «Per essere efficaci contro la guerra, bisogna essere inequivoci contro il terrorismo». Aggiungendo: «Per potere essere efficaci contro il terrorismo, bisogna essere inequivoci contro la guerra». Fausto Bertinotti, segretario di Rifondazione comunista, rivendica con forza la riuscita della manifestazione di sabato "Cambia il vento - pace e giustizia sociale" (…) -
Fausto Bertinotti: "Ora via le truppe"
30 settembre 2004In un’intervista su "L’Unità" di oggi, il segretario di Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti, ha definito la liberazione di Simona, Simona, Mahnaz e Ra’ad "un granello di sabbia nell’ingranaggio della barbarie della guerra e del terrorismo", una vicenda in cui il valore della vita si è affermato su quello della morte. Per far sì che questo granello non resti isolato, ha aggiunto Bertinotti, occorre l’immediato ritiro delle truppe dall’Iraq.
A chi gli fa notare che in molti, dopo la (…) -
Un nuovo video mostra l’ostaggio inglese in gabbia
30 settembre 2004di Toni Fontana
Rapito con con due colleghi americani decapitati dopo poche ore, Ken Bigley, il tecnico britannico nelle mani degli aguzzini di Al Zaqawi, è apparso ieri in un nuovo video. L’ostaggio dice che i suoi carcerieri non hanno intenzione di ucciderlo e rinnova la supplica a Tony Blair ripetendo ancora una volta che i sequestratori pretendono la liberazione di tutte le detenute irachene rinchiuse nelle carceri amministrate dagli americani.
Il filmato, pur non contenendo immagini (…) -
Parma: le canzoni della rivolta. Giovani, movimenti e musica nel lungo Sessantotto
30 settembre 2004Seminario di studi a cura del Centro studi per la stagione dei movimenti
in collaborazione con:
Comune di Parma Teatro delle Briciole - Teatro Stabile d’Innovazione Fondazione culturale Edison Storie in movimento
Parma, Teatro al Parco 16 ottobre 2004 ore 9.00 - 13.00 / 15.00 - 19.30
9.00 - 13.00
. Marco Peroni (storico)
La canzone come fonte per la ricerca storica
. Diego Giachetti (Collaboratore della BFS di Pisa)
Canzonette, rock, beat, shake e coscienze giovanili in (…) -
Agguato contro volontari internazionali a sud di Hebron.
30 settembre 2004Comunicato Stampa - Operazione Colomba 29 settembre 2004
Agguato contro volontari internazionali a sud di Hebron.
Questa mattina due volontari che collaborano con l’Operazione Colomba - progetto nonviolento di condivisione e di pace promosso dall’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - Cris Brown e Kim Lamberty, sono stati violentemente aggrediti, mentre accompagnavano dei bambini palestinesi a scuola.
Alle 7,15 di oggi, ora italiana, i volontari stavano scortando un (…)