Ma è possibile mannaggia la madonnina!!!!
Che il Papa ha fatto nuovi santi e beati, proprio nel giorno in cui i vescovi hanno dato la benedizione all’occupazione dell’Iraq?
Home > contributions
contributions
-
Mannaggia
21 maggio 2004 -
Intervista a gino strada sugli ostaggi italiani in irak
21 maggio 2004fondatore di Emergency, Gino Strada di ritorno dall’Iraq Per gli ostaggi ci sono ancora buone speranze" "Troppe spie a Bagdad Trattare era pericoloso" di DAVIDE CARLUCCI
Gino Strada ROMA - "La guerra non è soltanto una brutta bestia. È anche una brutta carogna. E intorno alle carogne girano gli sciacalli?". Gino Strada si riferisce con disprezzo alle "spie" presenti per l’Iraq in questi giorni: secondo lui, avrebbero seguito molto da vicino il suo tentativo di liberare i tre ostaggi (…) -
4 Giugno: Appello di lavoratori e lavoratrici per il ritiro immediato dall’Irak
21 maggio 2004In previsione della visita di Bush a Roma il prossimo 4 giugno si è scritto questo "Appello di lavoratori e lavoratrici per il ritiro immediato dall’Irak".
Le lavoratrici e i lavoratori che vogliono sottoscrivere l’appello possono segnalare la propria adesione (completa di posto di lavoro e eventuali incarichi sindacali) alla email panerosepd@libero.it
L’appello con le firme aggiornate si può leggere all’indirizzo: http://www.pane-rose.it/pagina_art.php?id_art=3227
4 Giugno: Basta con (…) -
CONDANNATO BARGHOUTI; AL AQSA, PRENDEREMO OSTAGGI
21 maggio 2004Un tribunale israeliano ha condannato Marwan Barghouti, colui che e’ considerato il leader dell’attuale Intifada’, riconoscendolo colpevole della morte di 26 persone uccise in vari attentati. Lo ha reso noto il sito web del quotidiano israeliano ’Maariv’.
Il verdetto arriva in un momento di estrema tensione nei Territori, dove da giorni e’ in corso una massiccia operazione israeliana: il raid dell’esercito nel campo profughi di Rafah, l’operazione ’Arcobaleno’, che ha gia’ causato la (…) -
Crimini di guerra
21 maggio 2004Cosa dobbiamo pensare? E’ il classico "straccio che vola per aria", come si dice a Roma. Hanno individuato un colpevole da dare in pasto all’opinione pubblica con la complicità della stampa asservita al potere ed agli interessi di quella lobby criminale che da Washington governa il mondo "civilizzato" e stermina quello sottosviluppato. La tortura, così come gli stupri e la cosiddetta "pulizia etnica" sono fenomeni del tutto normali in guerra, perché connaturati ad essa.
E’ inutile e (…) -
Un reato internazionale
21 maggio 2004Di Viviana Vivarelli
Nel 1948 e’ stata firmata, anche dagli Stati uniti, una convenzione contro la tortura che impegna i 110 stati firmatari, anche gli Stati uniti, a non applicare la totura a nessuna persona per nessun motivo in nessuna parte del mondo.
Per questo reato e’ stata stabilita una competenza penale internazionale. Il che vuol dire che qualunque stato puo’ procedere ’d’ufficio’, anzi ’ha l’obbligo’ di procedere, contro chiunque applichi la tortura. Per esempio nel caso di un (…) -
Genova: Cinquanta no global nel mirino
21 maggio 2004I pm Canepa e Canciani concludono la seconda tranche d’inchiesta sulle violenze di strada al G8
In partenza nuovi "avvisi" con le accuse di devastazione
Genova Hanno masticato amaro. Hanno ingoiato più di un rospo e in tante occasioni, non è difficile immaginarlo, si sono morsi la lingua per non rispondere a tono alle polemiche provenienti dal mondo politico. Però il loro lavoro, ora, è concluso. Sono i pm Anna Canepa e Andrea Canciani, titolari dell’inchiesta sugli scontri di (…) -
Nicaragua : uno studente grave...
21 maggio 2004Rolando José Velasquez Arias, studente universitario di 18 anni versa in gravissime condizioni dopo avere ricevuto un colpo di fucile AK da parte della Polizia Nazionale durante gli scontri per il 6% nella città di Jinotepe. Il ragazzo é ricoverato all’ospedale di Granada con entrambi i polmoni perforati dalla pallottola. La giornata di giovedì è trascorsa con i continui blocchi della Carrettera Norte all’altezza dell’Università di Agraria (UNA) dove gli studenti in lotta per avere il 6% (…)
-
Rafah, la strage non si ferma uccisi 12 palestinesi
21 maggio 2004In tre giorni il bilancio si è fatto pesantissimo: 32 vittime RAFAH (STRISCIA DI GAZA) - A Rafah è ormai una carneficina. Da tre giorni il campo profughi palestinese all’estremità meridionale della Striscia di Gaza è sotto assedio. Oggi sono entrati i carri armati sostenuti da un elicottero. Risultato: 12 morti stando al sindaco Said Zourob. Il numero dei palestinesi uccisi dalle prime ore di lunedì, quando è scattata la massiccia operazione militare denominata in codice "Arcobaleno", è (…)
-
«Verde rame», il segreto di Rumsfeld
21 maggio 2004«Le radici dell’attuale scandalo alla prigione di Abu Ghraib non si trovano nelle inclinazioni criminali di pochi riservisti dell’esercito ma nella decisione, approvata l’anno scorso dal segretario alla difesa Donald Rumsfeld, di estendere all’interrogatorio dei prigionieri in Iraq una operazione altamente segreta, focalizzata sulla caccia ad Al Qaeda»: così conclude Seymour Hersh al termine di una inchiesta pubblicata dal settimanale The New Yorker (15 maggio: (…)