MEMORANDUM DI AMNESTY INTERNATIONAL ALL’UNIONE EUROPEA
Mentre l’Unione Europea seguita a sviluppare il cosiddetto ’Spazio di liberta’, sicurezza e giustizia’ (AFSJ), Amnesty International ha diffuso oggi una serie di raccomandazioni volte a sollecitare il fermo impegno dell’UE a porre maggiore attenzione sulle possibili implicazioni per i diritti umani.
Il documento di 24 pagine presenta un ampio spettro di proposte sul rispetto dei diritti umani nei settori dell’asilo, dell’immigrazione (…)
Home > contributions
contributions
-
AMNESTY INTERNATIONAL: PIU’ GIUSTIZIA E LIBERTA’ PER BILANCIARE LA SICUREZZA
27 settembre 2004 -
Convocazione riunione mercoledi 29 sett romacittapertallapace e sintesi orientamenti
27 settembre 2004ROMACITTAPERTALLAPACE CONVOCAZIONE RIUNIONE MERCOLEDI 29 SETTEMBRE 0RE 18,30 C/O CASA DELLA PACE V.LE TRASTEVERE 66
Odg: prosecuzione discussione su iniziative movimento, campagne contro la guerra iniziative controinformazione
Si è costituito un presidio permanente davanti palazzo Chigi tutti i giorni dalle ore 19.30 alle 22.30 per testimoniare la nostra solidarietà alle Simone rapite e a Ra’ad, Manhaz, ma anche per esprimere la nostra netta volontà per il ritiro delle truppe e per (…) -
Genova: rinvio a giudizio per 28 poliziotti imputati di falso, calunnia e lesioni gravi
27 settembre 2004I poliziotti sono imputati di falso, calunnia e lesioni gravi
Depositati molti filmanti, alcuni anche amatoriali
Genova, chiesto rinvio a giudizio per 28 poliziotti della scuola Diaz
GENOVA - Per la sanguinosa irruzione della polizia nella scuola Diaz, avvenuta il 21 luglio del 2001 durante il G8, i pubblici ministeri Enrico Zucca e Francesco Cardone Albini hanno chiesto il rinvio a giudizio di 28 poliziotti, tra dirigenti, capisquadra e agenti. La richiesta è stata fatta stamani (…) -
Scuola Diaz: 28 poliziotti potrebbero finire in carcere per i fatti di Genova/G8
27 settembre 2004di Red
Picchiarono i no global a Genova, chiesto rinvio a giudizio per 28 poliziotti. Lo hanno chiesto i pubblici ministeri Enrico Zucca e Francesco Cardone Albini, in riferimento alla sanguinosa irruzione della polizia nella scuola Diaz, avvenuta il 21 luglio del 2001. Si tratta di rinvio a giudizio per 28 tra poliziotti, tra dirigenti, capisquadra e agenti. La richiesta è stata fatta durante il processo, al termine della requisitoria del pubblico ministero Cardona Albini, che ha anche (…) -
GETIAMO LE BASI : Continua la lotta dei pascatori sardi
27 settembre 2004Oggi , lunedì 27 settembre 2004, i pescatori del Sulcis scendono di nuovo in mare, con le loro barche, nelle acque di Cala Zafferano, per protestare contro il poligono di tiro di Capo Teulada .
Riuniti in assemblea, hanno deciso di proseguire la lotta per affermare il loro diritto al lavoro, e chiedere ancora una volta la bonifica del mare e del territorio del poligono, da anni devastato dalle servitù militari.
Durante la scorsa primavera i pescatori sono riusciti a disturbare (…) -
G8 - NICOTRA (PRC) : " ATTO DOVUTO SOSPENDERE AGENTI RINVIATI A GIUDIZIO"
27 settembre 2004"Se, come auspichiamo,il Giudice dell’Udienza Preliminare accoglierà la
richiesta dei Pm Enrico Zucca e Franco Cadorna Albini di rinviare a
giudizio 28 tra dirigenti, funzionari ed agenti di polizia, responsabili
delle violenze alla scuola Diaz, la loro sospensione dal servizio dovrebbe
essere immediatamente disposta dal Ministro Pisanu. E’ un atto dovuto .
Saremo stupiti del contrario." E’ quanto afferma, in una dichiarazione,
Alfio Nicotra ai tempi del G8 rappresentante del Prc nel (…) -
BANCARI IN SCIOPERO PER CONTRATTO E TRASPARENZA
27 settembre 2004BANCARI In sciopero per il contratto e la trasparenza
Nuove mobilitazioni l’1 e il 4 ottobre. Parla Cristina Attuati, segretario della Fabi Aumento e incentivi «Troppo basso il recupero offerto dalle banche, serve un sistema dei premi contrattato. E nuove regole dopo i grandi crack» ANTONIO SCIOTTO
E mentre il mondo delle banche è nel mirino dei consumatori - ieri rimbrottato anche dal governatore Fazio - per i costi continuamente crescenti, i dipendenti degli istituti di credito non (…) -
ITALIANE RAPITE, GIORNALE: NO A MEDIAZIONI SE ITALIA NON LASCIA
27 settembre 2004Secondo fonti islamiche citate oggi dal quotidiano Al Rai al Aam, i rapitori di Simona Torretta e Simona Pari non accetteranno alcuna mediazione se l’ Italia non si ritirera’ dall’Iraq; le due italiane stanno bene fisicamente ma sono provate psicologicamente; i due iracheni sequestrati con loro sono trattenuti perche’ sono traduttori e consentono un contatto diretto con i due ostaggi. Sono gli elementi piu’ rilevanti di un articolo pubblicato oggi in prima pagina dal quotidiano kuwaitiano (…)
-
ASSEDIAMO LA FORTEZZA EUROPA
27 settembre 2004di MOVIMENTO ANTAGONISTA TOSCANO
E’ stata ufficialmente annunciata la convocazione, per il 17-18 ottobre a Firenze, di una sessione del G5 (i potenti d’Europa: Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia e Spagna), interamente dedicata alla revisione delle politiche comuni in materia d’immigrazione nel quadro definito dal trattato di Schengen e successivamente precisato dall’accordo di Dublino (sull’asilo politico) e da vari protocolli d’intesa. Il G5 è preliminare all’adozione di (…) -
Contro-inchiesta (e ricostruzione) del sequestro di Simona Pari e Simona Torretta
27 settembre 2004di Roberto Saviano Questa mia inchiesta non è stata accettata da nessun giornale con cui collaboro né da altra testata giornalistica italiana. L’unico giornale che ha ricostruito lo scenario del rapimento Pari-Torretta attraverso informative e documentazioni ufficiali raccolte da Rita Pennarola è stato il mensile La Voce della Campania che ormai da anni combatte assieme al suo direttore Andrea Cinquegrani una solitaria battaglia contro il potere della camorra e l’idiozia del giornalismo (…)