Castelli non rinuncia all’ex Pac Scalzone a Ciampi: «Torno io come ostaggio» Cesare Battisti Uscito dal carcere ha attaccato il ministro francese Perben: «Giuridicamente non sono estradabile»
ROMA
Il ministro della giustizia Roberto Castelli ha accusato il colpo ma non molla. «La procedura di estradizione va avanti, anche con Battisti libero - ha detto il guardaigilli leghista - La scarcerazione non influisce sull’iter». Sul piano formale Castelli non ha torto perché Cesare Battisti, (…)
Home > contributions
contributions
-
Scontro su Battisti
6 marzo 2004 -
Elezioni Europee ed amministrative del prossimo 13 giugno...
6 marzo 2004Elezioni Europee ed amministrative del prossimo 13 giugno: lettera alle/ai iscritte/i alla CGIL di Bologna immigrati dai paesi dell’Unione Europea
Cara/o compagna/o
Il prossimo 13 giugno si terranno le elezioni europee, le prime elezioni della Unione Europea a 25 paesi, dal 1° maggio infatti 10 nuovi paesi ( Polonia, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Cipro, Malta) si aggiungeranno agli attuali 15. I cittadini dell’Unione residenti (…) -
La crisi Pericu «C’è una rinnovata fiducia»
6 marzo 2004Pericu rilancia. Il sindaco chiude la crisi del G8 culminata con l’uscita di Rifondazione dalla sua giunta e si prepara a «continuare a lavorare grazie a una rinnovata fiducia». E mentre Rifondazione prova a ricostruire il suo gruppo, la Margherita segnala l’incompatibilità di un partito di maggioranza ma fuori dalla giunta e chiede spiegazioni su Valter Seggi (uscito da Rifondazione ma rimasto sulla poltrona di assessore).
Dice il sindaco: «Al termine di questa complicata vicenda (…) -
Mussolini a Sulmona
6 marzo 2004Ho costruito anch’io il mio piccolo gulag e la cosa non mi piace perchè dentro ci ho messo un essere umano. Chiedo scusa anche alle scrofe che si sono prestate al calembour e, principalmente, mi scuso per aver motivato la condanna creando, da vecchio comunista, differenze da XX° Congresso del PCI.
Mi dispiace di essere caduto nella trappola dell’antico odio e proverò ad esternare qualche dubbio tra il personale, il politico ed il movimentista.
1) I gulag esistono e qualcuno ci ha mandato (…) -
Un salto sulla carovana: domenica 7 marzo alle 16 in Piazza Prampolini
6 marzo 2004A Reggio Emilia ci sarà una tappa della Carovana della Pace in transito verso Roma. In quell’occasione il Comitato 20 marzo ha organizzato una assemblea pubblica con interventi per discutere dei temi lanciati dall’appello dei pacifisti americani.
IRAQ, LE ARMI ERANO FALSE, LE BANDIERE SONO VERE!
La carovana della pace da reggio verso roma 20 marzo 2004 – Giornata di mobilitazione mondiale contro la guerra
In solidarietà con il movimento per la pace degli Stati Uniti e di tutto il resto (…) -
Il Partito della Sinistra Europea e un dissenso neostaliniano...
6 marzo 2004I membri del gruppo Gue-Ngl al Parlamento Europeo hanno ricevuto in questi giorni, in italiano e in inglese, il testo del lungo articolo di Fausto Sorini sulla rivista L’Ernesto in cui egli dichiara il suo dissenso dal progetto in corso d’opera - il Partito della Sinistra Europea - da parte del nostro e di altri partiti di sinistra di alternativa dell’Unione Europea. Una parte di questo testo è appena uscita su Liberazione.
L’articolo di Fausto Sorini merita di essere discusso su piani (…) -
Iniziative in programma
6 marzo 2004SABATO 6 MARZO, A REGGIO EMILIA:
Il Coordinamento dei Comitati per la Tutela della Salute e dell’Ambiente ha indetto una manifestazione contro la riapertura dell’inceneritore di Cavazzoli e contro il progetto di costruzione di un nuovo inceneritore. Alle ore 10,00 in Piazza Prampolini (RE), davanti al Palazzo del Comune. Info: no-inceneritore@libero.it DOMENICA 7 MARZO, A CARPI:
L’Italia dei Valori-Lista di Pietro, in collaborazione con ARCI, CGIL, Aprile, DS, Forum Sociale e con (…) -
Avventure in elicottero «Non andiamo in Iraq», 5 piloti sotto inchiesta
6 marzo 2004Rischiano fino a tre anni di carcere «Non andiamo in Iraq», 5 piloti sotto inchiesta
La procura militare ipotizza l’ammutinamento. Gli elicotteristi dell’Esercito: i nostri mezzi non hanno difese adeguate ROMA - L’accusa ipotizzata è pesante: ammutinamento. Sotto inchiesta ci sono cinque piloti dell’Esercito che hanno rifiutato la missione in Iraq. Dovevano partire a dicembre. Non l’hanno fatto spiegando che non erano state garantite le condizioni di sicurezza. Un atto di disobbedienza che (…) -
“PER IL RITIRO IMMEDIATO DELLE TRUPPE SENZA SE E SENZA ONU”
6 marzo 2004APPELLO PER LA PRESENZA DI UNO SPEZZONE SCHIERATO INCONDIZIONATAMENTE
“PER IL RITIRO IMMEDIATO DELLE TRUPPE SENZA SE E SENZA ONU”
NELLA MANIFESTAZIONE UNITARIA DEL 20 MARZO A ROMA.
LA GUERRA NON E’ FINITA NON FINIREMO DI MOBILITARCI CONTRO DI ESSA
Il 20 marzo una manifestazione mondiale, raccogliendo l’appello del movimento statunitense, del Forum di Parigi e del Forum Sociale Mondiale di Mumbay, riporterà milioni di persone in piazza per dire ancora una volta no alla guerra.
1) (…) -
Dovere mentire
6 marzo 2004Che gnocchi, noialtri pacifici imbelli di sinistra, tutti impegnati a lavorare perché quanti più deputati possibile votino no al finanziamento della missione italiana in Iraq. Invece la missione era già approvata. Lo ha detto Berlusconi a Tony Blair, ieri a Roma, durante un colloquio assai amplificato. Ha detto proprio «ieri la camera ha dato in larga maggioranza la sua approvazione» eccetera. Una bugia, naturalmente. Seguita da «l’Iraq è un paese dove le scuole, gli ospedali, (…)