IL RETROSCENA. Il lavoro dell’intelligence torna su quei giorni "Baldoni non morì subito. I rapitori lo conoscevano" Il mistero della lettera di Sadr sul sequestro Roma ha due nomi
I servizi individuano la zona dove Baldoni poteva essere stato nascosto: Latefia. Aprono il contatto, ma non ricevono richieste di CARLO BONINI e GIUSEPPE D’AVANZO
Enzo Baldoni in Iraq UN video, due iracheni, una lettera aiutano a raccontare un brano della tragedia di Enzo Baldoni. L’ultima nuova che (…)
Home > contributions
contributions
-
Il mistero della lettera di Sadr
29 agosto 2004 -
IRAQ: DUE GIORNALISTI FRANCESI PRESI IN OSTAGGIO
29 agosto 2004I due giornalisti francesi dispersi da piu’ di una settimana in Iraq sono stati rapiti da un gruppo integralista, l’ormai famigerato ’Esercito islamico in Iraq’, che ha dato 48 ore al governo di Parigi per revocare una nuova legge che bandisce il velo islamico nelle scuole pubbliche.
L’annuncio del rapimento e’ stato dato dalla televisione satellitare del Qatar Al Jazira, che ha mostrato due brevi sequenze nel quale compaiono i due giornalisti, Christian Chesnot e Georges Malbrunot. I due (…) -
Iraq, rapiti due giornalisti francesi
29 agosto 200423.15 - ULEMA SUNNITI CHIEDONO LIBERAZIONE FRANCESI. Il comitato degli ulema, principale organizzazione religiosa sunnita, ha lanciato un appello su Al Jazeera per la liberazione dei due giornalisti francesi
21.07 - AL JAZEERA MOSTRA UN VIDEO DEI DUE OSTAGGI FRANCESI. Si tratta dei due giornalisti di cui non si avevano notizie da qualche giorno, Christian Chesnot di Radio France Internationale et Georges Malbrunot di Le Figaro. Erano scomparsi venerdì scorso dopo aver lasciato Bagdad alla (…) -
A Manhattan raduno anti-Bush Una domenica per trecentomila
28 agosto 2004Nelle strade di New York protesteranno contro la guerra Tensioni per il divieto ai manifestanti di andare al Central Park
Già ieri le prime proteste: 5000 ciclisti hanno bloccato il traffico
NEW YORK - Sarà il gran giorno dei pacifisti americani. E non solo. Di tutti i militanti anti-Bush degli States. Oltre 250mila persone sono attese domani per le strade di New York per dire "no" alla guerra in Iraq e alle politiche dell’amministrazione del attuale inquilino della Casa Bianca. Una (…) -
Berlusconi si nasconde dietro Allawi: Il premier iracheno chiama il Cavaliere "Siete indispensabili"
28 agosto 2004Nel giorno peggiore di Frattini, Fini e Berlusconi tacciono. Palazzo Chigi si nasconde dietro una notarella pomeridiana che dà conto della telefonata del capo del governo fantoccio iracheno al presidente del consiglio italiano. Il premier Ayad Allawi fa le condoglianze per Baldoni ma soprattutto - informa la nota - esprime «profonda gratitudine per l’impegno militare e civile dell’Italia, indispensabile per assicurare un futuro migliore all’Iraq». Dice proprio «indispensabile», il (…)
-
Quando il morto è di sinistra
28 agosto 2004di Nando Dalla Chiesa
Lo sputo beffardo su un condannato a morte. Anche questo abbiamo dovuto vedere. Roba che nei film si delega al cattivo, al più vigliacco della banda, all’attore su cui una volta - nei mille cinema Paradiso sparsi per l’Italia - il pubblico indignato scagliava insulti e maledizioni come se la scena fosse vera. A Enzo Baldoni lo sputo è arrivato purtroppo nella realtà vera, anche se forse non se ne è accorto. Ed è arrivato pubblicamente. Dalla nazione che avrebbe dovuto (…) -
Contestato Colin Powell. Il segretario di Stato annulla la visita in Grecia
28 agosto 2004di red.
«Powell assassino, vattene». Lo striscione del Partito comunista greco (Kke), esposto su un lato dell’Acropoli, invitava il segretario di Stato americano a tornarsene a casa. Il governo conservatore ellenico ha prontamente fatto rimuovere lo striscione. «Lo sfruttamento di luoghi del nostro patrimonio culturale da parte di partiti politici o di chiunque altro per promuovere la loro agenda, è deplorevole», ha affermato una fonte autorevole dell’esecutivo.
In realtà Powell in (…) -
I pacifisti al palo, alla ricerca di sé stessi
28 agosto 2004Timidi tentativi di rilancio della mobilitazione anti-guerra. Casarini: «Il movimento non c’è». L’Arci e Agnoletto ci provano
di LUCA FAZIO
Solo l’uccisione di un uomo, un italiano, con una sensibilità vicina a chi maledice la guerra, riesce almeno per qualche giorno a riproporre drammaticamente l’orrore di una carneficina cui ormai sembriamo assuefatti. Non è più tempo di proclami e di bandiere arcobaleno, e nemmeno può bastare la doverosa richiesta di ritiro delle nostre truppe (…) -
25 SETTEMBRE 2004: MANIFESTAZIONE A BOLOGNA PER LA LIBERTA’ DEI MIGRANTI!
28 agosto 200425settembre manifestazione
PER LA LIBERTA’ DEI MIGRANTI!
INSIEME lavoratori italiani e immigrati: contro la legge Bossi Fini contro il contratto di soggiorno per lavoro
25 SETTEMBRE 2004: MANIFESTAZIONE A BOLOGNA RITROVO H. 15.00 IN P.ZZA XX SETTEMBRE E ARRIVO IN P.ZZA NETTUNO
Il "contratto di soggiorno", istituito due anni fa da dalla legge Bossi-Fini, legando il permesso di soggiorno al contratto di lavoro, rende lavoratrici e lavoratori migranti sempre più ricattabili, (…) -
L’estate rovente delle carceri italiane
28 agosto 2004Sull’onda della rivolta del carcere di Regina Coeli (Roma) del 17 agosto, dello sciopero della fame al S.Pio X (Vicenza) dal 20, ecc.; è nato un nuovo blog, dal titolo: "Oltre le sbarre", e sottotitolo: "Sul carcere, nel carcere, fuori dal carcere".
Ecco quali sono i suoi intendimenti, tratti dalla Presentazione.
"Con questo blog affronteremo la tematica sul carcere, visto dal di fuori e dal di dentro, cercando di uscire dai luoghi comuni sull’argomento e, soprattutto, di trovare una (…)