"La vendetta del ministro tarda, ma è inesorabile. Uomo avvisato ...". E’ cominciato con questa minacciosa frase il monologo del Guardasigilli Roberto Castelli che, parlando con la stampa, ieri ha dato vita ad un incredibile show. Replicando ai giornalisti, che lo avevano interpellato sulle mille contestazioni che ogni giorno piombano sul suo operato, il ministro della Giustizia ha spiegato come intende risolvere i problemi con i suoi avversari politici.
"Personalmente ho sempre applicato (…)
Home > contributions
contributions
-
Castelli minaccia i suoi avversari politici: "Sapeste quanti cadaveri galleggiano sul fiume"
25 settembre 2004 -
IERI SERA ALLA FESTA DI LIBERAZIONE
25 settembre 2004Vorrei fare un commento a titolo personale sulla serata di ieri presso lo stand "Un buon lavoro... un buon servizio" alla festa di liberazione.
Si è fatto un bilancio sulle precedenti giornate del 10 e del 21 settembre. Più di qualcuno della federazione romana , autorevole, tra i presenti, ha ipotizzato che il 21 settembre il Coordinamento cittadino operatori sociali (cocittos) avesse preordinato e preparato un’azione di disturbo e boicottaggio della serata che vedeva ospiti Laurelli, (…) -
Da un docente iracheno: "Message in a bottle" (From Iraq...)
25 settembre 2004di mazzetta
"Scrivo questa lettera ai milioni di persone che negli altri paesi ogni giorno si svegliano, mangiano, lavorano e tornano a dormire senza dover temere che qualcuno spari loro addosso. Scrivo questa lettera per far notare loro che il mondo avrebbe urgente bisogno della loro attenzione, attenzione che per il destino del mio paese sarebbe urgente. Scrivo questa lettera con la pesantezza e la tristezza nel cuore. Conosco i vostri paesi, ed il vostro stile di vita, comprendo che le (…) -
ULTIME NOTIZIE: 25-9 ore 0,7
25 settembre 2004Il vertice americano nega che vi sia alcun rapporto tra l’arresto di due iracheni e le due volontarie.
http://english.aljazeera.net/HomePage SU AL JAZEERA.NET: «PROBABILMENTE SONO VIVE» http://www.panorama.it/mondo/medioriente/articolo/ix1-A020001026966 Benché, sulla sorte delle due ragazze italiane rapite, non vi siano rilevanti novità, si moltiplicano nella capitale irachena e nel mondo arabo gli appelli affinché le due italiane siano liberate.
Sul sito di Al Jazeera, la tv (…) -
Contro l’ Islam, da sinistra
25 settembre 2004Nell’ Anniversario dell’ 11 Settembre il mondo deve insorgere contro l’ Islam politicizzato.
Nella ricorrenza dell’ 11 Settembre, l’ integralismo islamico ha alzato il tiro dei suoi atti criminali. In questi giorni, Russia, Iraq, Indonesia e Iran sono stati testimoni di brutali massacri compiuti dagli integralisti. La decapitazione di 12 lavoratori nepalesi, due francesi presi in ostaggio e minacciati di morte, due donne italiane prese in ostaggio in Iraq, il massacro di centinaia di (…) -
Un Medio Oriente abbandonato alla soldatesca
25 settembre 2004di Richard Labévière
Diciamolo chiaramente, « la Road map é ormai morta e sepolta. Posto alla soldatesca, più che mai ». E’ un diplomatico europeo a parlare cosi’, ieri a New York, all’uscita dalla seconda riunione ministeriale annuale del Quartetto, il collegio di mediatori internazionali per il Medio Oriente formato da Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Nazioni Unite.
Mentre il primo ministro israeliano ripete le sue minacce di morte contro Yasser Arafat che, fino a prova contaria, (…) -
La Tv Al Arabiya annuncia: "Presi i rapitori delle due Simone"
24 settembre 2004"Presi i rapitori delle due Simone». Ma la Farnesina non conferma il blitz Usa
di Enrico Fierro
La notizia viene lanciata dalla tv satellitare «Al Arabiya»: le forze speciali americane hanno catturato un capo tribù iracheno e suo figlio accusati di «tenere prigioniere» Simona Pari e Simona Torretta. Il blitz è avvenuto in un villaggio nei pressi di Ramadi, nel triangolo sunnita. La tv non aggiunge altro, né dice se nel covo sono state trovate le due volontarie (Al Arabiya non parla (…) -
Comunicato PRC: manifestazioni 25 settembre a Bologna
24 settembre 2004La Commissione immigrazione di Rifondazione Comunista esprime ferma condanna per le restrizioni da parte del Questore che negano di fatto l’autorizzazione al presidio di domani mattina alle 12 presso il CPT di via Mattei.
Simili prese di posizione contrastano con il diritto sancito costituzionalmente a manifestare le proprie idee e opinioni e rappresentano il tentativo evidente di creare un clima di allarme diffuso e di ossessione securitaria, identificando il diritto a rivendicare dignità (…) -
Il dilemma del governo
24 settembre 2004Bertinotti, Rossanda e Rinaldini: «Bisogna battere Berlusconi, ma ci vuole un programma»
Rossana Rossanda «Non sono d’accordo con chi dice `mai con Prodi’ ma manca la piattaforma». Bertinotti: «Governare è una necessità». E Rinaldini: «Sì ma ci vuole una rottura»
ANDREA COLOMBO «Sono d’accordo con Bertinotti: la questione del governo va posta, altrimenti la prossima volta a Melfi manderanno i carri armati». Dopo un’ora di dibattito a tratti acceso e attraversato da tensioni che (…) -
CONFERMA RIUNIONE DEL TAVOLO SULLA PACE PER LUNEDI’ 27 ALLE ORE 21 ALL’ARCI DI LUCCA
24 settembre 2004E’ confermata la riunione per prendere nuove iniziative sul tema della guerra per LUNEDI’ SERA 27 SETTEMBRE ALLE ORE 21 ALL’ARCI DI LUCCA All’ultima riunione quelli che c’erano avevano deciso di cercare di allargare la partecipazione al maggior numero possibile di soggetti e di riprendere la discussione a partire da una possibile piattaforma comune di 3/4 punti (ribadire l’opposizione alla guerra e la richiesta del ritiro delle truppe come unico possibile modo di spezzare la spirale (…)