di Cesare Battisti
Ci riprovo, per l’undicesima volta. Perché ho iniziato a scrivere questa lettera già dieci volte, per rivolgermi a voi italiani, e anche a voi francesi. Ma l’emozione e la tensione sono tali, le parole che mi accusano così violente, e ciò che accade è così enorme e stupefacente che sono paralizzato da un senso di incredulità e di impotenza. Come può farcela la mia sola voce d’uomo ad affrontare tutte le grida che si sono riversate su di me? Come posso oppormi alle voci (…)
Home > contributions
contributions
-
CESARE BATTISTI: LETTERA APERTA AGLI ITALIANI E AI FRANCESI
2 aprile 2004 -
CESARE BATTISTI : e Frankenstein fabbricò la sua creatura (terza puntata)
2 aprile 2004L’ORRORE DELLA STAMPA ITALIANA RIVELATO DAL CASO CESARE BATTISTI
di Valerio Evangelisti
L’internazionale della diffamazione
Ahimé, non c’è solo la stampa italiana capace di scendere ai livelli più bassi della sua storia, quando si tratta di diffamare Cesare Battisti. Ci sono anche gli italiani che intervengono su quotidiani francesi - non molto superiori ai nostri, quanto a deontologia professionale - per convincere il pubblico d’Oltralpe della mostruosità dello scrittore. In questa (…) -
CESARE BATTISTI : e Frankenstein fabbricò la sua creatura (seconda puntata)
2 aprile 2004L’ORRORE DELLA STAMPA ITALIANA RIVELATO DAL CASO CESARE BATTISTI
di Valerio Evangelisti
Processo al serial killer
Sul Corriere della Sera del 22 febbraio 2004, PAOLO MIELI in persona spiega a un lettore di Firenze la vicenda processuale di Battisti: “Cesare Battisti ha quasi cinquant’anni; nel 1978 fu condannato qui da noi a due ergastoli per quattro omicidi e tre ferimenti”. Non è affatto vero. Battisti fu arrestato nel 1979 (e non nel 1978) nell’ambito delle retate che seguirono (…) -
CESARE BATTISTI : e Frankenstein fabbricò la sua creatura (prima puntata)
2 aprile 2004L’ORRORE DELLA STAMPA ITALIANA RIVELATO DAL CASO CESARE BATTISTI
di Valerio Evangelisti
L’asso nella manica
In genere, la stampa italiana ha un grado di pretenziosità più alto della televisione o della radio nazionali. Questi ultimi due media, quando non sono puramente commerciali, sono comunque vincolati al potere politico o a interessi privati, che ne designano i vertici. Da parte del pubblico non vi è grande aspettativa di attendibilità nei loro confronti; anzi. Solo alcuni (…) -
Lo sfascio
1 aprile 2004Non è stato «un temporale estivo», checché ne dica Silvio Berlusconi. Non è stato neppure uno dei tanti giochi goliardici a cui la Lega ci ha abituato nel corso del tempo, tra risibili minacce di imbracciare il mitra e imbarazzanti festini sulle rive del Po. L’occupazione della camera da parte delle camicie verdi, con l’onorevole Carolina Lussana a far da vivandiera e il vicepresidente del senato Calderoli nei panni del capomanipolo, è uno di quegli eventi fulminanti che riassumono nel giro (…)
-
Tasse, rissa nel centrodestra dopo le uscite di Berlusconi
1 aprile 2004Ma Tremonti non sa dove prendere i soldi, dopo aver dato fondo a condoni e scudi fiscali Bene ha fatto, Silvio Berlusconi, a non chiamare "casa delle verità" l’insieme eterogeneo rissoso e contraddittorio che partecipa alla coalizione di centrodestra, con quella sarabanda di balle che lui e il suo traduttore economico Giulio Tremonti continuano a somministrare ai sempre più interdetti elettori italiani, a ondate successive, con la trita litania di "meno tasse per tutti".
Che quei (…) -
LE GUERRE DELL’ATOMO – RIPRENDONO I LAVORI RUSSI IN IRAN E ALTRE COSE
1 aprile 2004Teheran, 29 marzo - Sono ripresi in Iran i piani della Russia per terminare la costruzione del contestassimo reattore nucleare nell’impianto di Buscer, dopo un’interruzione seguita alla risoluzione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea).
Infatti l’Iran, che nuota nel greggio, non sembra avere bisogno di fare ricorso all’energia atomica, e il convincimento di buona pare della comunità internazionale è che la centrale atomica in costruzione con tecnologia russa abbia (…) -
Il comizio a Montecitorio
1 aprile 2004I leghisti occupano la Camera dei deputati e inveiscono contro Roma ladrona. Tumulti, espulsioni, tafferugli, onorevoli indignati e onorevoli e magari ministri come Giulio Tremonti che sorridono agli eversori, onorevoli sospesi che si imbavagliano, onorevoli della Lega che danno del fascista al vicepresidente della Camera Fiori, onorevoli varesotti o bergamaschi che alzano cartelli su cui sta scritto "Mai molè. Tegn dur". Come la definiamo questa gazzarra? "Squadrismo fascista (…)
-
NIENTE DIRITTI ONU PER I GAY
1 aprile 2004Il Brasile ritira la risoluzione che voleva includere l’orientamento sessuale tra i diritti umani difesi dalle Nazioni Unite. Gli attivisti accusano la lobby dei paesi religiosi.
GINEVRA - Il Brasile ha deciso di ritirare la mozione per l’integrazione dell’orientamento sessuale nella posizione generale delle Nazioni Unite sui diritti umani.
Il Brasile aveva introdotto la risoluzione per la prima volta lo scorso anno, durante la commissione delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, ma allora (…) -
L’INCHIESTA DI COSENZA
1 aprile 2004GIUSEPPE NARDI
La Procura della Repubblica di Cosenza ha chiesto il rinvio a giudizio del leader delle tute bianche Luca Casarini, di quello dei disobbedienti napoletani, Francesco Caruso, e di altre 11 persone.
Tutti e 13 sono accusati di cospirazione politica mediante associazione finalizzata alla turbativa delle funzioni di governo, associazione a delinquere semplice finalizzata ai reati di resistenza a pubblico ufficiale e associazione sovversiva semplice.
La richiesta di (…)