Il Bologna Social Forum invita tutte le compagne e i compagni dei Fori Sociali Locali che parteciparano all’assemblea di Bologna dello scorso mese di novembre, i Comitati e i Coordinamenti di cittadini e lavoratori, i delegati sindacali che hanno portato avanti le straordinarie lotte sociali che in questi mesi hanno attraversato il nostro paese (metalmeccanici, autoferrotranvieri, Scanzano, Civitavecchia, Terni, lotte per la casa, per il reddito, contro la precarietà, per il Tempo Pieno e (…)
Home > contributions
contributions
-
Assemblea Nazionale del movimento dei movimenti il 7 e 8 febbraio
5 febbraio 2004 -
Tavola della Pace 2
5 febbraio 2004E’ convocata la riunione della Tavola della pace di Trieste venerdì 6 febbraio 2004 presso il Comitato pace e convivenza in via valdirivo 30 col seguente Ordine del giorno:
1) Giornata nazionale della Nonviolenza, lettera al Consiglio regionale.
2) Seminario nazionale 13-15 febbraio.
3) Giornata contro il Muro il 21 febbraio.
4) Assemblea regionale scorsa e Progetto su Costituzione europea e Statuto regionale.
5) Giornata mondiale contro la guerra del 20 marzo ’04.
Inoltre la (…) -
Appello Giornalisti RAI:clima d’intimidazione
4 febbraio 2004Giornalisti Rai, appello a Pera e Casini. «Si respira un clima di intimidazione» di Natalia Lombardo
Un appello a Pera e Casini dai giornalisti Rai: i presidenti delle Camere intervengano per garantire l’autonomia professionale e le «minime» condizioni per una corretta informazione in vista della campagne elettorale. Un allarme lanciato dall’assemblea di tutte le redazioni, riunita a Saxa Rubra. E mercoledì si è dimessa Daniela Tagliafico, vicedirettore del Tg1, alla quale l’assemblea (…) -
Violenze al G8 «Ignorato il piano anti black bloc»
4 febbraio 2004Il magistrato Sabella rivela Genova C’era un piano per fermare i black bloc. Per evitare scontri e devastazioni al G8. Un piano studiato nei dettagli: che però non scattò. E’ l’elemento più clamoroso che emerge dall’interrogatorio di Alfonso Sabella, sentito dai pm genovesi che indagano sulle violenze nella caserma di Bolzaneto. Sabella, magistrato antimafia (su di lui pende una "taglia" di Cosa Nostra), fu inviato a Genova come ispettore del Dipartimento penitenziario. Ha (…)
-
Un appello per il 2 marzo
4 febbraio 2004Il 2 Marzo prossimo saranno processati a Genova 26 manifestanti tra i molti che hanno partecipato al contro G8 del 2001.
Alcuni di loro hanno tirato sassi contro le vetrine.
Alcuni stavano a guardare.
Alcuni hanno tirato sassi contro le forze dell’ordine.
Tre erano in piazza Alimonda, come Carlo.
Tutti devono rispondere di devastazione e saccheggio, e per questa imputazione rischiano svariati anni di carcere .
Abbiamo visto i filmati che riprendono (…) -
Invito a due iniziative su flessibilità e precarietà
4 febbraio 2004Il gruppo Stop precarietà del Como Social Forum ha organizzato due momenti di approfondimento e di discussione sulle tematiche della flessibilità e della precarietà ai quali invitiamo a partecipare! L’iniziativa su "Salario precario" del 19 febbraio 2004 è coorganizzata da "Lavoro e società"/Cgil
Vi giro maggiori dettagli a riguardo...
Ciao Lidia
"Lavoro precario" e "salario precario": semplicemente resistere a questa situazione non è possibile!
E’ necessario iniziare ad agire. (…) -
ORA BERLUSCONI SI SCUSI
4 febbraio 2004COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA
www.veritagiustizia.it – info@veritagiustizia.it
Genova, 4 febbraio 2004
Comunicato stampa
ORA BERLUSCONI SI SCUSI
Ora che è caduta anche l’ultima accusa contro le 93 persone picchiate, umiliate e arrestate dentro la scuola Diaz il 21 luglio 2001, è arrivato il momento delle scuse. Aspettiamo le scuse da chi – a cominciare dal presidente del consiglio e dal ministro dell’Interno dell’epoca, Claudio Scajola – si permise di parlare di (…) -
Prosciolti quelli della Diaz: intervista a Lorenzo Guadagnucci
4 febbraio 2004COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA
www.veritagiustizia.it - info@veritagiustizia.it
comunicato stampa
Intervento di Lorenzo Guadagnucci, autore di "Noi della Diaz", membro del Comitato Verità e Giustizia per Genova
"Abbiamo dovuto attendere due anni e mezzo, ma con l’ordinanza di proscioglimento per l’ultima accusa rimasta, usciamo da questa vicenda a testa alta. Non si può dire altrettanto per i poliziotti che parteciparono a quell’operazione. Chi eseguì materialmente tulle le (…) -
I dribbling del movimento
4 febbraio 2004La disobbedienza prevede flessibilità. Per praticare la vera nonviolenza
Il dibattito su violenza/nonviolenza appare assurdo. Possiamo scomodare le grandi narrazioni, le uscite dai secoli dei secoli, ma non ce n’è. Messa così, con lo spiritualismo metafisico che dovrebbe coprire il «vero» del mondo che attraversiamo tutti i giorni, è anche un imbroglio. Chi pone ai movimenti il nodo della «violenza», non esclude invece la mediazione e l’accordo con chi la guerra, anzi le guerre, con (…) -
Quella levatrice da abbandonare
4 febbraio 2004La violenza come «levatrice della storia» doveva servire a farla finita con gli orrori e liberare i lavoratori dal capitalismo. Ma poi ha prodotto solo disastri e oggi è tutta interna alle logiche di guerra. Per questo la sinistra avrebbe bisogno di una vera rivoluzione culturale. Assumendo esplicitamente l’orizzonte pacifista Etica politica Segnare una distanza dall’esistente con una pratica di pace è il presupposto per non essere complici del capitalismo
Alla sinistra servirebbe una (…)