Comunicato Stampa Rete Lilliput
Ufficio stampa Cristiano Lucchi: tel. 339/6675294 -
ufficiostampa@retelilliput.org
Iraq. Lilliput toglie la fiducia ai senatori del non voto
E rilancia la campagna di pressione tramite mail in vista del voto alla Camera
"Il popolo delle bandiere prende atto che oltre al centrodestra anche molti senatori dell’opposizione hanno votato a favore del rifinaziamento della missione militare italiana in Iraq." Con queste parole Gualtiero Via, (…)
Home > contributions
contributions
-
Iraq. Lilliput toglie la fiducia ai senatori del non voto
21 febbraio 2004 -
Mobilitazione per Battisti 6mila firme per lui. La prima udienza sarà il 3 marzo
20 febbraio 2004PARIGI
Ieri è scesa in campo la Ligue des droits de l’homme, con una confernenza stampa. Una petizione ha già raccolto più di 6mila firme. Il mondo intellettuale francese e i movimenti di difesa dei diritti umani si mobilitano a favore di Cesare Battisti, lo scrittore di gialli arrestato a Parigi il 10 febbraio scorso e che dovrebbe conoscere la sua sorte con l’udienza del 3 marzo prossimo: l’Italia chiede l’estradizione per atti di terrorismo (Battisti è stato condannato a due ergastoli) (…) -
Il voto dei parlamentari per il mantenimento delle truppe italiane in Irak, numeri e nomi.
20 febbraio 2004di Viviana Vivarelli
Consideriamo molto grave che il Polo abbia chiesto subdolamente il voto non per la sola missione italiana in Irak ma cumulativamente per tutte le missioni italiane all’estero, anche per quelle compiute sotto l’egida dell’ONU, come se l’invio di truppe all’interno di una concertazione internazionale o a fianco di paesi spudoratamente aggressori e contro il parere dell’ONU e degli altri organismi internazionali fosse esattamente la stessa cosa.
In quanto cittadini (…) -
Incontro su WSF MUMBAI 2004 - domenica 22 a settignano
20 febbraio 2004CENTRO DOCUMENTAZIONE CARLO GIULIANI
Firenze Social Forum
In collaborazione con ARCI e ATTAC Firenze
IN COMPAGNIA DELLE INDIE
IL FORUM SOCIALE MONDIALE DI MUMBAI: TESTIMONIANZE E IMMAGINI
Il quarto forum sociale mondiale si è svolto nel gennaio scorso a
Mumbai, India. Il mondo degli esclusi e dei poveri, l’India e l’Asia
si sono messi in movimento. Le testimonianze, le foto e i video di
chi ha vissuto quei giorni, per rendere partecipe Firenze di un
evento memorabile.
DOMENICA (…) -
Una proposta antioperaia che si può battere
20 febbraio 2004Ieri la vicenda delle pensioni è giunta ad un nuovo passaggio. Non sarà certo l’ultimo. In primo luogo è bene osservare come il governo, visto lo scarso consenso delle proprie proposte, abbia significativamente modificato la propria posizione. Non trovando consenso sociale e non essendoci alcun partito del centrodestra disponibile a passare agli occhi dell’opinione pubblica come il tagliatore delle pensioni, il governo ha deciso di muoversi nella direzione proposta dalla Margherita. La (…)
-
Droghe, il cupo proibizionismo disegnato da Fini
20 febbraio 2004Il disegno di legge Fini contro i tossicodipendenti oltrepassa perfino se stesso; è metafora, infatti, di esasperato securitarismo e di iperbole carceraria come elemento distintivo della governabilità berlusconiana. Esso allude, infatti, come la Bossi Fini, come la legge sulla procreazione assistita contro le donne, come quella contro il pluralismo dell’informazione, ad una concezione della governabilità che si fonda su un nuovo forte emergenzialismo, sull’inasprimento della democrazia (…)
-
Conflitti d’interessi, crisi economica e partecipazione democratica
20 febbraio 2004di Mara Muscetta*
I conflitti di interesse apparsi in Italia sono in realtà "epidemici", come dice Guido Rossi, e devono essere inscritti in un contesto globale, perché l’impresa ha radicalmente mutato la sua struttura, come é apparso anche in occasione dei crack Parmalat e Cirio.
L’ impresa a rete consente uno scarica barile dei buchi, dei falsi in bilancio e delle truffe molto sofisticato e praticamente incontrollabile allo stato attuale del diritto internazionale sulla materia. I (…) -
L’Atac si accorge dello sciopero del biglietto e fa scattare la denuncia
20 febbraio 2004Riuscita la mobilitazione nella capitale. Bene anche a Bologna Mercoledì a Roma, è stata una giornata particolare. Oltre 250 giovani, infatti, hanno attraversato al ritmo di samba le stazioni metro Piramide, S. Paolo, Termini e Repubblica, nella prima giornata di sciopero del biglietto, lanciata dall’assemblea metropolitana per il reddito, che riunisce molte realtà del movimento dei movimenti romano: Acrobax, Strike e altri spazi sociali, Giovani Comunisti/e, collettivi (…)
-
Arrestata Luz Perly Cordoba responsabile dei diritti umani della Fed. Naz. Sindacale Unit. Agraria
20 febbraio 2004RMSF - Arrestata Luz Perly Cordoba responsabile dei diritti umani della Federazione Nazionale Sindacale Unitaria Agraria FENSUAGRO-CUT
Arrestata Luz Perly Cordoba responsabile dei diritti umani della Federazione Nazionale Sindacale Unitaria Agraria FENSUAGRO-CUT (Colombia)
La Federazione Nazionale Sindacale Unitaria Agraria FENSUAGRO-CUT, denuncia all’opinione pubblica nazionale e internazionale che nella notte del 18 febbraio 2004, è stata perquisita la residenza della compagna LUZ (…) -
Pisa 20, 21 22 febbraio: guerra globale, disobbedienze, pratiche di cittadinanza.
20 febbraio 2004Programma dei seminari Una tre giorni in comune.
L’idea è quella di creare un laboratorio che possa fare rete.
Un anno dopo la straordinaria esperienza di pace che ha visto, attraverso le pratiche di disobbedienza, il blocco dei “treni della morte”, vogliamo proporre un’iniziativa di discussione e di proposta che ripercorra quei giorni e, insieme, parli dell’oggi. Per questo abbiamo scelto tre tematiche: la guerra globale, le disobbedienze, le pratiche per una nuova cittadinanza e per (…)