di Juan Gelman
Ci sono record mondiali che il Guinness dei primati non registra. Per esempio la spesa militare degli Stati Uniti per l’anno 2004-2005 ascenderà a 500 mila milioni di dollari e cioé 1.360 milioni al giorno, 56,6 milioni all’ora, più di 940 mila dollari al minuto e quasi 16 mila dollari al secondo.
Il mondo alberga circa 6 mila milioni di abitanti, dei quali oltre 2.800 milioni hanno ingressi inferiori ai due dollari al giorno (Cifre del Banco Mundial).
La caduta del Muro (…)
Home > contributions
contributions
-
Le cifre dello scandalo
22 settembre 2004 -
IL LAVORO IN QUESTIONE (1)
22 settembre 2004di Patrick MIGNARD
DIRITTO AL LAVORO ? QUALE DIRITTO ? QUALE LAVORO ?
Il lavoro é un diritto, o piuttosto « sarebbe un diritto ». E’ detto, é proclamato, é raramente contestato, é perfino scritto nella dichiarazione dei Diritti dell’Uomo del 1948 e ripreso nel preambolo della Costituzione francese del 1958, che riprende quella del 1946.
Il lavoro é un diritto, eppure si puo’ esserne privati e nessun tribunale puo’ far rispettare questo diritto. Allora ?
Allora la cosa é più (…) -
IL LAVORO IN QUESTIONE (2)
22 settembre 2004di Patrick MIGNARD
"LAVORO - REDDITIVITA’ - PROFITTO"
Si ha il diritto di domandarsi perché il MEDEF (la CONFINDUSTRIA francese, NdT) ed il padronato in generale, in Europa, non é riuscito ad imporre questa divisa che, per quanto sia il credo del sistema mercantile fin dalle sue origini, sta per fondare une vera « etica sociale ».
La sottomissione a questo « imperativo categorico economico » diventa ormai la regola e rende incongrua ogni rivendicazione sociale.
La politica di aumento (…) -
@ 13.30 Stiamo per andar via!
22 settembre 2004Sono vive, avanti piano... anzi no. La speranza è dannosa. Parte oggi presidio permanente sotto Palazzo Chigi
GLI AGGIORNAMENTI DEL 22.09 alle ore 13.30 * * *
@ Manifestazione del Network EmiLi TV 25-26 settembre
* * *
@ Il Rapporto Duelfer e l’attacco di J.F.K
@ Cose che succedono prima dell’Apocalisse di Giulietto Chiesa
@ L. Caminiti. Dimenticare l’Iraq?
@ Dai servizi a un’agenzia: un po’ di luce per la speranza. Qualche segnale lascia intendere che sia così... @ con (…) -
Chiusa la tv iraniana, accusava Negroponte
22 settembre 2004Chiusa la tv iraniana, accusava Negroponte
Secondo l’agenzia Iraniana Irna, forze di sicurezza irachene e americane, in un’operazione congiunta, hanno chiuso a Baghdad l’ufficio di corrispondenza della televisione di Stato iraniana in lingua araba «Al Alam». Il direttore di Al Alam, Mohammad Sarafaraz, ha denunciato che la chiusura è stata «probabilmente dovuta alla diffusione trasparente di notizie sulla vera identità di coloro che prendono ostaggi in Iraq e dei terroristi responsabili (…) -
Disfattismo e sinistra
22 settembre 2004Viviana Vivarelli
Posso capire che un ex fascista come Fini tuoni contro i pacifisti, ma la sinistra?!?!
Francamente che tutta la sinistra e persino Aprile abbiano dato tanta diffusione all’articolo disfattista di Vecchioni lo trovo deprimente e che nei confronti della pace le segreterie stiano manifestando in questi giorni un cosi’ basso profilo mi delude aspramente.
E lo dico anche per i discorsi che ho sentito a Genova dove l’argomento pace non e’ stato trattato a dovere, dove (…) -
Guerra per la democrazia? Sala delle Colonne Palazzo Marini 27 settembre 2004
21 settembre 2004Sala delle Colonne Palazzo Marini Via Poli, 19 Roma, 27 settembre 2004 - ore 14,30
Guerra per la democrazia?
Politica internazionale tra bisogni di pace e strategie di guerra.
On. Elettra Deiana Gruppo parlamentare PRC
On. Silvana Pisa Gruppo parlamentare Ds
Forum dei Deputati per un Programma di Alternativa
Guerra per la democrazia?
Politica internazionale tra bisogni di pace e strategie di guerra.
Si è fatta strada negli ultimi anni, anche in settori della sinistra, l’idea (…) -
SUDAN: LE CONCLUSIONI DELLA MISSIONE DI AMNESTY INTERNATIONAL IN DARFUR
21 settembre 2004Disperazione delle persone che hanno perso ogni cosa, negazione delle proprie responsabilita’ da parte del governo, delusione per la lentezza con cui si sta affrontando la crisi: e’ questo il quadro che emerge dalla missione svolta da Amnesty International in Darfur dal 14 al 21 settembre.
Si e’ trattato della prima visita in Sudan e dei primi incontri con rappresentanti del governo di Khartoum da parte di un organismo non governativo internazionale per i diritti umani dallo scoppio della (…) -
Decapitato un secondo ostaggio americano
21 settembre 2004Toni Fontana
Gli assassini di Al Zarqawi hanno decapitato il secondo ostaggio americano, Jack Hensley, 49 anni, prelevato giovedì scorso a Baghdad. La notizia, che fin dal mattino era rimbalzata nel mondo (Al Jazira l’aveva annunciata, ma poi aveva «ritrattato») ha trovato conferma martedì sera quando, con una precisione da ragionieri della morte, gli sgozzatori hanno diffuso sulla rete l’ennesimo video nel quale si vedono coltelli, proclami e sangue, un’esecuzione da boia professionisti. (…) -
IMMANE TRAGEDIA O TGCOM MEDIASET BANDA DI PATACCARI ?
21 settembre 2004dal primo pomeriggio di oggi il sito www.tgcom.it pubblica la notizia che l’ isola caraibica di tortuga sarebbe scomparsa, che dopo il passaggio di un uragano aerei ed elicotteri non riescono piu’ a vederla, che e’ stata probabilmente sommersa coi suoi ventitremila abitanti.
se la notizia fosse vera, si tratterebbe della peggiore o comunque di una delle peggiori catastrofi della storia.
attualmente sullo stesso sito, di proprieta’ mediaset e gestito dal tg5, la notizia non e’ piu’ la (…)