NOTTE A PIANURA - NAPOLI.60 FERITI by laboratorio ambiente Thursday May 20, 2004 at 05:16 PM mail:
Solidarietà ai feriti, denunciati, e a chi continua i blocchi alla discarica di Pianura
Negli ultimi tre giorni gli abitanti di Pianura hanno bloccato una delle cinque discariche che accerchiano le zone abitate. Un blocco che nasce dalla necessità di impedire la riapertura dei capannoni di proprietà dei La Francia, chiusa dieci anni prima.
E’ infatti altissimo il numero di malattie (…)
Home > contributions
contributions
-
cariche nella notte a pianura ( napoli) - 60 feriti
20 maggio 2004 -
"San Felice(Caserta). Il Castello d’Oro sarà assegnato al regista Pupi Avati
20 maggio 2004dal quotidiano della provincia: IL Corriere di Caserta
(articolo del 19 Maggio 2004)
"San Felice(Caserta). Il Castello d’Oro sarà assegnato al regista Pupi Avati Suessola Film Festival, alla gara canora parteciperanno anche il cantante Gatto Panceri e Agnese Ginocchio cantautrice per la Pace." San Felice a Cancello- Dal 21 al 30 maggio la Valle di Suessola si trasformerà in un teatro in cui si contamineranno arte, cultura, e spettacolo; stiamo parlando del Suessola Film Festival. Per (…) -
L’APPIGLIO DI SILVIO
20 maggio 2004L’appiglio di Silvio ANDREA COLOMBO Il cavalier Benito Mussolini, prima di spedire i soldati sotto le bombe, almeno dichiarava guerra. Il cavalier Silvio Berlusconi no. Lui manda i militari a farsi ammazzare ma pretende che non si sentano belligeranti. Spera che scambino le granate per botti di capodanno. I quali, si sa, a volte mietono vittime, come è capitato domenica a Nassiriya, senza che per questo si parli di guerra. E’ un tipo singolare, Silvio Berlusconi. Un attimo prima di partire (…)
-
SAB 22/5: A MODENA PER DIRE NO ALLA GUERRA
20 maggio 2004Come concordato nell’assemblea dello scorso 11/5 il Forum Sociale di Carpi, il Forum Sociale di Modena ed i sostenitori del Forum permamente contro la guerra promuovono:
un presidio di protesta con bandiere, striscioni e pentole davanti alla Prefettura di Modena Sabato 22 maggio dalle ore 10 alle ore 12,
PER RIBADIRE LA NECESSITA’ DI RITIRARE LE TRUPPE ITALIANE DALL’IRAQ, SUBITO E SENZA CONDIZIONI.
A Modena il ritrovo sara’ davanti alla Prefettura dalle 10 in poi.
Staremo davanti al (…) -
VENERDI 21 MAGGIO SCIOPERO DEL PUBBLICO IMPIEGO
20 maggio 2004La stagione dei rinnovi contrattuali ha prodotto un ulteriore impoverimento dei salari: oltre l’incredibile ritardo nella sottoscrizione dei contratti (in alcuni settori quali Agenzie Fiscali e Università tra l’altro ancora non si è giunti alla sottoscrizione), i rinnovi sono avvenuti addirittura al di sotto dell’inflazione programmata.
Nel frattempo, languono le trattative relative al biennio economico, scaduto dal 01/01/04: e già il Ministro della Funzione Pubblica dichiara (…) -
Persichetti ARCHIVIATO!
20 maggio 2004Comitato "Paolo Persichetti"
UN OSSERVATORIO PER LA CIVILTA’ GIURIDICA
Apprendiamo che, lunedì 17 maggio, la Procura di Bologna ha richiesto
l’archiviazione in relazione all’omicidio Biagi in cui Paolo Persichetti era
indagato ufficialmente dal giugno 2003, ma surrettiziamente dal luglio 2002.
E furono in molti a pensare che l’estradizione frettolosamente concessa dal
Governo francese fosse da mettere in relazione a presunte schiaccianti prove
vantate dagli inquirenti italiani. (…) -
Luis Sepulveda
20 maggio 2004Di Viviana Vivarelli
Coloro che sono passati per le esperienze della tortura, e io sono fra quelli, sono in genere restii a parlare del tema per una questione di elementare pudore. ...
Ma dopo aver visto le foto spaventose che mostrano la soldatessa Lynndie England di 21 anni, incinta di sei mesi, mentre collabora con singolare entusiasmo ad un “atto persuasivo” nei confronti di prigionieri iracheni, l’orrore, i vecchi fantasmi di un passato ancora recente cedono il passo all’ira che (…) -
Torture, un dossier mette nei guai anche Bush
20 maggio 2004di Bruno Marolo
A Washington si sente odore di sangue. Potrebbe cadere qualche testa nel governo americano, alle prese con lo scandalo dei prigionieri torturati. Il padre di Nicholas Berg, l’ostaggio decapitato da Al Qaeda, ha chiesto le dimissioni del ministro della Difesa Donald Rumsfeld. I senatori della commissione per le forze armate respingono il tentativo della Casa Bianca e del Pentagono di scaricare la responsabilità su pochi soldati e sulla donna generale della riserva che (…) -
30 giugno 2004:
artiste e artisti mobilitati per la pace!
19 maggio 2004cominciamo ad aprire la comunicazione sull’invito del coordinamento spontaneo delle artiste e degli artisti per la pace ad una mobilitazione a livello locale per la pace nella giornata del 30 giugno: lo facciamo aderendovi.
Il 30 giugno è la data dagli Usa fissata per il passaggio del comando in Irak nelle mani di un governo iracheno, e il ritorno nel paese delle Nazioni Unite, da cui Usa e Gran Bretagna aspettano una nuova risoluzione che induca altri paesi a mandare truppe e a (…) -
ancora sugli ostaggi italiani in iraq
19 maggio 2004BAGHDAD Ostaggi: Strada lascia l’Iraq, il dialogo continua Agliana, Cupertino, Stefio stanno bene, ma la liberazione è rinviata. Cronaca di diciotto giorni di «trattative» Ancora prigionieri Sulla sorte dei tre ostaggi italiani ha pesato l’intensificazione della guerra e la politica del governo italiano VAURO BAGHDAD Ieri la delegazione di Emergency guidata da Gino Strada ha lasciato l’Iraq per far rientro in Italia. E’ presto per fare un bilancio e ancora di più per trarre delle (…)