LONDRA
L’hanno definita una riforma rivoluzionaria. I ministri del new Labour non nascondono la loro soddisfazione nel raccontare la nuova legislazione in materia di omosessualità.
La riforma prevede infatti il tanto sospirato riconoscimento ufficiale delle unioni omosessuali (le hanno chiamate «partnership civili»). Che significa anche il trasferimento alle coppie dello stesso sesso di tutti i diritti attualmente appannaggio delle sole coppie eterosessuali. Se la legge passerà (e non (…)
Home > contributions
contributions
-
Un disegno di legge del new Labour riconosce alle coppie gay gli stessi diritti di quelle etero
4 aprile 2004 -
DICA LA VERITA’, TUTTA LA VERITA’ IL TESTIMONE FINI AL PROCESSO
4 aprile 2004Caso mai ci dimenticassimo uno dei tratti salienti della sua personalità, il presidente del consiglio, al termine della sua performance televisiva in compagnia del ministro della pubblica (se così ancora si può dire) istruzione, ha invitato uno dei leader dell’opposizione a non perdere l’occasione di starsene zitto. E’ un vero peccato che l’elegante suggerimento non sia stato raccolto dal vicepresidente del consiglio quando, trovandosi a Genova, ha fortemente criticato la magistratura (…)
-
La follia dilaga - Tocchera’ al Venezuela?
4 aprile 2004di Saul Landau, ricercatore presso l’Institute for Policy Studies. Insegna alla Cal Poly Pomona University.
Traduzione di Claudio Carello per Nuovi Mondi Media (http://www.nuovimondimedia.it)
La follia dilaga - Tocchera’ al Venezuela?
Una volta qualcuno chiese al Mahatma Gandhi cosa ne pensasse della civilta’ in occidente. "Credo che sarebbe una buona idea", rispose. Un’altra idea geniale sarebbe la democrazia in America Latina, se solo gli Stati Uniti lasciassero fare. (…) -
LA RADIOATTIVITÀ IN IRAQ...
L’EQUIVALENTE DI CIRCA 250.000 BOMBE NUCLEARI
4 aprile 2004Bob Nichols vive nella città di Oklahoma ed è il produttore editoriale per DemoOkie.com, scrive anche per LiberalSlant, Democratic Underground, OnlineJournal, AmericaHeldHostage ed altre pubblicazioni in linea. (NdR)
di Bob Nichols
Mettere 1,8 milioni di Kg di polvere d’uranio radioattiva sul terreno in Iraq è stata una cosa chiaramente deliberata. Non è stato un incidente. Noi, cittadini americani, attraverso i nostri ragazzi nell’esercito, lo abbiamo fatto di proposito.
Come (…) -
L’Iraq e la battaglia del Colle, Berlusconi è sempre più solo
3 aprile 2004Dopo le vacanze di Pasqua, il Consiglio supremo di difesa dovrà esprimere una propria decisione sulla permanenza del contingente italiano in Iraq. Il Consiglio è un organismo di rilevanza costituzionale, presieduto dal capo dello Stato. Dato l’argomento, Berlusconi non potrà non essere presente.
Ma, a quanto si sa, è dal 15 dicembre scorso che il presidente del Consiglio evita di incontrare Ciampi. Cento giorni di non comunicazione, gelo, deliberata indifferenza fanno una prassi. Da (…) -
Il nuovo duello An-Tremonti Berlusconi
3 aprile 2004Fini e il premier ai ferri corti
ROMA - Non arretra di un centimetro. Non potrebbe neppure se volesse, ormai. Pare anzi che Silvio Berlusconi abbia già dato disposizioni precise per riconvertire l’intera campagna elettorale, manifesti inclusi, centrandola sulla diminuzione delle tasse. I sondaggi parlano chiaro, confermano che i consensi per il centrodestra e per Forza Italia in particolare sono in calo netto. Fallite tutte le altre argomentazioni, il premier è convinto di avere in (…) -
No Global: chiesta scarcerazione dei tre giovani dell’Orso
3 aprile 2004E’ terminato alle 11,30 l’udienza al Tribunale del riesame dei tre giovani del centro sociale Orso di Milano indagati per violenza e rapina. Marta, Orlando e Danilo, arrestati il 24 marzo, sono usciti dal tribunale, per essere accompagnati in carcere dove sono reclusi, accolti da plausi e parole di incoraggiamento di un gruppo di amici.
Gli avvocati Mirko Mazzali di Milano e Fabio Taddei di Genova hanno chiesto la liberazione dei loro assistiti e in subordine gli arresti domiciliari. (…) -
Ariel Sharon: la strada a senso unico
3 aprile 2004Ahmed Bouzid is the president of Palestine Media Watch and author of Framing the Struggle. (NdR)
di Ahmed Bouzid
L’assassinio del fondatore e leader spirituale di Hamas, sheikh Ahmad Yassin, non dovrebbe essere stato una sorpresa per coloro che seguono le azioni di Ariel Sharon ed hanno prestato un minimo di attenzione al modo in cui egli opera.
La sua logica e’ piana ed impeccabile: Israele e’ una potenza militare senza paragoni nell’area ed il suo maggiore alleato e’ la forza (…) -
Mordechai Vanunu: il più grande pericolo per la pace
3 aprile 2004Justin Raimondo è il direttore editoriale di Antiwar.com. È inoltre l’autore di "Reclaiming the American Right: The Lost Legacy of the Conservative Movement" con l’introduzione di Patrick J. Buchanan 1993, di "Into the Bosnian Quagmire: The Case Against U.S. Intervention in the Balkans 1996" e di "An Enemy of the State: The Life of Murray N. Rothbard" (NdR)
di Justin Raimondo
Dove sono le armi di distruzione di massa in Medio Oriente? Chiedetelo a Mordechai Vanunu. Lui lo sa fin troppo (…) -
Palestina: ritorno alla barbarie
3 aprile 2004Ran HaCohen e’ nato in Olanda e cresciuto in Israele. Insegna Letterature Comparate all’Università di Tel Aviv ed e’ critico letterario per il quotidiano Yedioth Ahronot. Scrive occasionalmente per Antiwar (NdR)
di Ran Ha Cohen
Dopo il trauma della Seconda Guerra Mondiale, la comunità internazionale si impegnò ad attenersi a determinati standard morali nel tracciare le linee guida della legalità internazionale. La Convenzione di Ginevra relativa alla Protezione dei Civili in Tempo di (…)