CASE DI RIPOSO: DOPO AVER LICENZIATO ROBERTO D’ELIA IL COMUNE ORA TENTA DI TAPPARE LE FALLE PER EVITARE I NAS
Roberto D’Elia aveva denunciato una situazione di abbandono delle case di riposo del comune di Roma a danno di operatori e utenti. Non hanno perso tempo ad incastrarlo e togliergli il lavoro. decine di anziani della casa di riposo hanno firmato a suo sostegno una lettera al comune e alla cooperativa Il Cigno. Altri operatori di varie ditte hanno firmato un’altra richiesta di (…)
Home > contributions
contributions
-
I PRIMI RISULTATI DELLA LOTTA DI ROBERTO
29 settembre 2004 -
UCOII
29 settembre 2004UCOII
Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia
COMUNICATO STAMPA
Alhamdullilah!
Lode a Dio!
Le nostre sorelle sono libere!
Le due Simone e i loro colleghi iracheni sono finalmente liberi. Simona, Simona, Ra’ad e Mahnaz sono finalmente liberi!
Diamo questa notizia con gioia e tutta la comunità islamica si sente sollevata. Ci auguriamo di poterle vedere al più presto.
La nostra felicità è completa anche grazie alla contestuale liberazione dei due volontari (…) -
Le due Simone sono arrivate a Roma. "È andata bene, ci hanno trattato con molto rispetto"
29 settembre 2004IL VIDEO DELL’ARRIVO A CIAMPINO di Toni Fontana
Sono sbarcate alle undici e un quarto di sera a Ciampino, spiate dalle telecamera di Bruno Vespa in diretta tv. Vestite di bianco, sorridenti, senza più il velo, tenendosi per mano. A salutarle nel piccolo aereo che le ha portate a casa, un corteo di autorità, da Letta a Berlusconi, dal prefetto di Roma Serra, al sindaco Veltroni. Vespa annuncia le prime parole di Simona Torretta: «È andata bene, ci hanno trattato con molto rispetto». Appena (…) -
Diaz, scuola di pestaggi e depistaggi
29 settembre 2004di Checchino Antonini
La procura chiede il rinvio a giudizio per 28 tra agenti e funzionari di polizia indagati per gli abusi della "notte cilena". I pm: la violenza è certa, verificabile e sproporzionata
Pestaggi e depistaggi: questo accadde nella notte "cilena" della Diaz e nei giorni successivi quando gli apparati di polizia tentarono di sviare le indagini sulle violenze e gli abusi cui assisté mezzo mondo nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001. Per questo la pubblica accusa ieri a (…) -
«Rifondazione una necessità assoluta»
29 settembre 2004di Rina Gagliardi
A Roma, sotto un cielo capriccioso e gonfio di nuvole, è ricomparso un ospite speciale: quel popolo di Rifondazione comunista che, anno dopo anno, da almeno dieci anni, si ritrova insieme, si riconosce, occupa le strade con la sua presenza fisica e ideale - le sue bandiere. Un rito? Sì, forse anche un rito. Ma non nel senso che comunemente si intende. E’ l’unico momento dell’anno in cui questo "popolo", dai simpatizzanti più esterni ai gruppi dirigenti del Prc, dai (…) -
G8 alla scuola Diaz di Genova : «Fu una retata con violenze e prove false»
29 settembre 2004L’atto d’accusa in 255 pagine: la polizia «cercava il riscatto finale», per questo i funzionari «hanno mentito» e portato le molotov fasulle. Canterini e i suoi accusati del pestaggio
di ALESSANDRO MANTOVANI
Conviene cominciare da chi non sarà mai processato, per un motivo o per l’altro. La procura di Genova non ha certo pensato di sparare nel mucchio dei duecento e passa poliziotti (il numero esatto non si è mai saputo) che intervennero, la sera del 21 luglio 2001, alla scuola Diaz di (…) -
«Processate i poliziotti della Diaz»
29 settembre 2004Udienza preliminare a Genova, i pm concludono per il rinvio a giudizio di 28 tra dirigenti e capisquadra per il blitz del 21 luglio 2001. Verdi e Prc: il governo li sospenda
di A. MAN.
Era prevista l’illustrazione dei filmati utilizzati dalla procura per la ricostruzione dei fatti della scuola Diaz, ma a sorpresa, ieri mattina al tribunale di Genova, il pm Francesco Cardona Albini ha rinunciato, limitandosi a depositare i video. «Si chiede il rinvio a giudizio di tutti gli imputati», ha (…) -
DIAZ L’antiterrorismo sotto accusa
29 settembre 2004di Marco Menduni
Ci sono i nomi di Francesco Gratteri e di Giovanni Luperi dietro lo smantellamento delle nuove Brigate Rosse, le indagini e gli arresti seguiti alla cattura di Nadia Lioce. E dietro le prime inchieste che hanno fatto luce sul mondo dell’anarcoinsurrezionalismo e dei suoi attentati ci sono sempre i nomi di Gratteri e Luperi, oggi ai vertici della direzione generale della polizia di prevenzione: l’ex Ucigos.
L’uno è il dirigente della sezione antiterrorismo, l’altro di (…) -
G8 Genova: Diaz, il giallo dei filmati spariti
29 settembre 2004La richiesta di rinvio a giudizio per 28 agenti formalizzata ieri dai pm. L’avvocato Biondi: si vuole condizionare la difesa
Erano riprese amatoriali inviate all’estero per la duplicazione di Elisabetta Vassallo
Genova «Ci sono stati alcuni filmati amatoriali dei quali si era impadronita la polizia e senza aver chiesto alcuna autorizzazione alla magistratura li aveva inviati in Germania e in Svizzera per essere riversati in cd, ma durante tale operazione andarono inspiegabilmente (…) -
Gigi Malabarba : "De Gennaro registra repressione"
29 settembre 2004SENATO DELLA REPUBBLICA
Gruppo Rifondazione Comunista
Ufficio Stampa 06-67064289
COMUNICATO STAMPA
G8: "De Gennaro registra repressione"
Dichiarazione di: Gigi Malabarba Capogruppo PRC al Senato
"A Genova, come in precedenza a Napoli, la repressione- confermata oggi
finalmente dalla messa in stato di accusa delle forze dell’ordine- ebbe una
regia, quella del prefetto Gianni De Gennaro" ha dichiarato Gigi Malabarba,
capogruppo Prc al Senato, commentando il rinvio a giudizio di 28 (…)