Questa sera intorno alle 22.00 una quindicina di nazisti armati di coltelli ha ferito un compagno nel quartiere Ticinese a Milano, a duecento metri dal luogo in cui un anno fa è stato ucciso Dax,e a pochi giorni dall’assalto al centro sociale Vittoria fortunatamente respinto. Soltanto pochi mesi fa un compagno antifascista è stato seguito e gravemente picchiato sotto la propria abitazione.
Il compagno accoltellato questa sera è tuttora all’ospedale e dovrebbe essere dimesso domani perchè (…)
Home > contributions
contributions
-
Ferito un compagno antifascista nel quartiere Ticinese a Milano.
12 aprile 2004 -
Intervista al direttore dell’«Unità» Furio Colombo
12 aprile 2004La libertà del giornale, la prudenza del partito Il dovere di un’opposizione nitida nell’Italia «tragica» di Berlusconi. Il riformismo e il radicalismo. Il giustizialismo e il qualunquismo. Gli incidenti con i vertici Ds. La sinistra italiana e le elezioni americane.
Pochi giorni fa l’Unità ultima versione, quella che sotto la direzione di Furio Colombo ha superato la crisi che nel 2000 l’aveva tenuta fuori dalle edicole per otto mesi, ha compiuto tre anni. Un compleanno felice, stando ai (…) -
Un anno di sangue, un anno di bugie
12 aprile 2004Una guerra fondata sulle illusioni, sulle menzogne e su una ideologia di destra era destinata a naufragare nel sangue e nel fuoco. Saddam disponeva di armi di distruzione di massa. Era in contatto con Al Qaeda, era coinvolto nei crimini contro l’umanità commessi l’11 settembre 2001. Gli iracheni ci avrebbero accolto con musica e fiori. Ci sarebbe stata una democrazia. Persino l’abbattimento della statua di Saddam è stato un inganno. Un automezzo militare americano tirò giù la statua mentre (…)
-
Almeno dite la verità: dite che è guerra
12 aprile 2004I politici a volte devono mentire. Arnold Toynbee, lo storico inglese, poneva questi limiti, per il mondo libero: «Ciò che non si può permettere è che una menzogna ripetuta e prolungata impedisca il formarsi della decisione democratica». ("Uno Studio sulla Storia", 1934)
In ogni caso, avvertiva lo studioso, il prolungarsi della negazione della verità, in condizioni democratiche, è destinata a screditare l’intero sistema politico di un Paese».
Prendiamo il caso di ciò che sta accadendo in (…) -
L’improbabile alleanza degli sciiti iracheni con gli Stati uniti
12 aprile 2004Per capire la geografia politica degli sciiti iracheni
da le monde diplomatique luglio 2003
Il 7 giugno 2003, il Consiglio Supremo della rivoluzione islamica in Iraq (Sciri) capeggiato da un ayatollah di 63 anni, Mohamed Bakr Al-Hakim, annuncia che non farà parte dell’équipe di trenta persone formata per il governo dell’Iraq dal nuovo amministratore civile americano Paul Bremer. Per l’ayatollah Al Hakim è evidente che un governo iracheno designato da una potenza straniera non possa (…) -
CNN E TIME Sondaggio choc: George W. al punto più basso
12 aprile 2004WashingtonUna sorpresa di Pasqua sgradita, nell’uovo del presidente George W. Bush: la confezionano la Cnn e Time, con un sondaggio choc. Bush è al punto di popolarità più basso, da quando s’insediò nella Casa Bianca. La recrudescenza dei combattimenti in Iraq, i dubbi sulla possibilità di prevenire gli attacchi contro l’America dell’11 Settembre 2001, le insicurezze sulla ripresa dell’economia: tutti questi fattori si sommano nel risultato.
Secondo il rilevamento, che viene in (…) -
Il rapporto Cia avvertiva Bush «Nel mirino anche le due torri»
12 aprile 2004Reso pubblico il memorandum consegnato al presidente degli Stati Uniti il 6 agosto 2001 New York Rischiano di sgretolarsi in fretta le formule di assoluzione per la Casa Bianca pronunciate, lo scorso giovedì, dal Consigliere per la sicurezza nazionale, Condoleezza Rice, davanti alla commissione federale che indaga sulle possibili lacune ed errori compiuti dell’Amministrazione prima degli attacchi terroristici dell’11 Settembre 2001. Un mese prima degli attentati che sconvolsero gli Usa (…)
-
APPELLO DI EMERGENZA IN SOLIDARIETA’ COL POPOLO IRACHENO
12 aprile 2004Eman Ahmed Khammas Direttrice, International Occupation Watch Center Baghdad Occupata Ai popoli del mondo e ai loro rappresentanti presso le Nazioni Unite, Il popolo iracheno fa appello alla solidarietà internazionale mentre resiste agli attacchi delle forze di occupazione guidate dagli Usa. E’ chiaro che l’intenzione di questi attacchi è quella di terrorizzare intere popolazioni delle città e dei quartieri dell’Iraq. Secondo le notizie che arrivano, nella sola Falluja, oltre 300 (…)
-
Via dal Vietnam
11 aprile 2004L’Antica Babilonia è insorta. Antica Babilonia è il nome che incautamente è stato dato alla nostra missione in Iraq, che non è una missione archeologica. Antica Babilonia ci ricorda che lì c’è una civiltà alquanto precedente la nascita degli Stati Uniti; il Codice di Hammurabi è in anticipo di 3400 anni sulla Costituzione americana.
Antica Babilonia è oggi semplicemente l’Iraq, che sta cercando di scacciare gli eserciti stranieri che la stanno occupando. Impresa generalmente (…) -
Via le truppe italiane dall’Iraq, ORA!
11 aprile 2004La tragica escalation della guerra e dell’occupazione militare dell’Iraq, con la repressione armata di manifestazioni popolari contro l’occupazione, che ha già provocato numerose vittime civili, con l’assedio alla città di Falluja, dove ci sono centinaia di morti, richiede la massima assunzione di responsabilità nelle iniziative di opposizione alla guerra.
Tale escalation ha coinvolto anche le truppe italiane, confermandone con drammatica chiarezza la partecipazione alla occupazione e (…)