http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/spettacoli_e_cultura/sanremo/dallachiesa/dallachiesa.html
Le accuse di Dalla Chiesa all’ex cantante che organizza Sanremo E nacque il controfestival di Mantova, per dar voce all’altra Italia Il senatore Dalla Chiesa Tony Renis e la mafia di CONCITA DE GREGORI
Tony Renis QUESTA è una storia di potere all’italiana: pacche sulle spalle e sorrisi da amiconi, stretta di mano e affare fatto, la polvere sotto il tappeto e i seccatori per favore (…)
Home > contributions
contributions
-
Il senatore Dalla Chiesa contro Tony Renis e la mafia
6 febbraio 2004 -
Aventino ottant’anni dopo
6 febbraio 2004AVENTINO: OTTANT’ANNI DOPO (1924/2004)
di Ida Sconzo
Primi voti in Senato sulla "devolution" (che non è una vecchia canzone di Adriano Celentano). Il primo articolo del "nuovo ordinamento federalista" afferma che "il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato federale della Repubblica". Il secondo dice che la Camera dei deputati sarà composta da 400 membri più 12 delle circoscrizioni all’estero. Il coordinatore della segreteria della Quercia, Vannino Chiti, ha (…) -
Il cioccolato uccide
6 febbraio 2004IL CIOCCOLATO UCCIDE di Ida Sconzo
Un giorno, forse non tanto lontano, sulle confezioni di snack e merendine troveremo la scritta, in neretto, a caratteri da necrologio "Il cioccolato uccide". Accadrà sicuramente, appena un componente dell’attuale Governo italiano, intraprenderà la sua campagna "tolleranza zero contro l’obesità", seguendo gli Stati Uniti nell’ultima moda di "politica diversiva". L’idea del cioccolato che uccide è di una signora che sul forum del sito www.alfemminile.com, (…) -
CAROVANA PER LA PACE IN MEDIO ORIENTE - iscrizioni
6 febbraio 2004CAROVANA PER LA PACE IN MEDIO ORIENTE
QUANDO, DOVE, COME
COME PARTECIPARE - COME PARTECIPARE - COME PARTECIPARE - COME PARTECIPARE
La mobilitazione mondiale contro la guerra del 20 marzo non vedrà solo manifestazioni di massa.
In Italia, a partire dal 15 febbraio si svolgeranno le Carovane della pace, che toccheranno tante città del nord e del sud (su questo tema, vi sta per arrivare una mail apposita con tutte le indicazioni per partecipare all’iniziativa).
Una Carovana (…) -
«Niente armi, la Cia spieghi»
6 febbraio 2004Parla David Kay, ex capo del team a caccia dell’arsenale di Saddam. Human rights watch: «Guerra ingiustificata»
di STEFANO CHIARINI
David Kay, l’ex capo della speciale commissione della Cia incaricata lo scorso giugno di trovare eventuali armi irachene di distruzione di massa, ha sostenuto ieri che i servizi segreti americani dovrebbero «dare spiegazioni» al presidente per aver sostenuto, alla vigilia della guerra, l’esistenza di una immediata minaccia irachena. Immediata minaccia che (…) -
Gli operai non mollano
6 febbraio 2004La mobilitazione continuerà. Anche lo sciopero generale per venerdì 6 febbraio a Terni è stato
confermato dal sindacato in difesa dell’occupazione, in particolare in difesa dei 900 lavoratori del
reparto magnetico delle Acciaierie che rischiano il posto nel quadro di una azione di
riorganizzazione produttiva prevista dalla Thyssen Krupp, la multinazionale tedesca proprietaria dell’impianto
umbro.
L’incontro di ieri sera a Roma a Palazzo Chigi con il sindacato ed i vertici (…) -
APPELLO PER IL RITIRO DEI SOLDATI ITALIANI DALL’IRAQ
6 febbraio 2004Da mesi le nostre Forze Armate sono in Iraq. Questa presenza non ha prodotto nessun risultato concreto per la costruzione della pace e la lotta al terrorismo, ha invece assimilato il nostro Paese alle forze responsabili del conflitto. La supposta funzione "umanitaria" della nostra missione militare è vanificata dalla decisione di tutte le Ong italiane di rifiutare ogni collaborazione con le truppe e le autorità di occupazione.
La guerra prosegue tragicamente ogni giorno con il suo tributo (…) -
Alla Camera a Blair, urlano:"assassino"
6 febbraio 2004Blair aspramente contestato deve ammetere: avevo capito male sui 45 minuti. (L’unità)
Il premier inglese Tony Blair adesso ammette di essere incorso in un malinteso, a proposito di un passaggio chiave del rapporto sull’Iraq redatto dai servizi segreti, di cui si servì per persuadere i suoi connazionali della correttezza della guerra contro l’Iraq di Saddam Hussein: il primo ministro britannico ha dichiarato alla Camera dei Comuni, la camera bassa del parlamento, di non avere capito (…) -
INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA
5 febbraio 2004Dal dopoguerra, l’Italia non ha mai vissuto una situazione così grave come questa: è la sua stessa democrazia ad esserne minacciata.
Una sola persona è oggi in grado di influenzare direttamente il 95% delle televisioni italiane e tramite esse una grande massa di cittadini.
È una situazione talmente preoccupante da essere regolarmente denunciata da autorevoli istituzioni europee come l’OSCE. Non altrettanto da istituzioni italiane.
L’attuale governo, tramite la legge Gasparri, vuole (…) -
CONTRO LA LEGGE FINI SULLE DROGHE CONTRO LE POLITICHE PROIBIZIONISTE
5 febbraio 2004La tutela dei diritti e delle liberta’ di scelta impone la mobilitazione dei piu’ ampi settori della società civile, degli operatori, dei consumatori di sostanze e di tutti quelli convinti che sia ora necessario attivarsi per dire no al disegno di legge sulle droghe firmato da Fini.
Un’orchestrazione repressiva che mette in discussione la facoltà di ogni individuo ad autodeterminare la propria esistenza e rappresenta un’ulteriore strumento attraverso cui si spiana la strada alla frenetica (…)