presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione (Centro Congressi) via Salaria 113
GENOVA, PER NON DIMENTICARE
Una giornata dedicata alla memoria degli avvenimenti verificatisi
durante il vertice G8 di Genova nel luglio 2001.
Interverranno:
*Michele Prospero*, docente di sociologia delle Istituzioni politiche e
giuridiche presso la facoltà di scienze della comunicazione
dell’università La Sapienza di Roma;**
* *
*Haidi Giuliani*, mamma di Carlo, che presenterà il progetto (…)
Home > contributions
contributions
-
Genova, PER NON DIMENTICARE: Mercoledi 29 Settembre 2004 ore 18:30
28 settembre 2004 -
L’indifferenza della Texaco
28 settembre 2004di Giorgio Trucchi
Nel maggio del 2003 una delle stazioni di servizio della Texaco a Managua versò inavvertitamente oltre 5 mila galloni (circa 20 mila litri) di benzina nel sottosuolo dove esiste uno dei manti acquiferi più importanti per la capitale.
Immediatamente si formò un comitato degli abitanti della zona che cominciò una lunga e snervante lotta affinché Texaco si facesse carico dei danni commessi e risolvesse il problema dell’inquinamento, oltre a bonificare a sue spese la zona. (…) -
Washington onora gli Indiani d’America
28 settembre 2004Dal 21 settembre, il Mall della capitale federale ha un nuovo museo, che onora le culture dei popoli nativi degli Stati Uniti.
di Corine Lesnes
Un rinnovamento indiano ? Gli interessati sono quasi imbarazzati.
« Quando si é dentro, spiega John Beaver, un giovane della tribù dei Muscogee-Creek, non ci se n’accorge. » Aggiunge poi modestamente : « Vi succedono moltissime cose, questo é tutto . » John Beaver ha completato l’anno scorso un terzo ciclo di antropologia all’università di (…) -
La stampa araba di fronte ai sequestri: chi sceglie di parlarne prende le distanze dai rapitori
28 settembre 2004«Questi assassini non ci rappresentano»
di FARID ADLY
Il quotidiano kuwaitiano Arrai Alaam ha riportato l’attenzione della stampa araba sulla questione degli ostaggi pubblicando la notizia, fornita da fonti vicine ai guerriglieri islamisti attivi in Iraq, relativa alle buone condizioni in cui si troverebbero Simona Pari e Simona Torretta.
Non solo. In giornale pubblica in prima pagina un’analisi sulla situazione irachena e le sue ripercussioni sui rapporti tra Islam e Occidente. «Le (…) -
Anche "il medico in famiglia" sterza a destra ?
28 settembre 2004di keoma
La soap opera "Un medico in famiglia ", ormai arrivata alla quarta o quinta serie, si adegua al nuovo corso fascistoide della Rai ?
Sembrerebbe proprio di si.
Finora le storie della famiglia Martini sembravano improntate al politically correct in piena salsa diessino-ulivista.
Nonno ex ferroviere ed ex sindacalista che legge "L’ Unita’" e si preoccupa per la riforma delle pensioni.
Papa’ medico che si dedica al volontariato nel terzo mondo, un forte sentimento (…) -
CALDEROLI E IL SUO PREMIER / 4
28 settembre 2004Calderoli e il suo premier/4
"Apprendiamo che Berlusconi si lamenta con Dini accusandolo di aver ’copiato’ il programma di Forza Italia del 1994. Strano, mi risultava che fosse Berlusconi ad aver copiato il ’programma’ di qualcuno. Un tale che abita in Toscana, Licio Gelli. Vien da dire: chi la fa l’aspetti" (Roberto Calderoli, Ansa, 28 febbraio 1996).
"Quello di Berlusconi che accosta la magistratura alla banda della Uno Bianca è un infelice paragone. Prescindendo dal fatto che (…) -
@ Dal Kuwait: libere entro venerdì
27 settembre 2004ancora speranza
alle 21.30 @ggiornamenti su
http://www.forumdelteatro.org/artic...
21:20 1)"I negoziati - ha detto la fonte secondo il direttore del giornale kuwaitiano, Ali al Roz - "hanno raggiunto un buon livello di cooperazione" e le famiglie potranno avere notizie "domani o dopodomani". 2)Le due operatrici umanitarie italiane Simona Torretta e Simona Pari saranno rilasciate "entro venerdì, a meno che qualcosa non vada male nei negoziati in corso". Lo ha detto una fonte al (…) -
Comunicato Stampa del Comitato per il ritiro dall’Iraq
27 settembre 2004COMUNICATO STAMPA Con l’articolo pubblicato questa mattina dal quotidiano "l’Unità" aumenta il numero di coloro che mettono in discussione la matrice islamica, ex-baathista o comunque legata alla resistenza irachena del rapimento di Simona Pari, Simona Torretta e dei due collaboratori iracheni.
Pur con la formula dubitativa, il giornalista dell’Unità Maurizio Chierici accredita la tesi, ripresa da un articolo del ricercatore statunitense Patrick Boylan, secondo cui alcuni recenti (…) -
Paul Bigley, fratello dell’ostaggio britannico in Iraq : "Mio fratello è vivo, Blair si dimetta"
27 settembre 2004L’appello di Bigley scuote il congresso laburista
di red
«Mio fratello è vivo». Paul Bigley, fratello dell’ostaggio britannico in Iraq, Kenneth, scandisce in un’intervista alla Bbc la sua certezza. «Penso veramente che mio fratello sia ancora vivo. Lo voglio a casa e non mi fermerò fino a quando non sarà tornato». L’accusa ancora una volta è indirizzata contro il governo inglese e il suo premier: «Tony Blair è un gentleman e un uomo di stato, ma è tempo che se ne vada. Serve un cambio di (…) -
Gigi Malabarba, G8: "De Gennaro registra repressione"
27 settembre 2004Dichiarazione di: Gigi Malabarba Capogruppo PRC al Senato
"A Genova, come in precedenza a Napoli, la repressione- confermata oggi
finalmente dalla messa in stato di accusa delle forze dell’ordine- ebbe una
regia, quella del prefetto Gianni De Gennaro" ha dichiarato Gigi Malabarba,
capogruppo Prc al Senato, commentando il rinvio a giudizio di 28 agenti
responsabili delle violenze alla scuola Diaz.
Dalle indagini emerge con chiarezza una catena di comando, che logicamente
non poteva (…)