di Bianca Cerri Al Lorentz è un militare USA attualmente di stanza a Baghdad. Considera l’idealismo un sentimento superfluo: essendo uomo d’armi, tende soprattutto alla concretezza. D’altra parte, nei vent’anni di servizio prestati all’esercito, il suo carattere si è indurito. Lorentz è, almeno in apparenza, abbastanza obiettivo sulla responsabilità del suo paese in questo momento. Ed è sicuro che fra poco l’esercito americano tornerà a casa sconfitto. Anzi, la sconfitta è già (…)
Home > contributions
contributions
-
Iraq, una sconfitta americana
22 settembre 2004 -
Iraq, Nato trova accordo su addestramento forze sicurezza
22 settembre 2004Dopo una lunga serie di rinvii, causati soprattutto dalla Francia, e’ arrivato l’accordo tra i 26 paesi Nato che da’ l’ok alla missione di addestramento in Iraq. Intorno alle 19, Parigi ha infatti sciolto la riserva e il portavoce dell’Alleanza, James Appathurai, ha potuto dichiarare che ’’gli ambasciatori si sono accordati per dare istruzione alle autorita’ militari di sviluppare ulteriormente la missione di addestramento e assistenza per lo sviluppo di forze di sicurezza irachene’’. Parigi (…)
-
@21.00 Ma cosa stanno facendo i servizi in Iraq?
22 settembre 2004Luigi Malabarba a Radio Popolare parla delle dichiarazioni di Pollari (capo SISMI)
GLI AGGIORNAMENTI DEL 22.09 cliccate per leggere le notizie alle ore 21
* * *
@ Manifestazione del Network EmiLi TV 25-26 settembre
* * *
@ Il Rapporto Duelfer e l’attacco di J.F.K
@ Cose che succedono prima dell’Apocalisse di Giulietto Chiesa
@ L. Caminiti. Dimenticare l’Iraq?
@ Dai servizi a un’agenzia: un po’ di luce per la speranza. Qualche segnale lascia intendere che sia così... @ con (…) -
Luisa Morgantini : proposte per il premio Sacharov del Parlamento Europeo
22 settembre 2004Care tutte e tutti,
vi scrivo per informarvi che come gruppo GUE/NGL (sinistra europea-verdi nordici al parlamento europeo) abbiamo pensato di candidare per il premio Sacharov del Parlamento Europeo 2004 Enzo Baldoni, giornalista ed attivista per i diritti umani assassinato in Iraq, Rachel Corrie, giovane volontaria pacifista uccisa in Palestina, e Leonid Roshol, pediatra e fondatore dell’organizzazione internazionale "Brigade for First Aid", attiva in tutto il mondo dall’Afghanistan a (…) -
Bertinotti: Una vecchia parola come "comunismo’ ci aiuta a ripensare il futuro
22 settembre 2004di Cristiano Pini
Alice intervista Fausto Bertinotti: “Oggi la democrazia è ridotta ad un simulacro. I movimenti stanno cambiando la testa della gente. La politica deve mettersi alla loro altezza. La sinistra deve vivere nel popolo e con il popolo”.
On. Bertinotti, soprattutto a sinistra si parla molto di crisi della democrazia e di nuove forme di rappresentazione democratica. Quale è il suo pensiero a riguardo cosa
Penso che stiamo vivendo una condizione in cui la democrazia è ridotta (…) -
L’arrivo di Berlusconi a Genova: Blocchi e cortei, città nel caos
22 settembre 2004LA VISITA DEL PREMIER L’arrivo di Berlusconi e la manifestazione hanno provocato code e disagi. Vie del centro blindate tra le proteste I noglobal occupano i binari: collegamenti in tilt Che stessero per vivere una giornata particolare i genovesi l’hanno capito verso le 10, quando i bus, in transito per via XX Settembre con casalinghe cariche di sporte di ritorno dall’Orientale, sono stati improvvisamente bloccati. Tutti a terra. Nelle strade del centro - De Ferrari e (…)
-
La crisi rimossa...della manifestazione pacifista sabato a Roma
22 settembre 2004di BENEDETTO VECCHI
Giustificare il fallimento della manifestazione pacifista sabato a Roma a causa di un temporale significa nascondere le difficoltà, meglio la crisi del movimento contro la guerra. Perché la forza d’urto del movimento della guerra si sia dileguata in un normale pomeriggio autunnale sarà sicuramente motivo di discussione nella galassia pacifista. Ma prima comunque che la parola prenda il suo corso, va ricordato che uno dei motivi del fallimento della manifestazione sta (…) -
Per la memoria di due innocenti
22 settembre 2004di Benoît Hopquin e Martine Silber
Il 17 agosto 1963, due giovani militanti antifranchisti residenti in Francia venivano giustiziati a Madrid per degli attentati che non avevano commesso. La loro riabilitazione é imminente, con l’aiuto dei due veri responsabili.
Il boia ha dato un giro di manovella. Il collare del garrote ha serrato il collo di Francisco Granado, soffocando le sue suppliche e spezzandogli le vertebre cervicali. Il medico legale ha constatato la morte. Il corpo é stato (…) -
Gino Strada e gli ostaggi
22 settembre 2004Trascrizione completa del testo dell’intervista a SkyNews 24 (08.09.04) LA VERITA’ DI GINO STRADA SUI RAPIMENTI IN IRAQ
a cura di Maxcantagallo
Sky - Governo ed opposizioni si sono seduti attorno ad un tavolo per cercare di liberare le due Simone. Lei crede a questa unita’ nazionale... diciamo a questa collaborazione?
Gino Strada - Mah, io credo che questo sia semplicemente un inciucio di casta, perchè governo ed opposione insieme dovrebbero fare una bella cosa: ... andare in (…) -
Falluja chiede la liberazione delle Simone
22 settembre 2004Capi tribù, sceicchi e rappresentanti della popolazione locale si riuniranno oggi a Falluja, città ribelle e bombardata da giorni all’interno del cosiddetto ’’triangolo sunnita’’, per chiedere la liberazione di Simona Pari e Simona Torretta.
Lo ha detto all’Ansa Qasim Abdul Sattar, direttore del Centro per la democrazia e i diritti umani, raggiunto telefonicamente nella sua sede di Falluja. ’’Noi abbiamo conosciuto le due Simone - spiega - avevamo elaborato progetti comuni ed è stato il (…)