de Lorenzo Guadagnucci
L’ex presidente della camera Luciano Violante in un dibatti oalla Festa dell’Unita’ a Genova si dice favorevole alla commisisone d’inchiesta sul G8. E’ una vera svolta o solo una manovra elettorale?
E’ ricomparso Violante. E’ ricomparso nel senso che dopo due anni è tornato ad occuparsi del G8 genovese. E stavolta ha fatto una promessa, ha detto che l’unico modo per arrivare a definire la verità sul G8 è una commissione parlamentare d’inchiesta un fatto nuovo e (…)
Home > contributions
contributions
-
LORO DELLA DIAZ : SI CAMBIA ROTTA FORSE
4 ottobre 2004 -
Sono state depositate più di un milione di firme sul referendum contro la legge 40
4 ottobre 2004di Marco Cappato
Sono state depositate più di un milione di firme sul referendum contro la legge 40 sulla fecondazione assistita!
Si tratta di un successo di proporzioni inimmaginabili, e voglio ringraziare tutti quelli che hanno dato il proprio sostegno per raggiungere questo primo traguardo.
Gli sforzi per raggiungerlo sono stati notevoli soprattutto quando dinanzi a noi si sono mosse le ombre della cecità e della sordità degli organi di stampa e dei mass media. Abbiamo temuto più (…) -
Perben II in libertà vigilata
4 ottobre 2004di Laurent Mouloud
Dichiararzione di colpevolezza, pools contro la grande criminalità, allungamento del fermo fino a quattro giorni ... a partire da oggi, molte misure essenziali della legge Perben II, « che adeguano la giustizia alle evoluzioni della criminalità », devono entrare in vigore nell’insieme delle sedi giudiziarie francesi. Dopo mesi di controversie e qualche rimostranza del Consiglio costituzionale, questo testo, votato a febbraio a scapito dell’opposizione, continua ad (…) -
Gli indesiderabili della riqualificazione
4 ottobre 2004di Fanny Doumayrou , Imphy (Nièvre)
Nel momento in cui i padroni presentano la « riqualificazione » come la panacea delle ristrutturazioni e delle soppressioni di posti di lavoro, un documento scoperto un mese fa dalla CGT dello stabilimento Arcelor di Imphy, nella Nièvre, alza il velo sul modo in cui un’impresa considera e gestisce l’avvenire del suo personale. Questo documento é un rapporto redatto da un capo officina per la direzione delle risorse umane. Mostra che le generose « (…) -
Chiesa e conservatori contro riforme su divorzio e aborto
3 ottobre 2004"La Spagna ha smesso di essere cattolica": l’affermazione fatta negli anni Trenta dall’allora presidente del Consiglio della Seconda Repubblica, Manuel Azana, si rivelò prematura. Ma l’esecutivo del partito socialista di José Luis Zapatero al potere dal marzo del 2004, che del riformista Azana ha raccolto gran parte dell’eredità politica ed intellettuale, è deciso a dimostrare che la Spagna, cattolica o no, è però diventata un Paese laico.
Così si sono sussgeuiti i progetti di legge nelle (…) -
Tour italiano: "La storia e la memoria" un reading di Daniele Biacchessi
3 ottobre 20049 ottobre 2004 Officine Malatesta Montefiascone (Viterbo) Il giornalista e scrittore Daniele Biacchessi porta in scena una narrazione incentrata sulla memoria del nostro paese. Attraverso la voce, la musica, la voce e la tecnica del monologo, Daniele Biacchessi riannoda il lungo filo nero che conduce dalle stragi nazifasciste avvenute in Italia nel 1944 e 1945,alla scoperta del cosiddetto "armadio della vergogna" con i suoi centinaia di fascicoli rimasti sepolti per anni sugli eccidi a (…)
-
Arrigo Boldrini: "non ancora approvato il finanziamento per il 60° anniversario della Liberazione"
3 ottobre 2004Comunicato stampa
LUCCA - Qualche settimana fa, il Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Arrigo Boldrini, ha denunciato un fatto estremamente grave: "non è stata ancora approvata - ha scritto Boldrini - la Legge che dovrebbe finanziare le celebrazioni del 60° anniversario della Liberazione dal fascismo"; oltre a questo "l’attuale maggioranza ha ridotto del 55% un modesto contributo che era già stato decurtato del 10% nel 2002. Questo in vigenza di una legge triennale (…) -
Giornata di contro-informazione sulla guerra
3 ottobre 2004COMUNICATO STAMPA "I SEMAFORI ARCOBALENO"
La felicità per la liberazione delle due Simone non nasconde il dolore e l’orrore per le notizie di morte che arrivano dall’Iraq. Intere città sono sotto l’assedio dell’esercito americano. Città come Ramadi, Falluja, Bagdad, dove vivono milioni di persone, sono sotto i bombardamenti degli americani. Nella giornata di ieri solo a Samarra sono state uccise 110 vite, tra cui donne e bambini. La chiamavano missione di pace, è sempre stata una missione (…) -
I tabulati "fantasma" infiammano l’udienza sul blitz alla Diaz. Respinte le richieste delle difese
3 ottobre 2004di Marco Menduni
Genova Altro che atmosfera distesa, altro che tregua. La battaglia del G8, dei ventotto dirigenti, funzionari, agenti di polizia sotto accusa per l’irruzione alla scuola Diaz torna a divampare, violentissima. Nelle schermaglie procedurali davanti al gip Daniela Faraggi, che deve decidere sul rinvio a giudizio dei poliziotti. E fuori dall’aula, con dichiarazioni violentissime degli avvocati: tre di loro hanno abbandonato l’udienza, in dura polemica con una (…) -
Il burqa del premier
3 ottobre 2004di Stefano Olivieri
La destra caritatevole è svaporata in un sorriso, quello delle due donne finalmente sorridenti perché non più ostaggi, non più vittime di un sequestro. Il miele spalmato dai giornali e dalle tv di regime in queste settimane di trepidazione di tutto il popolo italiano sulla tragica vicenda è già scomparso, insieme alla posticcia unità nazionale strombazzata ai quattro venti dal premier.
Al suo posto è arrivata inesorabile la solita consueta melma, arrogante e (…)