A fianco di chi
sostiene spedizioni militari
e processi al movimento?
La necessità di combattere le politiche neoliberiste e colonialiste portate
avanti nel mondo si incrocia con la necessità di costruire alleanze sulla
base di chiare discriminanti sulla guerra, le privatizzazioni, i diritti:
quali prospettive individuare nella situazione italiana e internazionale?
Giovedì 11 marzo Ore 17,00 Teatro degli Zingari Via Mura degli Zingari 12 r
Dibattito con:
Sergio Tedeschi Rete (…)
Home > contributions
contributions
-
Dibattito: Cacciare Berlusconi?
8 marzo 2004 -
L’OTTO MARZO NON E’ UNA FESTA!
8 marzo 2004di Ida Sconzo
Le origini della Giornata Internazionale della Donna, sono stranamente controverse.
Anche i libri di storia forniscono versioni diverse: c’è chi dice che la Giornata delle Donne sia stata istitutita dall’Assemblea dell’ONU per ricordare le 129 operaie, in gran parte italiane e di origini ebraiche, morte nell’incendio della Cotton di New York, (o di Chicago?) l’otto marzo del 1908.
E chi scrive che fu istituita a Copenaghen, il 29 agosto del 1910, nel corso della (…) -
I cattivi maestri della sinistra francese
7 marzo 2004La Repubblica
GIOVEDÌ, 04 MARZO 2004 PaAncor più desolante della notizia sono i ripetuti commenti che Le Monde ha dedicato, prima alla detenzione, e ieri alla scarcerazione di Cesare Battisti, arrestato il 10 febbraio, dopo che l’Italia ne aveva chiesto l’estradizione. Si tratta di un ex brigatista rosso, che ha sempre rifiutato di pentirsi, condannato all’ergastolo per quattro omicidi, tra cui quello del maresciallo della polizia penitenziaria, Antonio Santoro, ucciso a Udine il 6 (…) -
Pirani: Caro Giuseppe Genna
7 marzo 2004Caro Giuseppe Genna,
la ringrazio dell’invio. La sua reazione all’articolo del signor Pirani m’è parsa salutare oltre che interessante. Mi permetto di aggiungere un punto che mi sta a cuore.
"Cesare Battisti non si è mai pentito". Considero questa frase la più significativa del testo. Senza pretendere di analizzare in poche righe la compatta convenzione ideologica del giornalismo glamour italiano, nè la sua antilaicità militante, mi pare legittimo osservare che il vero crimine evocato e (…) -
Sul lavoro è strage senza fine: 1300 morti in un anno
7 marzo 2004In Italia si continua a morire lavorando. In media succede quattro volte al giorno. Troppo. Nonostante le cose, secondo i dati Inail, stiano migliorando. Nel 2003 gli infortuni sul lavoro, nel nostro Paese, sono diminuiti dell’1,8 per cento e anche quelli mortali sono risultati in calo di circa 100 unità. Questo, secondo il direttore generale dell’Inail, Maurizio Castro, soprattutto grazie all’introduzione della patente a punti che ha ridotto gli infortuni «in itinere», quelli che si (…)
-
La sinistra alle elezioni, Giovedì 18 marzo 2004 ore 20,45
7 marzo 2004Giovedì 18 marzo 2004 ore 20,45
Sala CGIL Via Plauto Cesena
La sinistra alle elezioni.
Contributo di idee per il programma
del Sindaco Conti.
Ne discutono:
Pietro Bellucci, segretario CGIL Cesena
Otello Brighi, portavoce di Aprile Cesena
Massimo Bonavita, senatore DS-Ulivo
Giordano Conti, Sindaco di Cesena
Monica Donini, segretario regionale PRC
Graziano Gozi, segretario federazione DS Cesena
Daniele Gualdi, assessore alla Cultura
Matteo Marchi, Cesena Social Forum
Grazia (…) -
Un militare può davvero morire in tempo di pace a causa dell’uranio impoverito?
7 marzo 2004MORIRE DI PACE
Un militare può davvero morire in tempo di pace a causa dell’uranio impoverito?
A un mese dalla morte del Caporal maggiore Melis e cinque anni dopo il primo reportage (primo in assoluto per la televisione italiana), Report torna sull’argomento. Cinque anni fa avevamo riportato un solo caso di denuncia, quello della madre di Salvatore Vacca, morto di leucemia di ritorno dalla Bosnia. Oggi sono 24 i morti per "Sindrome dei Balcani" e oltre 200 i malati. Quasi tutti colpiti (…) -
8 MARZO PER LEYLA ZANA
7 marzo 2004Quando, per conto dell’Associazione Culturale Punto Rosso, avviammo la campagna per la scarcerazione di Leyla Zana sapevo che avrei vissuto un’esperienza appassionante e dolorosa, non che avrei conosciuto una donna di straordinaria qualità. Ma, nel corso del rifacimento ad Ankara del processo che nel 1994 l’aveva condannata, con altri tre deputati del DEP, a quindici anni di carcere, ho avuto modo di vederla e ascoltarla. Purtroppo, benché a pochi metri, in aula siamo sempre state separate (…)
-
In occasione della “carovana della pace”: 9 marzo 2004 – ore 16
7 marzo 2004In occasione della “carovana della pace”, che raggiungerЮ Bologna il 9 marzo, le organizzazioni sindacali del credito Fiba/Cisl, Fisac/Cgil, Uilca/Uil promuovono un
incontro pubblico
con il Tavolo contro la Guerra della cittЮ di Bologna
e con la "Carovana della Pace"
9 marzo 2004 – ore 16
presso la sala del Circolo G. Dozza ATC
Via S. Felice, 11/E
Tema dell’incontro:
Le “banche armate”: come convincere le aziende di credito a non sostenere - con i soldi dei risparmiatori – le (…) -
Carovana Nord Ovest
7 marzo 2004Salve a tutti!
Come prima cosa voglio ringraziare veramente tanto le tantissime persone che mi stanno vicino durante questa carovana, siete veramente tanti e molto affettuosi. Grazie. Inoltre voglio ringraziare le tante persone che accolgono la carovana con molte attenzioni e calore: è veramente un’esperienza incredibile. Grazie! Non potete immaginare quanta forza ed energia mi trasmettete: grazie! La giornata è iniziata con la seconda delusione del non riuscire a vedere il Monte Rosa (…)