Fabrizio Tenda
GENOVA – Tra eccezionali misure di sicurezza inizierà domani, nell’aula magna del Palazzo di Giustizia, il processo a carico di 26 no global, accusati a vario titolo, per le violenze di strada avvenute durante il G8, di devastazione e saccheggio, resistenza aggravata a pubblico ufficiale, porto e detenzione di materiale esplodente, furto aggravato e continuato e lesioni gravi. A rappresentare l’accusa saranno i pm Anna Canepa e Andrea Canciani, titolari dell’inchiesta, (…)
Home > contributions
contributions
-
Eccezionali misure di sicurezza per il processo ai 26 no global
1 marzo 2004 -
ULTIMA MEDIAZIONE ANZI .... NUOVA CRISI
1 marzo 2004E’ stata definita l’ultima mediazione ma potrebbe essere invece la goccia che fa nuovamente precipitare la crisi di Tursi esplosa dopo la decisione della giunta comunale di costituire il Comune parte civile nel processo che si aprira’ domani contro 26 noglobal.
Decisione che ha indotto Rifondazione Comunista ad uscire dalla giunta di Tursi restando in maggioranza. La "mediazione" e’ quella rilanciata da Haidi e Giuliano Giuliani: introdurre nella delibera di costituzione di parte (…) -
Blindata tutta l’area del tribunale
1 marzo 2004IL CASO G8 Domani comincia il processo ai 26 no global accusati di saccheggi e devastazione. La mappa dei divieti Niente auto a Piccapietra. Il percorso del corteo Non è la "zona rossa" del 2001. Niente grate né pass. Però domani mattina il centro di Genova sarà ancora una volta blindato. Inizia il processo ai ventisei no global accusati di devastazione e di saccheggio nei giorni del G8 e cresce la tensione. Così ieri il questore Oscar Fioriolli e l’amministrazione comunale hanno varato (…)
-
Il convegno I legali: contestati reati abnormi
1 marzo 2004«Dobbiamo avere il coraggio di stare affianco a quei 26 ragazzi sino alla fine: insieme a loro, sul banco degli imputati, ci sarà anche Carlo». Un lungo applauso rompe il silenzio carico di commozione. Le parole scandite da Haidi Giuliani al termine del convegno no global, ieri alla sala Cambiaso, risuonano come il "manifesto" del movimento in vista del processo di domani a ventisei manifestanti del G8. Il comitato Verità e Giustizia ha riunito alla sala Cambiaso giuristi ed esperti del (…)
-
Black bloc, processo blindato
1 marzo 2004Scontri al G8. Domani prima udienza, numero chiuso in aula: accordo no global-Digos per un turn over. E Bertinotti invita alla non violenza
I 26 imputati rischiano fino a quindici anni di carcere Genova Meno uno. Inizia domani mattina alle 9 in punto, in un tribunale blindato, il processo ai 26 no-global accusati di devastazione e saccheggio per gli scontri al G8 del luglio 2001. Il processo delle polemiche, dello "strappo" politico nella giunta comunale, della blindatura del centro (…) -
Haidi Giuliani: "Anche carlo sara’ insieme agli imputati"
1 marzo 2004"Avremo il coraggio di stare vicini a loro sino alla fine, insime a loro sul banco delgi imputati ci sara’ anche carlo.".
Ha concluso cosi’ Haidi Giuliani, la mamma di Carlo, il suo intervento all’incontro giuridico sul reato di devastaione e saccheggio organizzato dal Comitato Verita’ e Giustizia per Genova e Piazza carlo Giuliani. L’incontro dal titolo "Pena minima 8 anni" riferito appunto alla pena prevista dal codice penale per i lreato contestato a tutti i 26 imputati per i (…) -
NARRAZIONI IN MOVIMENTO Realtà sociali e movimenti nella letteratura italiana
1 marzo 2004Realtà sociali e movimenti nella letteratura italianaModena - dal 5 al 19 marzo Incontri con scrittori italiani
Venerdì 5 – 12 - 19 marzo ore 18 a La Tenda (viale Molza angolo Monte Kosika)
Persino il famoso commissario Montalbano è stato violentemente turbato dai fatti di Genova 2001, al punto di meditare le dimissioni dalla Polizia di Stato. Lo hanno scandalizzato il comportamento di tanti suoi colleghi e l’assurda e inutile violenza usata nei confronti di manifestanti per lo più (…) -
L’assemblea degli immigrati tenutasi oggi a Brescia
1 marzo 2004Ha visto la partecipazione di 250 migranti – ha approvato la seguente mozione:
I migranti e le migranti che hanno partecipato all’assemblea tenutasi a Brescia il 28 febbraio ritengono
che il rifiuto di circa duemila permessi di soggiorno – da parte della Questura e della Prefettura di Brescia- rappresenti un grave provvedimento che non riconosce il diritto alla libera circolazione; (…) -
Il nonno no global: "Ho ancora i segni"
1 marzo 2004"Ho visto tutta la mattanza. Se ci penso mi viene da piangere anche in questo momento. C’erano ragazze e ragazzi che chiamavano la mamma e il papà. I lamenti erano come quelli degli agnelli che vengono sgozzati". Arnaldo Cestaro è uno dei simboli della Diaz. Sessantadueenne del vicentino, in quella tragica notte del luglio 2001 era nella scuola quando la polizia fece irruzione. "Il primo ad essere pestato, l’ultimo ad essere trasportato all’ospedale", ricorda lui. Ieri, è tornato a Genova. E (…)
-
Il movimento torna in prima linea
1 marzo 2004L’occasione per ritrovarsi, tre anni dopo, è ancora una volta una protesta: vogliono dire il loro no a chi ha deciso di processare 26 manifestanti, accusandoli di devastazione e saccheggio, durante i giorni del g8. Processo che si aprirà martedì, ma da ieri il Comitato Verità e Giustizia, torna "in prima linea" con una serie di manifestazione il cui obiettivo è, per l’appunto, quello di non dimenticare. Perché quasi sempre ricordare fa male, ma in certe situazioni è un obbligo.
Parte da (…)