Stefano Chiarini, il manifesto
Il Segretario alla difesa Usa, Donald Rumsfeld, su richiesta dell’allora capo della Cia, George Tenet, nell’ottobre del 2003 autorizzò la detenzione di un sospetto «terrorista» in Iraq, senza che la sua presenza venisse registrata o comunicata, come esige la Convenzione di Ginevra, alla Croce rossa internazionale. Lo ha ammesso ieri in serata lo stesso Donald Rumsfeld, confermando non soltanto la violazione della convenzione di Ginevra da parte (…)
Home > contributions
contributions
-
I prigionieri «scomparsi»
18 giugno 2004 -
Iraq, documento della segreteria nazionale CGIL
18 giugno 2004Segreteria nazionale CGIL
Non abbiamo incertezze nel definire la risoluzione 1546 dell’ONU un passo avanti. Ma un passo avanti verso che cosa? Sicuramente verso il ripristino del diritto internazionale, violato e per alcuni versi deriso, dalla guerra in Iraq e dallo stesso corposo documento con cui il Congresso americano, nel settembre del 2002, aveva coniato la teoria della "guerra preventiva", portando a compimento l’insofferenza già espressa dall’amministrazione Bush per qualunque (…) -
Niente spari e carcerieri, il video del «blitz»
18 giugno 2004Lorenzo Cremonesi, Corriere della Sera
BAGDAD La scena in bianco e nero si apre con gli anfibi delle teste di cuoio americane che penzolano dal portellone dell’elicottero. Sono vicinissimi a terra. Si solleva un polverone fitto, che offusca ancora di più le immagini già confuse. I soldati saltano a terra con i mitra puntati, corrono verso una palazzina a un piano. Sembra una scuola, o dei magazzini, oppure una caserma abbandonata. Terra bianca, un grande cortile interno, con viottoli (…) -
Strada conferma ai pm: un riscatto per gli ostaggi
18 giugno 2004Maria Zegarelli, l’Unità
«Furono i miei interlocutori iracheni a parlarmi della possibilità che fosse stato pagato un riscatto di nove milioni e mezzo di euro per la liberazione dei tre ostaggi italiani». Gino Strada, il medico di Emergency, mercoledì pomeriggio in Procura ha confermato quanto aveva detto l’11 giugno, subito dopo il rilascio di Maurizio Agliana, Salvatore Stefio e Umberto Cupertino.
Il chirurgo è stato ascoltato come persona informata dei fatti per oltre tre ore dal pool (…) -
11 settembre. Commissione indipendente Usa: nessuna collaborazione tra al Qaeda e Saddam
18 giugno 2004Non esistono prove evidenti di un legame fra Al Qaeda e l’Iraq negli attentati dell’11 settembre. La conclusione della Commissione d’inchiesta sull’attacco all’America non farà piacere a Bush. Che ancora ieri aveva ribadito l’esistenza di una collaborazione, confermando le affermazioni in questo senso fatte il giorno prima dal suo vice Dick Cheney (ma non sostenute dai servizi segreti). E quattro mesi fa, il segretario di Stato americano, Colin Powell, proprio quei legami aveva evidenziato (…)
-
L’Unione carabinieri denuncia: "Ecco le carceri di Nassiriya"
18 giugno 2004Prigionieri iracheni ammassati in gabbie di ferro in condizioni igieniche molto precarie, militari italiani che sorvegliano persone distese sulla sabbia del deserto, carabinieri e arabi che parlano mentre alcune persone sono distese in terra con le mani ammanettate dietro la schiena. Sono alcune delle foto che l’Unac, l’Unione nazionale arma dei carabinieri (un’associazione privata che riunisce militari in servizio e non), ha pubblicato sul proprio sito ( http://www.unionecarabinieri.it ) e (…)
-
Le torture? I comandi sapevano
18 giugno 2004Sono un comodo capro espiatorio... il generale Miller mi disse che i prigionieri andavano trattati come cani... . La generalessa Janis Karpinski, ex comandante della prigione di abu Ghraib, in una lunga intervista alla Bbc ha sostenuto ieri che i maltrattamenti ai prigionieri iracheni - dei quali sarebbe stata all’oscuro - in realtà facevano parte di una politica decisa dalle alte sfere dell’esercito ed erano portati avanti da uomini dei servizi segreti militari. Secondo il generale (…)
-
Iraq, Londra processa le «mele marce»
18 giugno 2004Saranno quattro soldati del Royal Regiment of Fusiliers i primi militari britannici a comparire davanti alla corte marziale per gli abusi commessi contro prigionieri iracheni. La conferma dei processi è stata data dall’attorney general, Lord Goldsmith. Ma ieri alla conferenza stampa mensile, il premier Tony Blair ha ribadito che pur non essendo «sordo alle critiche degli elettori, ritengo che la scelta fatta sull’Iraq sia stata quella giusta».
Nesunna retromarcia, dunque anche perchè «sono (…) -
Elezioni Europee - I dati del PRC in Gran Bretagna
18 giugno 2004Italiani che hanno votato all’estero: 10,8 % (17,7 nel ’99 - no comment!)
Italiani che hanno votato in G.B.: 7,4% (12,5 nel ’99)
Rifondazione in G.B. 1999 avevamo 334 voti (3,1%) 2004 abbiamo 392 voti (4,9%)
Come potete vedere dai numeri siamo avanzati sia in percentuale ma - e soprattutto - in voti. Un buon risultato che ci deve essere da sprone per fare meglio al prossimo appuntamento elettorale (politiche). La scelta di bilanciare meglio il nostro lavoro tra la comunita’ italiana (…) -
Fausto Bertinotti : voglio far cadere il governo
18 giugno 2004Unità
Intervista a cura di Luana Benini
ROMA Fausto Bertinotti è soddisfatto del suo 6,1% che va oltre il risultato delle politiche (5%) e molto oltre le europee del ‘99 (4,3%). «Un risultato importante. Durante la campagna elettorale avevamo pensato che superare il 6% avrebbe rappresentato una svolta».
Una svolta?
«Sì. Un riconoscimento da parte dell’elettorato del progetto politico del Prc e della sua linea politica, del profilo originale che avevamo dato al partito. Pensavamo che (…)