La prima vittima della guerra è la verità; l’arma più potente il controllo dell’informazione.
Solo partendo da queste premesse si può provare un ragionamento su ciò che sta accadendo in Iraq. Se vogliamo evitarci il destino disegnato da Orwell dobbiamo assolutamente cercare di far rimanere la mente fredda anche in presenza del peggio del peggio.
Non dobbiamo, infatti, mai dimenticare che di fronte a noi non c’è una spontanea catena di eventi da commentare ma il dispiegarsi di strategie, (…)
Home > contributions
contributions
-
BALDONI UCCISO : il nostro dolore non sia veleno
28 agosto 2004 -
La Mezza Luna Rossa accusa: "Enzo Baldoni è stato abbandonato, nessun contatto mai avviato"
28 agosto 2004di Marco Mostallino Il sequestro di Enzo Baldoni e l’uccisione del suo interprete hanno avuto dei testimoni: l’autista iracheno del primo mezzo del convoglio di aiuti ha visto nello specchietto l’attacco all’auto del giornalista italiano. Subito dopo, il corpo del palestinese Gahreeb, traduttore del reporter inviato di Diario, è stato raccolto da alcuni civili che si trovavano lungo la strada e portato alla polizia irachena. E’ quanto risulta ai vertici della Mezza Luna Rossa irachena, (…)
-
FESTA DELL’UNITA’: Scajola invitato a Genova e i ds si spaccano
28 agosto 2004Genova Sarà ospitato il ministro degli interni che gestì la repressione nei giorni del G8. Protesta Vittorio Agnoletto. E la stessa «Unità» si dissocia dall’invito
de I. VA.
Scajola a Genova, tre anni dopo il G8 e nientemeno che alla Festa nazionale dell’Unità. A sollevare il caso è Vittorio Agnoletto che lancia un appello ai dirigenti Ds: «Cancellate quell’invito indecente». Ma il suo comunicato resta per due giorni lettera muta, ignorato anche dalle numerose testate giornalistiche cui (…) -
Enzo Baldoni: la migliore solidarietà è il ritiro delle truppe
28 agosto 2004di Vittorio Agnoletto
Nelle stesse ore in cui si consumava il tragico omicidio di Enzo Baldoni, un centinaio di iracheni venivano uccisi dalle forze alleate nelle strade di Kufa e Najaf. Con la stessa forza con cui esprimiamo la nostra piena solidarietà alla famiglia Baldoni, dovremmo pensare alla tragedia che sconvolge quotidianamente centinaia di famiglie irachene e la cui responsabilità ricade in gran parte sull’esercito occupante degli Stati Uniti che bombarda indistintamente militari (…) -
2 Settembre assemblea a Forlì: Per il ritiro delle truppe dall’Iraq e di tutte le missioni!
28 agosto 2004assemblea pubblica Giovedì 2 Settembre alle ore 21:00 in viale Spazzoli, 51 a Forlì
Manifestiamo a Forlì Sabato 18 Sett. H.17.00 Piazza Saffi
volantino distribuito al cinema Jolli di ravenna.
Con la resistenza dei partigiani iracheni! Per il ritiro delle truppe dall’Iraq e di tutte le missioni!
Non avevamo dubbi che questo governo (come i precedenti di qualunque colore) fosse determinato a partecipare al folle proseguimento della guerra di occupazione in Iraq insieme agli Stati Uniti (…) -
"Sono un vecchio amico di Enzo Baldoni, e in questa storia c’è qualcosa che non quadra..."
28 agosto 2004di Bruno Ballardini
Riceviamo e immediatamente pubblichiamo
"Sono un vecchio amico di Enzo Baldoni ed ho seguito tutto quello che è accaduto dall’inizio tenendo anche contatti con osservatori di Londra e medici iracheni. Vorrei dare un minuscolo e invisibile contributo alla ricostruzione dei fatti, nella speranza che per il mio amico Enzo venga ristabilita un po’ di verità. Quello che colpisce è come mai la stampa italiana non sia in grado di fare giornalismo investigativo e collegare (…) -
Enrico Deaglio: «Una congiura del silenzio sulla tragedia di Enzo»
28 agosto 2004Intervista a cura di Umberto De Giovannangeli
«La tragedia di Enzo Baldoni è costellata da tanti, troppi silenzi. Silenzi sospetti. Non so se è giusto parlare di una congiura del silenzio. Quel che so è che la verità sulla morte di Enzo è tutta da ricercare». A parlare è Enrico Deaglio, direttore di Diario, il settimanale con cui Enzo Baldoni collaborava. «La morte di Enzo - sottolinea Deaglio - racconta di un Iraq in balìa di bande armate; un Paese nel quale non esiste un controllo del (…) -
’Libero’. Di fare il male
28 agosto 2004di Giuseppe Genna
Per tre volte, nella mia vita, sono incappato nelle liste di proscrizione stilate da Vittorio Feltri.
La prima capitò quando ero ventenne. Allora abitavo nell’alloggio popolare intestato ai miei nonni, a Calvairate, quartiere periferico e malfamato di Milano. Ero lì per impedire che gli abusivi, saputo del ricovero definitivo dei miei parenti, irrompessero nella casa che aveva fatto da scena primaria alla mia famiglia. Quell’alloggio era occupato dai Genna sino dal (…) -
Michael Moore scrive a Bush: È ora di andartene
28 agosto 2004di Roberto Arduini
Il regista Michael Moore dà un altro spintone alla poltrona su cui il presidente Usa Bush si è comodamente seduto indebitamente da ormai quattro anni. Dopo il film documentario Fahrenheit 9/11, vincitore a Cannes della Palma d’Oro, campione assoluto di incassi negli States e appena uscito in Italia, ha indirizzato, sul proprio sito internet, una lettera aperta al presidente George W. Bush, accusandolo di avere «disertato», all’epoca della guerra del Vietnam, e di (…) -
Vogliono cancellare la Resistenza
27 agosto 2004di Arrigo Boldrini *
L’Unità aderisce all’appello lanciato dall’Anpi e invita i lettori a sottoscrivere per sostenere le associazioni partigiane. Si può fare presso tutte le sedi Anpi oppure con versamento sul conto corrente postale n. 36053007 intestato a «Associazione nazionale partigiani d’Italia, Comitato nazionale, via degli Scipioni 271 00192 Roma».
C’è chi vuole farla finita con la Resistenza
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) è nata nel giugno 1944, quando era (…)