Si amplia la quota di mercato nel mondo, tra i clienti più assidui c’è l’India. In salita Turchia e Africa
L’industria bellica israeliana è in piena espansione. Nel 2003, secondo dati di fonte governativa, le esportazioni militari sono state pari a 3 miliardi di dollari (2,4 miliardi di euro), e hanno costituito il 10% delle vendite mondiali. Israele è diventata, quindi, una grande potenza sul fronte della produzione militare, raggiungendo i primi posti di questa poco invidiabile (…)
Home > contributions
contributions
-
Crescono le armi «made in Israele»
14 aprile 2004 -
Senza via d’uscita
14 aprile 2004Quello che sta emergendo giorno dopo giorno in Iraq è un tremendo errore strategico, causato più dal dogmatismo e dall’ottusità dei neoconservatori al potere negli Usa che dai calcoli sbagliati dei militari. Bush pensava che la sua guerra finisse con la riduzione all’impotenza dello sgangherato esercito iracheno e l’eliminazione di Saddam (missione compiuta, appunto).
E l’Iraq? Beh, probabilmente i neoconservatori non vedevano nella popolazione irachena null’altro che categorie (…) -
Incontro pubblico sul tema: "Banane tossiche e diritti negati in Nicaragua" 15.04 ore 21
13 aprile 2004Con la partecipazione di Giorgio Trucchi
Giovedi 15 aprile ore 21.00 CASA DELLA PACE
Responsabile della campagna Bananeras a Managua e collaboratore dell’informazione e comunicazione per l’Associazione Italia-Nicaragua
presso la
Via Brunero Paoli, n° 3 - Lucca (ex sede Croce Verde)
Introdurrà il dibattito il Prof. Luciano Luciani dell’Unidel
Tra febbraio e marzo 2004, gli ex lavoratori delle bananeras del Nicaragua hanno marciato per la terza volta in tre anni dalla zona di (…) -
CAROVANA PER IL MOLISE CONTRO LE CENTRALI TURBOGAS
13 aprile 2004MERCOLEDI 14 APRILE 2004 MANIFESTAZIONE REGIONALE A TERMOLI CONCENTRAMENTO ORE 10 PIAZZA MONUMENTO
Le centrali turbogas avveleneranno la nostra aria, sfrutteranno la nostra terra, cancelleranno i marchi doc, dop e itg al nostro olio, al nostro vino, ai nostri prodotti agricoli. Il Molise dei movimenti e della società civile ha già scelto: sviluppo sostenibile, agricoltura pulita e sicura, turismo di qualità, industria rispettosa del territorio. NOI NON CI STIAMO, NOI SIAMO LA VOCE DELLA (…) -
IL "MEA CULPA" DI GALLI DELLA LOGGIA
13 aprile 2004GALLI DELLA LOGGIA AMMETTE L’ERRORE SULLA GUERRA MA POI SI AVVENTURA IN IMPRUDENTI TEORIE SOCIOLOGICHE PER SMINUIRE LE RESPONSABILITA’ AMERICANE. Finalmente sull’editoriale di oggi de "Il Corriere della Sera", Ernesto Galli Della Loggia ammette a chiare lettere di aver commesso "l’errore di aver creduto che la guerra a Saddam potesse servire come un segnale politico forte contro il terrorismo islamista".
Quando si ammette un errore si compie un gesto dignitoso e onorevole. Ma Galli Della (…) -
MARTA, MILO E ORLANDO LIBERI SUBITO! LIBERI TUTTI! LIBERI SUBITO!
13 aprile 2004Il 25 aprile del 1945 l’Italia usciva dalla seconda guerra mondiale liberandosi dal fascismo. Ancora oggi a distanza di 59 anni assistiamo ad una continua proliferazione dei movimenti xenofobi e razzisti in tutta Europa e ad una continua repressione dei movimenti antifascisti.
La mattina del 24 marzo tre compagni di Milano vengono arrestati all?interno di un’operazione di polizia della Digos di Genova, in collaborazione con quella di Milano, e trasportati nelle carceri di Genova, con (…) -
Sante parole!...
13 aprile 2004Con i tragici avvenimenti dell’Iraq, compare ancora una volta il volto peggiore della parte moderata del centro-sinistra. Questo governo ci ha precipitato al fianco degli Usa in una sporca guerra, e i riformisti non sono in grado di dire "ritiro delle truppe, ora". E’ una vergogna, ma è anche la migliore rappresentazione dell’assoluta inadeguatezza di chi guida l’opposizione a un governo che sta smontando pezzo per pezzo la costituzione materiale e quella formale del nostro Paese. Con (…)
-
OSAMA
13 aprile 2004Recensione di Enrico Campofreda
APPUNTI
Ciò che è accaduto in Afghanistan dal 1996 sotto il regime talebano è stato terrificante. Il regista Siddiq Barmak - già presidente dell’Organizzazione Cinematografica Afgana dal 1992 all’anno del colpo di mano dei fondamentalisti islamici - tornato in patria narra una delle tante storie realmente accadute, che lui stesso ha definito "una vicenda atroce di persone terrificate dalle loro ombre". La vita senza sbocchi di donne prigioniere d’un (…) -
ASSEMBLEA NAZIONALE LAVORATORI/TRICI COOPERATIVE SOCIALI
13 aprile 2004ASSEMBLEA NAZIONALE LAVORATORI/TRICI COOPERATIVE SOCIALI DOMENICA 18 APRILE 2004 ORE 11.00 C/O CAMERA DEI LAVORATORI
VIA TAGLIAMENTO 15 (ZONA SORGANE) - FIRENZE DALLA STAZIONE DI FIRENZE AUTOBUS 23 FINO A CAPOLINEA
AUTOSTRADA USCITA FIRENZE SUD COORDINAMENTO NAZIONALE DI LOTTA LAVORATORI/ICI COOPERATIVE SOCIALI A TUTTI I, COLLETTIVI, ORGANIZZAZIONI DEL SINDACALISMO DI BASE, LAVORATORI COOPERATIVE SOCIALI
Si è svolta, sabato 28 Febbraio a firenze, la prima assemblea nazionale degli (…) -
IL "MEA CULPA" DI GALLI DELLA LOGGIA
13 aprile 2004GALLI DELLA LOGGIA AMMETTE L’ERRORE SULLA GUERRA MA POI SI AVVENTURA IN IMPRUDENTI TEORIE SOCIOLOGICHE PER SMINUIRE LE RESPONSABILITA’ AMERICANE. Finalmente sull’editoriale di oggi de "Il Corriere della Sera", Ernesto Galli Della Loggia ammette a chiare lettere di aver commesso "l’errore di aver creduto che la guerra a Saddam potesse servire come un segnale politico forte contro il terrorismo islamista". Quando si ammette un errore si compie un gesto dignitoso e onorevole.
Ma Galli Della (…)