No global, la giunta media
IL CASO G8 Gli assessori Vincenzi e Borzani scriveranno un testo sulle ragioni della costituzione di parte civile La delibera non verrà ritirata, ma in giunta ieri mattina si è aperto uno spiraglio per scongiurare la crisi politica innescata dalla costituzione di parte civile del Comune nei confronti di 26 manifestanti del G8 accusati di devastazione e saccheggio. Il "miracolo" potrebbe essere costituito da un documento politico, da discutere alla prossima (…)
Home > contributions
contributions
-
Un documento per tentare di ricucire con Rifondazione
20 febbraio 2004 -
G8, Pericu a don Gallo È sul reciproco rispetto che poggia la democrazia
20 febbraio 2004Il sindaco di Genova Giuseppe Pericu risponde a don Gallo che sul Secolo XIX ha criticato la decisione del Comune di costituirsi parte civile contro i 26 manifestanti accusati di devastazioni durante il G8. Intanto Rifondazione comunista ha sospeso i suoi assessori dalla giunta.
L’intervento di don Andrea Gallo sulla decisione del Comune di Genova di costituirsi parte civile nel processo per i danneggiamenti subiti dalla città durante i disordini di piazza nei giorni del G8 merita una (…) -
G8: Margherita pronta a uscire dalla maggioranza
20 febbraio 2004CRISI A TURSI LA MARGHERITA PRONTA A USCIRE DALLA MAGGIORANZA SE RIFONDAZIONE NON CHIARIRA’ LA SUA POSIZIONE
NO GLOBAL, SCATTA L’ULTIMATUM
E LA GIUNTA PREPARA UN DOCUMENTO POLITICO SUI FATTI DEL G8
Crisi sempre "congelata" a palazzo Tursi mentre la giunta comunale prepara un documento politico sul G8 e la Margherita lancia il suo "ultimatum" a Rifondazione Comunista e anche agli alti alleati della maggioranza. Per dire che, questa volta, la frattura con Rifondazione Comunista non (…) -
REDDITO DIGNITA’ DIRITTI: CONTINUA LA TRATTATIVA SULL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE 30
20 febbraio 2004CGIL, CISL E UIL FIRMANO ANCHE L’ACCORDO SUI CONTRATTI DI INSERIMENTO
La CGIL, dopo aver strumentalizzato la protesta e il malcontento dei lavoratori contro il "libro bianco" di Maroni e l’attacco all’art 18, sbandierato lotte radicali contro la Legge 30 (legge Biagi), nella realtà continua a trattare l’applicazione delle norme che precarizzano ulteriormente il lavoro, non solo quello dei "giovani".
La CGIL continua a sostenere che si batterà per non far inserite nei rinnovi (…) -
Iniziative per la giornata mondiale contro la guerra a Varese
20 febbraio 2004Da alcune settimane si è costituto un gruppo di lavoro per preparare la giornata mondiale contro la guerra prevista per il 20 marzo.
La proposta che è nata da questa serie di incontri (a cui hanno partecipato:
Arci, Emergency, Giovani Comunisti, Rete di Lilliput, Varese Social Forum e Valle Olona Social Forum) si pone l’obiettivo di rilanciare nella provincia di Varese il formidabile movimento per la pace che ha mobilitato milioni di persone contro la guerra in Irak.
Le iniziative, (…) -
42 voti contro l’occupazione dell’Iraq
19 febbraio 2004COMITATO ROMANO 20 MARZO CONTRO LA GUERRA
42 voti contro l’occupazione dell’Iraq
i senatori del centrosinistra che hanno coerentemente votato NO alla missione in Iraq invece di astenersi o non partecipare al voto.
Questi senatori sono:
Per i DS (17 senatori)
Acciarini,
Baratella,
G.Battaglia,
Bonavita,
Bonfietti,
P.Brutti,
De Zulueta,
Di Siena,
Falomi,
Flammia,
Jovene,
Longhi,
Pizzianto,
Rotondo,
Salvi,
Villone,
Vitali
Per la Margherita (4 senatori):
Bedin, (…) -
Conflittino d’interessucci.
19 febbraio 2004Sapete delle frenetiche forbiciate con le quali il centro-destra va tagliando sanità, trasporti,
scuola, giustizia e servizi.
Forse non lo sapete, ma in particolare nel settore delle fondazioni e
dell’associazionismo culturale, i contributi degli anni passati - spesso fondamentali per tenere
in piedi culture, memorie, ricerche e testimonianze (a cominciare dalle federazioni, dagli archivi,
dalle biblioteche e dalle riviste dedicate alla Resistenza) - sono stati falcidiati quando (…) -
TUTTI CONTRO IL MURO DELL’APARTHEID Dal 21 febbraio settimana di mobilitazione
19 febbraio 2004Il 9 gennaio si è tenuta a Roma una importante riunione, convocata dalla Campagna Europea contro il Muro dell’Apartheid ed a cui hanno partecipato rappresentanti ed esponenti del vasto movimento di solidarietà con il popolo palestinese. La riunione era stata decisa a seguito della visita in Italia, nello scorso dicembre, di Jamal Juma, coordinatore della campagna palestinese contro il Muro dell’Apartheid.
Si è trattato di un appuntamento importante, che ha visto la presenza di organismi (…) -
«Allora astenetevi dal partecipare il 20 marzo»
19 febbraio 2004Signor Presidente, c’è una resistenza irachena che si oppone all’occupazione militare angloamericana supportata dalle truppe italiane. Non è quella dei terroristi di Al Qaeda, espressione - come è noto - di parte di classi dirigenti arabe che vogliono soprattutto destabilizzare l’area, né quella di nostalgici di Saddam. No, c’è il popolo di cui non si parla, ieri vittima del dittatore, che oggi si oppone all’occupazione e reclama sovranità sul proprio paese e sulle proprie risorse; che sono (…)
-
"Crisi Parmalat: sviluppo locale e futuro della Centrale del Latte di Roma", il 25.2, ore 10.30
19 febbraio 2004LEGAMBIENTE AIAB
"Crisi Parmalat: sviluppo locale e futuro della Centrale del Latte di Roma" Mercoledì 25 Febbraio 2004, ore 10.30
Sala del Carroccio in Campidoglio
Introducono: Maurizio Gubbiotti (Segreteria Nazionale Legambiente), Andrea Ferrante (Vice Presidente Nazionale AIAB).
Partecipano, tra gli altri: Dario Esposito (Assessore Politiche Agricole Comune di Roma),
Filiberto Zaratti (Assessore Politiche Agricole Provincia di Roma), (…)