Acli, Ong e Cisl protestano in vista del corteo del 20 marzo. Bobba: basta con le scomuniche dei politici
ROMA - Ci saranno anche i cattolici, ma questa volta marceranno con contenuti diversi dagli altri. Del resto il clima è cambiato rispetto ad un anno fa. Allora c’era il grande e in qualche modo indistinto «fronte arcobaleno» a favore della pace. E tutti si ricordano, a piazza San Giovanni, insieme alle sigle più a sinistra anche un buon numero di suore e preti contrari all’intervento (…)
Home > contributions
contributions
-
Movimento pacifista, lo strappo dei cattolici «Troppi antiamericani»
23 febbraio 2004 -
Partono le "carovane arcobaleno" il no alla missione fa il giro d’Italia
23 febbraio 2004Domani l’assemblea che salderà i pacifisti con i pezzi di sinistra contrari all’impegno in Iraq
Partono le "carovane arcobaleno" il no alla missione fa il giro d’Italia
CLAUDIA FUSANI
ROMA - «Questo è l’effetto del voto al Senato, siamo raddoppiati in 24 ore». Si fregano le mani alla sede del "Comitato Fermiamo la guerra". Il raddoppio riguarda il numero delle adesioni alla marcia della pace del 20 marzo a Roma. Il 18 febbraio erano 88 le associazioni che avevano accettato di tornare (…) -
Contro il monopolio di Berlusconi,sottoscrivere l’appello
22 febbraio 2004INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA Dal dopoguerra, l’Italia non ha mai vissuto una situazione così grave come questa: è la sua stessa democrazia ad esserne minacciata.
Una sola persona è oggi in grado di influenzare direttamente il 95% delle televisioni italiane e tramite esse una grande massa di cittadini.
È una situazione talmente preoccupante da essere regolarmente denunciata da autorevoli istituzioni europee come l’OSCE. Non altrettanto da istituzioni italiane.
L’attuale governo, (…) -
lettera di alcuni verdi su delibera giunta
22 febbraio 2004Ci muove a questo intervento il disagio provocatoci, come militanti verdi dentro al movimento, dalla posizione a nostro parere superficiale e insoddisfacente presa dalla federazione ligure del nostro partito in relazione alla delibera della giunta comunale . Non condividiamo la scelta del Comune di Genova di costituirsi parte civile nel processo che inizierà il 2 marzo prossimo a carico di 26 manifestanti. Interpretiamo questa decisione come un atto politico, oltre che giudiziario, nei (…)
-
I danni anche per Diaz e Bolzaneto
22 febbraio 2004UN NUOVO documento da presentare presto, probabilmente in una giunta straordinaria che chiarisca come il Comune, ritenendo corretto costituirsi in giudizio per i danni materiali del G8, intende fare altrettanto quando sarà il momento di processare i responsabili delle violenze alla Dia e a Bolzaneto
"Una richiesta di verità e giustizia a 360 - gradi" lo definisce Mario Tullo, segretario provinciale diessino. E chiaro che non siamo piu’ agli, ammininistrativi, ma a quelli politici; e (…) -
Pisapia: il Comune non piu’ parte civile, ma parte offesa...
22 febbraio 2004NON PIU’ parte civile, ma parte offesa: se il Comune scegliesse questa strada giudiziale, spiega Giuliano Pisapia, giurista e deputato indipendente eletto con Rifondazione, avrebbe un netto vantaggio: "perché la parte offesa può partecipare anche alle indagini, e questo avrebbe il significato dì una tutela verso la città e i cittadini, a tutti i livelli, permettendo di fare un discorso complessivo di giustizia e verità anche verso gli altri processi".
Onorevole Pisapia, la costituzione (…) -
Il Comune e il G8 Processo ai no-global ds in crisi col Correntone
22 febbraio 2004Il Comune di Genova, con un voto di giunta, ha deciso di costituirsi parte civile nel processo contro ventisei manifestanti accusati di devastazione e saccheggio durante il G8. La decisione è stata votata anche dai due assessori di Rifondazione comunista che - dopo la presa di posizione del loro partito fortemente contrario a questo atto - hanno fatto non esattamente marcia indietro ma marcia a zig zag. Valter Seggi prima ha detto di aver votato quello che gli era stato presentato come «un (…)
-
IL CASO G8 Cresce la tensione politica. Anche i Verdi si dividono sulla costituzione di parte civil
22 febbraio 2004No global, Ds nella tempesta
IL CASO G8 Cresce la tensione politica. Anche i Verdi si dividono sulla costituzione di parte civile del Comune
Domani resa dei conti fra maggioranza e correntone
La doppia anima dei Ds - la maggioranza fassiniana e il correntone di Berlinguer - è dilaniata in queste ore tra l’urgenza di scongiurare una crisi senza ritorno, con effetti dirompenti sul piano nazionale, e il bisogno di difendere opposte vedute sulla decisione del Comune di costituirsi parte (…) -
A Tursi c’e aria di resa dei conti
22 febbraio 2004II sindaco Giuseppe Pericu resiste, anche alle tentazioni di dimettersi e di lasciare palazzo Torsi sbattendo la porta, la Margherita va oltre e chiede addirittura il conto a Rifondazione Comunista. Walter Seggi, assessore "rifondista" che ha dovuto autosospendersi dalla giunta dopo la presa di posizione della sua direzione nazionale spiega il disaccordo con i suoi leader, i diessini si dividono in "falchi" e "colombe" ,tra chi pur non pretendendo una retromarcia del Sindaco con sospensione (…)
-
Genova, crisi a sinistra «Comune parte civile contro i no global» Prc lascia la giunta Pericu
22 febbraio 2004Genova, crisi a sinistra
«Comune parte civile contro i no global» Prc lascia la giunta Pericu, che non cadrà
Processo ai cattivi Il 3 marzo la prima udienza, 26 manifestanti sono imputati di devastazione e saccheggio per i fatti del luglio 2001
AUGUSTO BOSCHI
Se la giunta non ritirerà la delibera con cui il Comune di Genova si costituisce parte civile nel processo contro i 26 manifestanti rinviati a giudizio per devastazione e saccheggio durante il G8, Rifondazione Comunista chiederà (…)