Beirut, 6 apr. - (Adnkronos International) - Toni durissimi contro i militari italiani sulle tv arabe dopo gli scontri che nelle scorse ore hanno provocato la morte di almeno quindici iracheni.
Secondo la tv libanese Al Manar, controllata dalle milizie sciite Hezbollah, ’’i militari italiani hanno chiesto una tregua per potersi ritirare dalla città dopo aver ucciso e ferito decine di cittadini iracheni, tra cui donne e bambini’’.
Anche l’emittente del Qatar Al-Jazeera ha presentato la (…)
Home > contributions
contributions
-
IRAQ: NASSIRIYA, SU TV ARABE DURE ACCUSE A MILITARI ITALIANI
6 aprile 2004 -
ELETTROSMOG / PROCESSO CONTRO RADIO VATICANA
6 aprile 2004SI E’ SVOLTA IERI UN’ALTRA UDIENZA DEL PROCESSO CONTRO I RESPONSABILI DELLA RADIO VATICANA ACCUSATI DI "GETTO PERICOLOSO DI COSE" DALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI ROMA. SMANTELLATI PEZZO PER PEZZO I RISULTATI DELLE MISURE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO ESEGUITE NEL 2002 E NEL 2003 DAI MINISTERI DELL’AMBIENTE E DELLE COMUNICAZIONI E DALL’ARPA DELLA REGIONE LAZIO NELL’AMBITO DELLA COMMISSIONE BILATERALE ITALIA–SANTA SEDE. "L’AVEVAMO DETTO TRE ANNI FA" - DICHIARANO I RESPONSABILI DEL COORDINAMENTO (…)
-
NOMINE RAI: UN VERO E PROPRIO GOLPE
6 aprile 2004Cari amici,
le nuove nomine alla RAI volute da Cattaneo ed avallate da tre membri del CdA sono un vero e proprio golpe nel sistema della comunicazione pubblica. Mettere nei posti chiave uomini provenienti da Mediaset completa quel disegno di occupazione dell’etere e della TV che è stato fin dall’inizio della legislatura un obiettivo strategico del capo del governo. In tempi di crisi di consenso questa è la mossa di chi pensa di blindare ogni espressione di dissenso con le armi del ricatto (…) -
Privatizzazioni da combattimento
6 aprile 2004Dal cibo in scatola e dalle forniture sanitarie, alcune corporation sono passate al mercato della guerra guerreggiata. Le chiamano Pmc, "compagnie militari private". Sono filiali di aziende quotate in borsa, e ingaggiano mercenari. Iracheni, nepalesi, o (costosi) britannici
I cadaveri amputati che la settimana scorsa oscillavano dalle travature di un ponte metallico a Falluja hanno riproposto in tutta la sua orrida oscenità il problema dei mercenari nella guerra moderna (vedi Oipaz del 21 (…) -
Processo Genova G8 - Quinta udienza
6 aprile 2004Quinta udienza del processo ai 26 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio per i fatti relativi alle contestazioni al G8 del luglio 2001.
L’udienza si è aperta con le questioni di ammissibilità delle prove dell’accusa (ossia i tre dvd) da parte di 12 avvocati della difesa. Le eccezioni poste, anche se varie ed articolate, hanno preso in esame sostanzialmente alcuni elementi: il fatto che i tre dvd siano in realtà un’insieme di clip anche di pochi secondi estratte (…) -
Realpolitik
6 aprile 2004L’unica Realpolitik in grado di salvare oggi l’Iraq, e con esso noi tutti, è quella ritenuta dai più impossibile. Due, e semplici, i punti che la sostanziano: il ritiro immediato dell’esercito Usa e delle forze militari loro alleate, Italia in testa, e l’arrivo di una forza multilaterale di pace sotto l’egida Onu, dalla quale siano esclusi i paesi che hanno voluto e sostenuto questa guerra illegale. Sarebbe il primo, vero, tangibile segno di rispetto nei confronti degli iracheni, la cui (…)
-
Nassiriya : missione umanitaria
6 aprile 2004Tra le circa 15 vittime irachene degli incidenti a Nassiriya vi sarebbero anche almeno due bambini e una donna.
La notizia, arrivata questa sera grazie all’inviata del Tg3 Giovanna Botteri, è stata poi confermata dalla Cpa, l’Autorità provvisoria della coalizione, che ha però detto che è molto difficile avere un bilancio preciso dei morti.
Una trentina, invece, sarebbero i feriti tra miliziani e civili iracheni, che secondo l’autorità militare italiana solo accidentalmente sono (…) -
KABUL : pensieri di viaggio
6 aprile 2004VI INVIO LE NOTE SUL RECENTE VIAGGIO A KABUL DI LAURA QUAGLIOLO, CHE E’ STATA A LESA DA NOI (TERRA DI CONFINE) A DICEMBRE, PER RACCONTARCI DEL LAVORO DELLE DONNE IN NERO CON L’ASSOCIAZIONE RAWA.
Non è facile parlare, oggi, di quello che sta diventando l’Afghanistan e della percezione che se ne ha nel tempo, tornando ogni anno a visitare quel luogo, la sua popolazione dolente e le sue donne combattive e instancabili. Vorrei dire che ai miei occhi, che da qualche anno torno laggiù almeno una (…) -
Sull’orlo del baratro
6 aprile 2004La guerra, che non è mai terminata, riprende nella sua forma più crudele ed estesa e sta costruendo in questi giorni la più drammatica delle prospettive, quella della distruzione e del conflitto di civiltà.
Era una prospettiva largamente prevista, ma non per questo meno tragica.
Essa riguarda non solo l’umanità di quelle terre dilaniate, ma quella di tutto il pianeta oggi stretta in una morsa di guerra e terrorismo che oramai destabilizza tutti i paesi e rende la vite di tutti più (…) -
Il Prodotto Interno Lordo della Guerra
6 aprile 2004La discussione italiana sulla violenza non ha tenuto conto della doppia natura del militarismo. Per ricordare Paul M. Sweezy, che vi ha dedicato nel 1966 un celebre capitolo di Monopoly Capital, proviamo a tracciarne un percorso di lettura. Indispensabile sostegno del capitalismo - negli Usa ha per base un complesso militare/industriale con 85.000 aziende, vero motore dell’economia - il militarismo svolge in realtà due funzioni essenziali. La prima è più propriamente militare, esibita, (…)