Care/i,
quello che sta accadendo in Iraq in queste ore mostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che l’Italia è in guerra.
Si stanno sviluppando iniziative- che continueranno nei prossimi giorni - di protesta, opposizione e di boicottaggio in diverse situazioni locali. In questa situazione pensiamo che ci sia la necessità di una risposta unitaria del movimento contro la guerra e per la pace che riaffermi la richiesta del ritiro delle truppe di occupazione dall’ Iraq.
Come (…)
Home > contributions
contributions
-
EXA 2004 : proposta per Brescia
9 aprile 2004 -
Gli italiani ammazzano donne e bambini
9 aprile 2004L’Esercito Italiano si e’ reso colpevole della morte di una donna e due bambini a Nassyria.
La versione ufficiale inizialmente parlava di ribelli che si facevano scudo con donne e bambini. Fonti ufficiose parlavano di colpi di mortaio che avevano colpito alcune case. Ma il Comando Militare Italiano dichiarava che nessuno aveva usato armi pesanti. Pero’ il numero dei morti (pare 15) rendeva incredibile la versione ufficiale. Non serve aver studiato a West Point per capire che quando in (…) -
Un piano in cinque punti per cambiare corso in Iraq
9 aprile 2004Gabriel Ash e’ nato in Romania ed e’ cresciuto in Israele. Vive negli USA, dove scrive articoli perché crede che "la penna e’ a volte più potente della spada e a volte no". Collabora a YellowTimes.org, una pubblicazione di notizie ed opinioni internazionali.
di Gabriel Ash
Dopo aver visto le immagini dei quattro sfortunati uomini armati americani massacrati a Falluja, i loro corpi bruciati ed appesi, molti americani non hanno visto altro nella palla di cristallo che un’altra (…) -
Presentazione video sul Rwanda 15 aprile a Gallicano
9 aprile 2004Gallicano, il 15 aprile giovedì, la videocassetta "Rwanda: tentare la pace" girata in Rwanda nell’estate 2003 dall’Ass. Amani Nyayo di Lucca.
Dopo la proiezione seguirà un dibattito sul Rwanda dal genocidio ad oggi.
Interverranno al dibattito il dott. Enrico Fortini il medico italiano che ha collaborato con l’Unicef in Rwanda subito dopo il genocidio e il missionario Don Giancarlo Bucchianeri che ha vissuto il difficile periodo successivo alla guerra civile.
GIOVEDI’ 15 APRILE a (…) -
Un nuovo Vietnam
9 aprile 2004Dopo gli scontri e le manifestazioni di Najaf, di Bagdad, di Bassora, di Nassiriya, che hanno provocato più di quaranta morti e 150 feriti fra gli iracheni e dieci morti e una trentina di feriti fra gli occidentali, dopo che i nostri carabinieri sono stati costretti a sparare su una folla in rivolta e a uccidere tredici civili, voglio vedere chi avrà il coraggio di sostenere che quella delle truppe americane e alleate in Irak è una «liberazione» e non un’occupazione e di negare che in (…)
-
Passato e futuro, guerra e pace nel Guatemala di oggi
9 aprile 2004di Alessio Ciacci
La sconfitta di Montt e la crisi dell’FRG
Le elezioni presidenziali guatemalteche dello scorso novembre avevano portato Oscar Berger, risultato poi il vincitore, e Alvaro Colom, al ballottaggio escludendo, così, la possibilità che l’ex dittatore Rios Montt, potesse concorrere alla più alta carica dello stato.
La costituzione vietava, e vieta tutt’oggi, ad ex dittatori di partecipare alla sfida democratica per la poltrona presidenziale ma l’FRG, partito da lui fondato (…) -
La fiera dell’indecenza il peggior capo di governo che l’Italia abbia mai avuto dopo il fascismo
9 aprile 2004BERLUSCONI - La fiera dell’indecenza Il peggior capo di governo che l’Italia abbia mai avuto dopo il fascismo di Furio Colombo
L’unico premier al mondo che si presenta da solo a fare dibattiti - sia pure con la complicità attiva di uno che ha, purtroppo, la tessera di giornalista - l’unico ad essersi rifatta la faccia, dal momento che i litigi della sua banda non gli permettevano di rifare il governo, l’unico che - da buon imprenditore - ha saputo fare bene i suoi conti ma a cui non è (…) -
LA CROCE ROSSA INTERNAZIONALE LASCERA’ IL CHIAPAS IN GIUGNO
9 aprile 2004La partenza dopo 10 anni. A San Cristóbal resterà un suo ufficio.
Tuxtla Gutierrez, Chiapas, 7 aprile.
La Croce Rossa Internazionale lascerà la regione indigena del Chiapas e sposterà la sua azione presso le popolazioni di altri paesi sottoposte a conflitti, come la Colombia e l’Iraq.
Dopo aver operato per 10 anni in Chiapas, dopo la sollevazione dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), la Croce Rossa Internazionale lascerà la regione nei prossimi tre mesi, ha (…) -
L’IRAQ STA SCOPPIANDO
9 aprile 2004La rivolta irachena contro l’occupazione nella sua crescita fa un salto di qualità. Il Pentagono reagisce con un pugno di ferro assassino che rende sempre più chiara al mondo la posizione del popolo iracheno: le forze di occupazione sono in realtà nemici e non liberatori.
Nelle ultime 72 ore, dal momento in cui la forza coloniale ha dispiegato in tutto il paese la sua morsa feroce, è di molto aumentato il numero dei morti e dei feriti poiché le città irachene sono assediate e bombardate (…) -
La seconda fase della resistenza irakena
8 aprile 2004Il nostro governo: non è guerra, è un film di rete 4 (i proiettili sono di cioccolata e i morti sono stunt-men...)
Questa settimana è iniziata la seconda fase della resistenza irakena. Dal 1° maggio 2003 a pochi giorni fa, essa si era caratterizzata come classica guerriglia ("mordi e fuggi"). Con le manifestazioni di piazza sciite, che si sono idealmente (e non solo) unite a quelle del "triangolo sunnita" e alle sacche di resistenza curde, si è passati alla fase della rivolta di massa in (…)