Domenica 10 ottobre il Comitato Provinciale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e i Comuni di Bazzano, Casalecchio di Reno, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Sasso Marconi, Savigno e Zola Predosa (con il patrocinio della Provincia di Bologna) ricordano il 60° anniversario della Lotta di Resistenza e Liberazione nella zona Bazzanese e Valle Samoggia.
Per celebrare la ricorrenza sono state organizzate diverse iniziative, articolate (…)
Home > contributions
contributions
-
1944-2004 NOVE COMUNI PER LA RESISTENZA
5 ottobre 2004 -
SPAGNA: SCARCERATA LA MENTE DEI GAL
5 ottobre 2004Polemiche sulla concessione degli arresti domiciliari all’ex generale della Guardia Civil Rodriguez Galindo
di Marco Santopadre
La grande (e probabilmente ingiustificata) euforia scatenatasi a Parigi e a Madrid dopo l’arresto di una ventina di presunti militanti dell’ETA nella notte tra sabato e domenica, rischia di far passare in secondo piano un evento altrettanto interessante.
L’ex generale della Guardia Civil spagnola, Enrique Rodríguez Galindo, condannato a 75 anni di reclusione (…) -
LA VITA CHE VORREI
5 ottobre 2004di Enrico Campofreda
“Per voi non è che un film, per me è la vita intera”. Quante camere si sono accese e poi spente dai ciak di Truffaut sul set di “Effetto notte”? E ciò che accade sulla scena della finzione cinematografica siamo certi che non sia realtà? Il nuovo lavoro di Piccioni riprende un tema caro al maestro della nouvelle vague: il cinema che racconta se stesso attraverso volti, emozioni, storie, passioni degli attori-personaggi. L’intreccio potrebbe essere scontato: le vicende (…) -
Uccisi gli ostaggi dimenticati da tutti
5 ottobre 2004di Toni Fontana
«Ci sentiamo tra un quarto d’ora, sta arrivando gente, clienti». Ayad Anwar Wali ed il fratello maggiore Emad si sentivano spesso, ma quel pomeriggio del 31 agosto, sette giorni prima del sequestro delle due volontarie italiane, la conversazione telefonica tra Baghdad e l’Italia venne bruscamente interrotta dall’arrivo di una dozzina di terroristi. Pochi allora sottolinearono le «anomalie» del rapimento; la professine dell’ostaggio e la sua doppia nazionalità, hanno fatto (…) -
Dopo quella degli imperi, l’eta’ dei popoli ?
5 ottobre 2004Evento. In occasione della sua presenza in Francia per il congresso Marx IV Internazionale, il grande storico inglese Eric J. Hobsbawm analizza per l’Humanité i temi più scottanti della nostra attualità.
di David Zerbib
Testimone del nostro tempo, Eric Hobsbawm, classe 1917, ha acquisito rinomanza internazionale per la forza delle sue sintesi dei movimenti economici e politici del XIX e XX secolo, ma anche per il suo impegno contro il totalitarismo e per l’emancipazione dei popoli. (…) -
Intervista a Robert B. Reich, ex segretario al lavoro di Clinton
5 ottobre 2004Attenzione all’America dei "radcon"
di Tonino Bucci
Si legge come un appassionato pamphlet politico sull’America che si avvicina rapidamente al voto, divulgativo nello stile ma senza sacrifici d’analisi. Sente l’urgenza dell’attualità Robert B. Reich - studioso di economia alla Brandeis University ed ex segretario del lavoro nell’amministrazione Clinton - eppure non rinuncia a capire il fenomeno Bush e quanto esso abbia segnato in profondità le strutture della società americana. Nel suo (…) -
Lettera ai vescovi : tra donne e cardinali che male ti Fo?
4 ottobre 2004La «Lettera alle donne» del cardinale Ratzinger vista dal premio Nobel per la letteratura. Ad Alcatraz, tra arte e Vangelo, un laboratorio sulla figura femminile nella Chiesa
di IAIA VANTAGGIATO
A Dario Fo, la «Lettera ai vescovi» del cardinale Ratzinger non è proprio andata giù: «E’ sempre il solito tormentone, il solito tentativo di ricondurre le donne a uno stato di soggezione, di ribadire un concetto che sembra medievale ma medievale non è». E la risposta al cupo cardinale arriva (…) -
LIBERAZIONE: Passaggio del testimone
4 ottobre 2004di Alessandro Curzi, Rina Gagliardi
Da venerdì, dunque, il nostro giornale ha un nuovo direttore, Piero Sansonetti, che la direzione nazionale del Prc ha nominato con un voto a larghissima maggioranza.
A lui, che si accinge a una nuova, difficile e affascinante avventura politico-professionale, rivolgiamo il nostro benvenuto. Non è solo una formalità dovuta (la forma ha pur sempre il suo valore, in certe circostanze), è un augurio davvero affettuoso e sincero di buono, anzi di ottimo (…) -
Trieste: NO ALLO "SCONTRO DI CIVILTA"
4 ottobre 2004Il Comitato Fermiamo la Guerra intende promuovere un appello a realizzare il 30 ottobre, in occasione della firma del Trattato Costituzionale Europeo, una manifestazione nazionale a Roma per dire:
NO ALLO "SCONTRO DI CIVILTA" (proposta alternativa sul titolo: NO ALLO SCONTRO DI INCIVILTA’) FUORI DALLA GUERRA, DAL TERRORE, DAL LIBERISMO PER LA GIUSTIZIA SOCIALE E L’INCONTRO DI CIVILTA’ PER UNA EUROPA DELLA PACE, DEI DIRITTI, DELLA DEMOCRAZIA, DELLA PARTECIPAZIONE UN’ALTRA EUROPA E’ (…) -
Dura condanna di AI, Ics e MSF per i trasferimenti forzati dei cittadini stranieri
4 ottobre 2004Dura condanna di Amnesty International, Ics e Medici Senza Frontiere per i trasferimenti forzati dei cittadini stranieri arrivati a Lampedusa
Roma, 3 ottobre 2004_ Le associazioni umanitarie Amnesty International, ICS e Medici Senza Frontiere condannano duramente la procedura adottata dal Governo italiano per gestire l’arrivo di molti migranti a Lampedusa negli ultimi giorni.
Il ponte aereo per riportare immediatamente in Libia oltre 300 stranieri appena arrivati nel nostro Paese (…)