Coordinamento Italiano per il Controllo delle Scelte Energetiche
MAI PIU’ ALTRE SCANZANO
La vicenda delle "scorie nucleari a Scanzano" ha creato nei lucani una particolare attenzione alle tematiche che riguardano il nucleare in Italia sotto le svariate forme, sia civile, sia militare. La volontà, ormai palese e non più celata, di una parte del potere politico ed economico di ricorrere al nucleare per la produzione di energia elettrica in Italia, pone l’urgenza di riprendere la (…)
Home > contributions
contributions
-
PER UNA MOBILITAZIONE ANTINUCLEARE IN ITALIA...
25 settembre 2004 -
FACCIAMO FIORIRE LE MARGHERITE
25 settembre 2004Ra’ad, Manhaz, Simona e Simona sono state rapite a Baghdad il 07 settembre mentre lavoravano.
Quattro margherite tenaci sbocciate nella terra salata.
Aiutiamole a crescere.
Liberate la pace!
Car* tutt*,
stiamo lanciando una campagna di solidarietà per la liberazione degli ostaggi.
E’ solo l’inizio, lo sappiamo, ora tocca voi. Fateci sapere cosa ne pensate, aiutatela a crescere con piccoli gesti quotidiani, che esprimano la vostra solidarietà, finchè non saranno liberate tutte le (…) -
Liberate la pace! Da una mail a una amica, di Simona
25 settembre 2004Una lettera di Simona pochi giorni prima del sequestro
Di prima mattina avevamo appuntamento con lo sceicco per discutere del progetto
scuole. Ci ha raccontato dei suoi fedeli uccisi mentre marciavano pacificamente,
padri di famiglia. Io gli ho raccontato di Enzo. Abbiamo pianto sui morti comuni,
un cordoglio italiano-iracheno. Ci ha detto di essere forti. In questi giorni
rimane poco spazio per sperare; il dolore è dappertutto.
Poi alla sera è tornato, ci ha fatto una sorpresa: (…) -
UNA LUNGA SCIA DI SANGUE...
25 settembre 2004L’attività del CO.GE.MIL. ("Comitato Genitori Militari caduti in tempo di pace") Intervista con Angelo Garro e Anna Cremona
di Francesco Barilli, Ecomancina
Angelo Garro e Anna Cremona non si stancano. Girano l’Italia, scrivono alle Istituzioni, ai quotidiani, ai siti internet di controinformazione... Cercano di sensibilizzare un’Italia sempre più distratta su un dramma oscuro che solo sporadicamente si affaccia sulle cronache: sono oltre 10.000 i caduti in uniforme negli ultimi decenni (…) -
Un po’ di grinta e lo possiamo cacciare, Bush
25 settembre 2004di MICHAEL MOORE
Cari amici, smettetela di torcervi le mani! Basta con le previsioni catastrofiche! Devo venire lì e calmarvi personalmente? Fatela finita con tutto il disfattismo. Bush è spacciato, se tutti quanti la finiamo di piagnucolare e di farci venire il mal di pancia, e smettiamo di tremare come un fascio di stupidi nervosi. Accidenti, è imbarazzante! I repubblicani stanno ridendo di noi. Li vedete mai piangere «Oh, è tardi! Siamo finiti! Bush non può vincere! Waaaaa!»? No, santo (…) -
GRANDENUDNEWS edizione del sabato
25 settembre 2004GRANDENUDNEWS il sovversivo quotidiano edizione del sabato LIBERATE LA PACE Via le truppe dall’Iraq-Libertà per l’Iraq per ricevere l’edizione quotidiana del bollettino scrivere a grandenud@tin.it MOVIMENTO
UN PONTE PER...la libertà
L’angoscia e gli sciacalli
da LaRepubblica
http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/esteri/itarapuno/grandevuo/grandevuo.html
Simona e Simona la nuova politica
da Carta
http://ww2.carta.org/articoli/articles/art_1144.html
Sentimenti contrapposti (…) -
Semira Adamu venne uccisa, soffocata con un cuscino, il 25 settembre 1998
25 settembre 2004Questa mattina abbiamo coperto di letame e di vernice rossa il portone della sede della Croce Rossa Italiana di Bologna per manifestare il nostro disprezzo e il nostro rifuito verso chi organizza e lucra sulla detenzione e la deportazione dei migranti in questi territori.
Pensiamo che la Croce Rossa Italiana oltre ad essere responsabile della sicurezza del centro di detenzione di Via Mattei sia ormai sfacciatamente schierata al fianco di chi in Italia come in Irak vuole coprire di (…) -
Diaz: Ma perche’ sono stati promossi?
25 settembre 2004mercantile
Tornano a chiedere l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti del G8, dopo aver denunciato i scarsi effetti prodotti finora da quanto sta emergendo dall’inchiesta in corso sull’irruzione alla Díaz.
E’ la presa di posizione degli aderenti al Comitato verità e giustizia per Genova -presieduto da -Enrica Bartesaghi - dopo la deposizione della memoria dei pm Enrico Zucca e Francesco Carlona Albini "L’esposizione delle accuse da parte del pm Enrico Zucca, (…) -
Lalla a Bolzaneto: 2 puntata
25 settembre 2004secolo xix
«Mai abusare del potere» BOLZANETO La visita del procuratore capo nella caserma-simbolo delle violenze al G8 L’applauso degli agenti al discorso di Lalla
La caserma di Bolzaneto e il procuratore della Repubblica Francesco Lalla. Gli uomini del reparto mobile, che lavorano, vivono, hanno la loro base operativa lì dove gli eventi del G8 hanno segnato una delle pagine più discusse. Di fronte a loro il capo dei magistrati che hanno messo dirigenti, funzionari, agenti di polizia (…) -
Lalla a Bolzaneto: sintonia tra polizia e procura
25 settembre 2004secolo xix
Il questore «Pace tra giudici e polizia? Non ci sono stati contrasti»
«Non c’è mai stato contrasto tra le istituzioni. Qualcuno ha voluto dire che magistratura e polizia si sono trovate, per i fatti del G8, in rotta di collisione. Questo non è vero, non è mai stato vero». Ha la voce sommessa, il questore Oscar Fioriolli. Neppure nasconde un po’ d’emozione, nel trovarsi nell’epicentro del terremoto giudiziario che ha investito la polizia (insieme alla vicenda della scuola Diaz) (…)