(ANSAweb) - GENOVA, 28 FEB - Tre anni dopo, ancora tutti a Genova a tre giorni dall’inizio del processo a 26 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio. E’ tappezzata di foto e di memoria la sala rossa di Palazzo Tursi, la sede del Municipio, dove e’ stata riproposta la petizione ’mai piu’ come al G8’: le immagini della caserma di Bolzaneto, il sangue sul pavimento della Diaz, Carlo Giuliani, la polizia in tenuta antisommossa.
Sono tutti qui: i Disobbedienti e il sacerdote che cita (…)
Home > contributions
contributions
-
G8: tre anni dopo, il Movimento ricorda Genova 2001
29 febbraio 2004 -
G8, richieste di processo con giallo
29 febbraio 2004Slitta ancora l’atto formale della procura. Esposto dei difensori degli agenti su presunte irregolarità nelle trascrizioni degli interrogatori Ridotte le accuse e il numero dei poliziotti indagati
Genova Riunioni, summit, approfondimenti. Il conto alla rovescia è ormai scattato e la procura della Repubblica è pronta a chiedere il processo per i poliziotti della Diaz: il blitz delle polemiche, degli arresti illegali, dei sessantasei feriti. L’irruzione che chiuse nel sangue i due (…) -
Trattato di Ottawa: gli Usa resteranno produttori di mine
29 febbraio 2004A due giorni dal quinto anniversario del Trattato di Ottawa, gli States annunciano che non ratificheranno. Ma useranno mine "intelligenti"...
Sono armi considerate ormai universalmente come disumane, come mezzi di distruzione di massa "al rallentatore", eppure le mine sono ancora prodotte e utilizzate dalle maggiori potenze mondiali. Dalle anticipazioni emerse sulla nuova politica USA in fatto di mine è emerso che, purtroppo, la loro adesione al Trattato di Ottawa è esclusa.
Gli Stati (…) -
Bolzaneto verso il processo, tocca anche a un generale
29 febbraio 2004Bolzaneto verso il processo, tocca anche a un generale Dopo la Diaz chiude l’indagine sugli abusi in caserma. Gli ufficiali della penitenziaria accusati dai loro uomini No global in aula Il 2 marzo prima udienza per i 26 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio A Genova cortei e «zona rossa»
ALESSANDRO MANTOVANI
La procura di Genova chiude l’indagine sulla caserma di Bolzaneto, nella quale oltre duecento no global arrestati o fermati subirono abusi e vere e proprie sevizie (…) -
RISCALDAMENTO GLOBALE
29 febbraio 2004Ipotesi in fumo di Nicola Nosengo
Come se le attuali previsioni sul cambiamento climatico non fossero già abbastanza preoccupanti, nuovi studi arrivano a prospettare un quadro ancora più fosco. È il caso di due ricerche pubblicate sull’ultimo numero di Science che mostrano come anche fattori che finora si sperava potessero mitigare il riscaldamento del pianeta non fanno in realtà che aumentarlo. Gli studi, basati su dati raccolti in Amazzonia, sono stati guidati (…) -
Una catastrofe innaturale
29 febbraio 2004Tratto da «Internazionale» 16 gennaio 2004
I cambiamenti climatici potrebbero provocare entro il 2050 l’estinzione di un quarto delle piante e degli animali del pianeta. Un nuovo studio lancia l’allarme. Nei prossimi cinquant’anni i cambiamenti climatici porteranno all’estinzione un quarto degli animali e delle piante terrestri: è quanto afferma il primo studio globale sugli effetti del riscaldamento climatico sull’ambiente naturale. Le proporzioni della catastrofe che incombe sul (…) -
Scuola:ancora in piazza contro la riforma Moratti
28 febbraio 2004Dopo la manifestazione di metà gennaio un altro corteo con i leader sindacali, palloncini e striscioni contro la Moratti Scuola, in piazza contro la riforma A Roma in decine di migliaia Il segretario Cisl Pezzotta: "Serviranno ancora altre iniziative"
ROMA - Palloncini colorati, striscioni, bandiere. Il popolo della scuola che si oppone alla riforma del ministro Letizia Moratti torna in piazza. E come nello scorso gennaio, sfila in corteo nelle strade di Roma. Stavolta la (…) -
Guerre, violenza e terrorismo nei conflitti del dopoguerra
28 febbraio 2004Istituto pedagogico della Resistenza in collaborazione con l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli), le riviste Il protagora e Zapruder
presenta il corso per studenti e docenti
Guerre, violenza e terrorismo nei conflitti del dopoguerra
• mercoledì 3 marzo 2004: La guerra di liberazione Relatore Prof Tiziano Tussi (Consiglio nazionale dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia), (…) -
Massaua torna italiana
28 febbraio 2004Denuncia l’opposizione eritrea: l’Italcantieri di Paolo Berlusconi e la Regione Lombardia di Formigoni stanno costruendo 5000 villette nel porto eritreo. Mentre il premier Silvio scongela il presidente-dittatore Isaias Afeworki e lo ospita in Sardegna
MILANO. Pochi giorni fa presso Fiera Milano si è svolto il Bit, il salone del turismo. Tra le novità uno stand del ministero del turismo eritreo. Uno stand ricco per un paese fra i più poveri del mondo. Con tanto di acquario per magnificare (…) -
Basi e installazioni militari americane nell’avamposto italiano
28 febbraio 2004TRENTINO ALTO ADIGE
1. Cima Gallina (Bz). Stazione telecomunicazioni e radar dell’Usaf.
2. Monte Paganella (Tn). Stazione telecomunicazioni Usaf.
FRIULI VENEZIA GIULIA
3. Aviano (Pn). La più grande base avanzata, deposito nucleare e centro di telecomunicazioni dell’Usaf in Italia. Nella base sono dislocate le forze operative pronte al combattimento dell’Usaf utilizzate in passato nei bombardamenti in Bosnia.
4. Roveredo (Pn). Deposito armi Usa.
5. Rivolto (Ud). Base Usaf.
6. (…)