G8, processo Diaz. Avvocato accusa Genova. Potrebbe essere un’udienza dai toni alti. Un’udienza nella quale potrebbero non mancare i colpi di scena quella di stamattina. A palazzo di giustizia è previsto un nuovo appuntamento davanti al giudice Daniela Faraggi per l’udienza preliminare sul rinvio a giudizio dei 28 poliziotti indagati per l’irruzione nella scuola Diaz durante il G8 genovese. Tra loro ci sono anche alti funzionari. L’avvocato del Foro della Spezia (…)
Home > contributions
contributions
-
G8, processo Diaz: Giallo sui tabulati delle chiamate nella notte del blitz
3 ottobre 2004 -
Le Chiavi di casa: la resurrezione di un vincolo familiare mediante l’apprendimento della differenza
3 ottobre 2004L’adattamento di Gianni Amelio del libro autobiografico di Giuseppe Pontiggia é una lezione di coraggio data da un figlio disabile ad un padre a lungo assente.
Film italiano di Gianni Amelio con Kim Rossi Stuart, Andrea Rossi, Charlotte Rampling. (1 h 45.)
di Jean-Luc Douin
Cio’ che caratterizza un’immagine memorabile é che appare all’improvviso. La magia del cinema é quella di far sorgere corpi e visi imprevisti. Dopo una breve introduzione, abbastanza allusiva perché l’apparizione (…) -
Tempo e globalizzazione
3 ottobre 2004di Giuliano Cortopassi
Spazio e tempo rappresentano coordinate filosofiche imprescindibili per orientare la nostra visione del mondo.
“La velocità è la forma di estasi che la rivoluzione tecnologica ha regalato all’uomo” (1). È fuor di dubbio che una delle caratteristiche che connotano maggiormente il fenomeno definito come globalizzazione sia la velocità, risultato di quella che Harvey definisce “compressione spazio-temporale” (2). Spazio e tempo rappresentano coordinate filosofiche (…) -
CO.CO.CO.: UNA DOMANDA PUBBLICA A FAUSTO BERTINOTTI
3 ottobre 2004Ho letto su Liberazione la risposta di Fausto Bertinotti ad un lettore sul problema dei diritti dei lavoratori co.co.co. e mi ha fatto piacere che egli abbia ribadito la netta contrarietà al proliferare di queste forme di contratti precari, flessibili e, in generale, alla legge 30.
Attraverso Bellaciao, vorrei fare pubblicamente una domanda collegata che a me appare una contraddizione del PRC: A Roma ci sono migliaia di lavoratori che lavorano in associazioni e cooperative sociali che (…) -
«Fermare la destra con il referendum»
3 ottobre 2004Riforme: «Fermare la destra con il referendum» di Simone Collini
Di questa riforma «confusa, contraddittoria, sbagliata e pericolosa», scandisce Romano Prodi, «sarà il popolo l’unico giudice». Di fatto, è cominciata la battaglia per il referendum contro il disegno di legge con cui governo e maggioranza puntano a riscrivere in un colpo solo 48 articoli della Costituzione. Mai come ieri è stato detto in modo chiaro che se la Casa delle libertà approverà questo testo nato dalla «bozza di (…) -
La destra contro Simona e Simona, più scomode da libere che da rapite
2 ottobre 2004di Maria Zegarelli
Per i tanti sorrisi regalati a telecamere e flash e per le lacrime non versate. I più cauti le hanno rimproverate di non aver ringraziato il governo, l’opposizione e la Croce Rossa per il loro impegno. Di aver ringraziato, invece, il popolo iracheno, la resistenza irachena e il mondo musulmano. Sono state criticate per non aver detto una parola su Enzo Baldoni, l’ostaggio mai tornato né da vivo né da morto. E per non aver ricordato gli ostaggi decapitati («Ma non lo (…) -
Banche . chiusi nove sportelli su dieci e lunedi’ si replica in 11 regioni
2 ottobre 2004Banche, stop per il contratto Chiudono 9 sportelli su 10, sciopero riuscito. Si bissa lunedì 4. Parla Moccia, Fisac Cgil ANTONIO SCIOTTO Nuovo stop delle banche, ieri, dopo lo sciopero del 10 settembre: la protesta è pienamente riuscita, con adesioni oltre il 90%. Sportelli chiusi, ma solo in nove regioni - Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Veneto, Friuli, Trentino, Sardegna, Umbria e Lazio - ma dopodomani, 4 ottobre, si bisserà nelle altre undici. Una maratona di chiusure che coinvolge i (…)
-
Bertinotti: «Unità sul ritiro»
2 ottobre 2004Il segretario del Prc: «Accusarci di collaborazione col governo è ideologico e pregiudiziale. Il ritiro delle truppe non basta, ma è una condizione necessaria. Ds e Margherita devono ribadire la mozione unitaria. Oggi l’opposizione rischia l’evanescenza»
di ANDREA COLOMBO
Rifondazione comunista e i partiti della sinistra ulivista si apprestano a presentare una nuova mozione sul ritiro delle truppe. Ds e Margherita frenano, mentre da sinistra non si placano le polemiche contro il Prc per (…) -
Un milione di firme contro la legge 40
2 ottobre 2004Fecondazione, dopo mesi di raccolta, depositato in Cassazione il doppio delle adesioni necessarie per il referendum abrogativo
di Andrea Milluzzi
Era dal mese di aprile, quando la battaglia per il referendum abrogativo della legge sulla fecondazione assistita ha avuto inizio, che questo momento era atteso. Gli sforzi di migliaia di volontari hanno avuto il loro coronamento, quando alla Corte di Cassazione sono state depositate più di 1 milione di firme, il doppio di quelle stabilite (…) -
L’INCOERENZA DEL PRC NELLA GIUNTA VELTRONI
2 ottobre 2004Il governo locale e l’abiura del PRC (all’insegna "quel tema lo tratto io e zitto!! e quello te lo lo lascio a te").
Ho avuto modo di leggere "la città sociale", una bellissima pubblicazione a cura del dipartimento stato e autonomie del partito della Rifondazione Comunista (Perugia 2001). Sono gli atti di una conferenza nazionale delle elette ed eletti di nelle regioni ed enti locali. Tra gli indirizzi generali leggo che "la liquidazione della gestione pubblica dei servizi è il prodromo (…)