Processo G8: difensori no global invocano legge Cirami
Trasferimento a Torino del processo a carico di 26 no global accusati dei
reati di devastazione e saccheggio durante il G8 del luglio 2001. E’ quanto
richiedono gli avvocati della difesa invocando la legge Cirami per
"legittimo sospetto" nei confronti della procura di Genova.
Tra le motivazioni contenute nella memoria difensiva per invocare la Cirami
si fa menzione delle eccezionali e severe misure di sicurezza decise per il (…)
Home > contributions
contributions
-
Processo G8: trasferire il processo a Torino
1 marzo 2004 -
COSTITUZIONE PARTE CIVILE COME CONTRIBUTO A RICERCA VERITA’
1 marzo 2004La contestata costituzione di parte civile del comune di Genova al processo ai 26 manifestanti del G8 che si apre domani va vista soprattutto come contributo alla ricerca della verita’ su quanto accaduto in quei giorni del 2001.
Hanno concordato su questo, sia pure con diverse sfumature, in un incontro a Palazzo Tursi il Sindaco di Genova, Giuseppe Pericu e Giuliano Giuliani, padre di Carlo, ucciso durante l’ assalto ad un’ auto dei carabinieri durante il G8.
L’ incontro - informa il (…) -
Genova. Gli ex portavoce del Gsf si autodenunciano
1 marzo 2004Con una nota i leader delle giornate di Genova del 2001 si assumono "la responsabilità di tutte le iniziative di allora", in vista del processo contro i manifestanti che inizia oggi
I portavoce del Genoa Social Forum (Gsf), l’organismo che organizzò il Forum di discussione e le manifestazioni che si tennero il 19, 20 e 21 luglio del 2001, "si attribuiscono la responsabilità di tutte le iniziative che furono organizzate in quei giorni dalle reti che aderivano al Gsf". Ne dà notizia (…) -
G8. Casarini e Caruso incontrarono i black bloc
1 marzo 2004Lo si legge nell’ordinanza di rinvio a giudizio della procura di Cosenza contro la "Rete del Sud ribelle"
I portavoce dei Disobbedienti Luca Casarini e Francesco Caruso incontrarono alcuni "esponenti anarchici dei Black bloc", anche "svedesi, poco prima della mezzanotte" del 16 luglio del 2001, quattro giorni prima delle manifestazioni contro il G8 che degenerarono in scontri di piazza. E’ quanto si sostiene nell’inchiesta della procura di Cosenza sulla ’Rete del Sud Ribelle’, la cui (…) -
Processi sul G8: Comunicato Stampa, Arci Genova, Arci Liguria
1 marzo 2004C’è stata troppa fibrillazione politica, istituzionale e mass mediatica attorno ai processi sul G8. Era forse inevitabile ma c’è il rischio di appannare alcuni fatti semplici che qui ribadiamo.
La verità sui fatti di Genova è lontana dall’essere raggiunta. Una cosa per tutte? Non esistono nè esisteranno processi su tutte le persone picchiate selvaggiamente per strada dalle forze dell’ordine.
Quello che si apre oggi non è il processo ai black bloc. Gli imputati hanno vicende diverse tra (…) -
Scontri per coltivazioni soia, vittime
1 marzo 2004soia, pesticidi e polizia
Gravi incidenti fra forze di polizia e piccoli coltivatori che si oppongono all’uso industriale di insetticidi in vaste estensioni di coltivazione di soia hanno causato oggi nella provincia paraguaiana di Caaguazù, 300 chilometri ad est di Asuncion, almeno due morti e numerosi feriti.
Gli incidenti sono in realtà cominciati ieri quando gruppi di contadini hanno cercato di bloccare l’irrorazione di antiparassitari da parte dei proprietari di vaste estensioni (…) -
Retroscena dei disordini ad Haiti
1 marzo 2004Per chi ancora avesse dubbi.
Ramsey Clark: «È l’ennesimo cambio di regime»
Armi dal Pentagono, addestramento dalla Cia e soldi dal partito repubblicano. Ecco come ti rovescio Aristide
Tra qualche giorno gli esperti di guerre «sporche» statunitensi potrebbero celebrare un altro strepitoso successo: la caduta di Jean-Bertrand Aristide ad Haiti. La denuncia è arrivata nientemeno che dall’ex ministro della giustizia Usa, Ramsey Clark, durante una conferenza stampa venerdì scorso a (…) -
La questione dei profughi palestinesi 7 – 8 marzo a Pescara - 9 – 10 marzo a Teramo
1 marzo 2004COMUNICATO STAMPA
SABRA E SHATILA OLRE L’ULTIMO CIELO la questione dei profughi palestinesi 7 – 8 marzo a Pescara ====== 9 – 10 marzo a Teramo
Sabra e Shatila, quartieri di Beirut, vengono ricordati dalle cronache mondiali per il terribile massacro della popolazione civile. Dal dal 16 al 18 settembre del 1982 vennero uccisi oltre 2.000 palestinesi, e tra loro anche molti libanesi, colpevoli (…) -
CAMERA DEL SINDACALISMO DI BASE
1 marzo 2004P.ZO DEI CONVEGNI- C.SO MATTEOTTI
SABATO 6 MARZO 2004
CONVEGNO SU PRECARIETA’,
DIRITTO DI SCIOPERO
E DEL LAVORO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Ore 10.00 – Legge 30 – Interviene Severo LUTRARIO
–Esecutivo nazionale S.in.COBAS
Ore 10.30 –Legge 146 – Interviene Eros PANEMI
–Segreteria Nazionale SULT-TPL(Autotranvieri)
Ore 11.00-Legge 146- Interviene Carlo TORRICELLA
–Coord. regionale Marche R.d.B.
Ore 11.30 –DIBATTITO
Ore 12.30 PAUSA PRANZO
Ore 15.30 – Interviene (…) -
MANIFESTAZIONE 20 MARZO 2004
1 marzo 2004L’ADESIONE ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEL 20 MARZO 2004 E’ FATTA SULLA BASE DEL DOCUMENTO PROMOTORE E CON LE MOTIVAZIONI DELL’ADESIONE DEL COMUNICATO DELLA CGIL NAZIONALE QUI DI SEGUITO RIPORTATO: La pace come politica: la CGIL parteciperà alla manifestazione del 20 marzo
La Segreteria Nazionale della CGIL ribadisce il profilo della propria strategia di politica internazionale coerente con le scelte di questi anni e con l ’ impegno profuso perché la pace sia una politica (…)