Ho trovato su it.cultura.antagonista la spiegazione del diverso numero di tessera P2 di berluska di cui si era parlato la scorsa settimana. M.
Secondo la commissione parlamentare d’inchiesta, l’elenco completo degli iscritti alla P2 era all’incirca di 2500 nomi; ne mancano 1650. Solo la magistratura ha avuto il coraggio di punire gli appartenenti alla P2.
L’assoluzione più sconcertante è stata quella dei militari, voluta dal ministro della Difesa Lagorio, socialista e iscritto alla (…)
Home > contributions
contributions
-
La questione della tessere P2 del nano
29 febbraio 2004 -
Forocontadino: appello al sindaco
29 febbraio 2004Signor sindaco,
la decisione sua e del consiglio di costituirsi parte civile contro i presunti "devastatori" ci offende e ci preoccupa. Il trincerarsi dietro la definizione di "atto dovuto" favorisce di fatto una lettura avulsa dal contesto in cui sono avvenuti i fatti.
La conseguenza di tale presupposto è di trovarsi a fianco di chi con ostinazione si rifiuta di vedere e capire cosa è successo in quei giorni,o peggio, favorire quanti si schierano in maniera omertosa con chi ha gestito (…) -
A GENOVA TRA MEMORIE E PAURE
29 febbraio 2004Non depositata la richiesta di rinvio a giudizio per i poliziotti Processo ai 26 no global
Chiara Carenini
Tre anni dopo, ancora tutti a Genova per l’inizio del processo a 26 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio. E’ tappezzata di foto e di memoria la sala rossa di Palazzo Tursi, la sede del Municipio, dove è stata riproposta la petizione «mai più come al G8»: le immagini della caserma di Bolzaneto, il sangue sul pavimento della Diaz, Carlo Giuliani, la polizia in (…) -
La verità e la giustizia in Carovana con la pace
29 febbraio 2004Genova, in quattrocento dietro la bandiera arcobaleno nel ricordo dei drammatici giorni del G8
La verità e la giustizia in Carovana con la pace Genovanostro inviatoFoto di gruppo sulle scale del Ducale e poi fuori a sfidare il freddo inaspettato - si vede ancora la neve di stanotte sui tetti della città alta - per marciare da De Ferrari a Palazzo di Giustizia. Non sembri così strano che la Carovana di pace del Nord Ovest partita ieri da la Lanterna - sia così impregnata del ricordo (…) -
Il pm e i processi: «Il clima è brutto»
29 febbraio 2004«Lavorando con serietà sui reati, scontentiamo tutti» Genova «Il clima è brutto. Noi siamo magistrati, il nostro compito è fare le inchieste e i processi e affonteremo anche questo passaggio con serenità. Ma il clima è brutto e sarebbe ipocrita nasconderlo. Brutto nel Paese, brutto a Genova, mentre si avvicinano i processi del G8».
Giancarlo Pellegrino è procuratore aggiunto a Genova: uno dei due vice del numero uno Francesco Lalla. Ma è soprattutto, Pellegrino, uno dei nomi nobili (…) -
No global, solo la Diaz compatta il movimento
29 febbraio 2004Bernocchi (Cobas): «Polizia violenta, basta parlare di black bloc» Genova E’ Piero Bernocchi, ruvido e viscerale leader dei Cobas, a dirlo pubblicamente senza remore. «Caro Vittorio Agnoletto e Giuliano Giuliani, i vostri interventi non mi sono piaciuti. Continuate a discutere di black bloc e non-violenza, quando è chiaro che il massacro della polizia fu preordinato e ci sarebbe stato anche senza atti di vandalismo. Continuate a dire che ci sono stati infiltrati fascisti e delle forze (…)
-
I Disobbedienti: tutti in aula
29 febbraio 2004Alta tensione a due giorni dalla prima udienza del dibattimento a carico di 26 presunti black bloc. Polemica tra Agnoletto e il sindaco
«Il nostro corteo dovrà arrivare a Palazzo di giustizia» Genova Cresce la tensione in città per il processo di martedì prossimo a carico di 26 manifestanti, accusati di devastazione e saccheggio nei giorni del G8. Il Palazzo di giustizia sarà blindato, limitati gli accessi al pubblico e anche ai giornalisti e alle telecamere (disposizioni stigmatizzate (…) -
INCHIESTA DIAZ L’arma segreta della difesa
29 febbraio 2004Un software sofisticatissimo, usato anche dall’Fbi. Un programma capace di riconoscere la storia di un documento riversato su un floppy-disc. Dettagli molto tecnici, che chiariscono il contenuto dell’esposto di alcuni avvocati difensori dei poliziotti sotto accusa per il blitz della scuola Diaz. E’ questa l’arma segreta che i legali si preparano a utilizzare contro la procura della Repubblica, quella procura che ha chiesto il rinvio a giudizio di dirigenti, funzionari e agenti di (…)
-
BERLUSCONI Tutto in uno
29 febbraio 2004Un po’ di tempo fa il senatore di Forza Italia Lino Iannuzzi, discutendo in televisione del presidente Segni, del generale De Lorenzo e dei fatti del 1964, s’è tenuto stretto alla parola golpe contro chi la voleva sostituire con intimidazione. Poi, visto che i suoi interlocutori lo trattavano come un anziano sciroccato che sbraita in un autobus affollato, lui per farsi capire ha peggiorato le cose avanzando un’ipotesi per assurdo. Mettiamo il caso - ha detto a occhio e croce, - che (…)
-
Disastri
29 febbraio 2004Le parole di Berlusconi sono chiare: i parlamentari italiani sono dei ladri (Berlusconi è onorevole da 10 anni: prima si guadagnava il pane col sudore della fronte). I presidenti di questa accolita di ladri, cioè il presidente della Camera e il presidente del Senato, per il ruolo che ricoprono nel clan (stavo per dire nelle istituzioni) sono dunque i ladri più eccellenti. Infatti non hanno obiettato nulla a Berlusconi, e questo è un segno chiaro. Con ciò non si vuol dire che rubino (…)