Il Pm di Cosenza Domenico Fiordalisi ha chiesto il rinvio a
giudizio per il leader delle ’tute Bianche’, Luca Casarini, per
Francesco Caruso, leader no-global napoletano, e per altre 11 persone.
Tra le imputazioni, da quanto si e’ appreso, anche l’associazione
sovversiva in relazione alle attivita’ organizzate per impedire il
regolare svolgimento del vertice di Napoli del marzo 2001 e del
successivo G8 di Genova. (Agr)
Home > contributions
contributions
-
No global: pm Cosenza chiede rinvio a giudizio per Casarini
1 aprile 2004 -
Genova: no al centro per clandestini
1 aprile 2004LA POLEMICA Con un ordine del giorno votato dalla maggioranza, la Provincia ha bocciato il progetto Repetto: lo Stato spenda meglio i suoi soldi, visto che ci sono
«N o al centro temporaneo di permanenza per clandestini, nè a Genova nè da altre parti».
Alessandro Repetto è stato chiarissimo: «Un conto sono le adempienze amministrative, cui non ci possiamo sottrarre. Un conto sono le scelte politiche. La nostra è chiara: diciamo no al centro, lo Stato spenda meglio i suoi soldi visto (…) -
Genova: «Questa rivendicazione indegna e obbrobriosa»
1 aprile 2004ROMA «Siamo a livello di speculazioni, le più indegne e indecorose. Il mio sentimento è di obbrobrio». Il giorno in cui arriva la rivendicazione delle bombe a Genova, firmata Brigata 20 luglio, data dell’uccisione di Carlo Giuliani, il giudizio del padre, Giuliano Giuliani è netto: «L’avevano già fatto, provo semplicemente schifo.
Quello che è successo a Genova è una cosa da condannare senza la minima incertezza». E ancora. «Su chi possano essere questi che hanno messo le bombe non (…) -
Incontro sulla Cabilia
1 aprile 2004GUERRE&PACE via Pichi 1, Milano tel 0289422081; guerrepace@mclink.it
Lunedì 5 aprile 2004, ore 21.00 c/o Rifo!Club, via Confalonieri 10
Incontro pubblico IL MOVIMENTO CITTADINO DELLA CABILIA PER UN’ALTRA ALGERIA
Interverranno : Belaïd Abrika - esponente del movimento cittadino della Cabilia Michelangelo Severgnini - regista del documentario Vermondo Brugnatelli - docente della Bicocca
Proiezione del video "Il ritorno degli Aarch!"
Nella primavera del 2001, dei “disordini” si (…) -
GENOVA - Sabato 3 aprile 2004 - manifestazione a difesa della scuola pubblica
1 aprile 2004• per sensibilizzare sindacati e forze politiche sul tema unificante della difesa della scuola pubblica italiana
• per dare un segnale alle istituzioni pubbliche che proseguiremo sempre più uniti nella difesa di quanto acquisito in questi anni in materia di educazione e formazione pubblica
• per l’abrogazione della legge 53 e dei relativi decreti attuativi…
il “Coordinamento cittadino per la difesa del tempo pieno e del tempo prolungato” in cui sono rappresentati ormai una quarantina (…) -
Genocidio Ruanda: anche gli Usa sapevano
31 marzo 2004Anche i servizi segreti di Washington, oltre all’Onu, sapevano giail 23 aprile 1994 che i massacri in Ruanda avevano raggiunto le dimensioni di un genocidio.
L’amministrazione Clinton aspetto peroaltri trenta giorni prima di usare pubblicamente questo termine. Lo rivelano alcuni documenti declassificati e resi pubblici solo ora grazie a una ricerca del National Security Archive, istituto di ricerca legato alla Washington University.
Quei cento giorni di dieci anni fa (…) -
Dodici nomi, rete internazionale
31 marzo 2004L’INCHIESTA Perquisizioni a tappeto a Genova e in altre città del Nord, confronti fra gli attentati di Sturla e della questura Collegamenti fra gli "antagonisti" italiani, greci e spagnoli Genova Una rivendicazione, una dozzina di nomi, una rete di contatti internazionali, soprattutto con Barcellona e la provincia catalana. E Bologna, Milano, Genova. Sono i tre vertici del triangolo investigativo all’interno del quale si muovono le indagini sull’attentato dell’altro ieri. Dentro questo (…)
-
Unica pista, gli insurrezionalisti
31 marzo 2004GLI ATTENTATI DI STURLA La mano della "Brigata 20 luglio", la stessa che colpì vicino alla Questura di Genova il 9 dicembre 2002 Sequestrata la rivendicazione diretta al Secolo XIX Roma La pista è oramai una soltanto: quella che porta dritta ai gruppi anarco-insurrezionalisti. Il ministro degli Interni, Beppe Pisanu, non ha dubbi. E lo ha detto chiaramente, pur in attesa che sia vagliata l’attendibilità del volantino di rivendicazione, diretto al nostro giornale, ma "intercettato" dagli (…)
-
Il G8 punto di svolta dell’eversione anarcoide
31 marzo 2004La storia del F.a.i. analizzata dagli esperti del ministero: si tratta di una struttura volutamente "solidaristica", però priva di centrale operativa unica Roma La storia delle due bombe esplose davanti al Commissariato di Sturla, a saperla leggere, dice molto più di quanto può sembrare ad un esame superficiale. Per la prima volta la sigla "Brigata 20 luglio"è apparsa a Roma, il 26 febbraio del 2002, per firmare un attentato contro il muro di cinta del Ministero dell’Interno: quella (…)
-
Genova: Il retroscena. La Digos: nessuna lettera intercettata
31 marzo 2004http://www.ilsecoloxix.it/Secolo_categoria02OK.asp?idcategoria=1402
Il retroscena La Digos: nessuna lettera intercettata Poi la smentita di Pisanu: il documento c’è Genova Lo psicodramma della lettera sequestrata inizia ieri mattina. La notizia dell’ "acquisizione" della rivendicazione indirizzata al Secolo XIX è già nota all’interno della questura. Il primo colloquio avviene, con una fonte riservata e attendibile, poco prima di mezzogiorno. «La rivendicazione c’è, è stata posta sotto (…)