Mussolini a Casalecchio, Comunicato Stampa
Vi giro questo Comunicato stampa
Partito della Rifondazione Comunista
Federazione Provinciale di Bologna, Gruppo Consiliare Casalecchio di Reno
Circolo "Rosa Luxemburg" Casalecchio di Reno
COMUNICATO STAMPA
Casalecchio 2004-02-06
Agli Organi di Stampa in indirizzo (…)
Home > contributions
contributions
-
Mussolini a Casalecchio, Comunicato Stampa
6 febbraio 2004 -
Tutta Terni risponde con lo sciopero generale
6 febbraio 2004L’Italia del lavoro si ritrova a Terni
Venerdì tutta Terni risponde con lo sciopero generale alla Thyssen Krupp: chiusura di negozi, enti pubblici, parcheggi a pagamento, scuole deserte per l’adesione che studenti e docenti hanno dato ai lavoratori delle acciaierie in lotta in difesa del reparto magnetico, sono alcune delle iniziative della giornata. In difesa dei 900 lavoratori del reparto, ma anche in difesa dell’intero impianto degli acciai speciali, l’intera città e l’intera (…) -
Conflitto: non riducibile a logiche di gerarchia militare
6 febbraio 2004La discussione aperta da Fausto Bertinotti sulla non violenza ha finito per toccare temi e sentimenti vastissimi. Sento allora necessaria una sua tematizzazione, ed anche una individuazione degli interlocutori. Stiamo parlando tra noi, che lottiamo contro il liberismo e siamo contro la guerra, senza se e senza ma. Chi fa buon viso alle decisioni del Fondo Monetario Internazionale, a causa delle quali possono morire di inedia intere popolazioni; chi fa la guerra umanitaria; chi si (…)
-
Movimento: tutelarne l’unità e valorizzarne la radicalità
6 febbraio 2004L’arresto di Nunzio D’Erme e degli altri compagni della disobbedienza romana si inquadrano in un preciso progetto di criminalizzazione del movimento e di chiunque agisce il conflitto sociale. Si arresta a Roma per presunte violenze, per poter far assolvere a Genova gli autori di ben più concrete e documentate devastazioni, torture, sequestri di persona e pestaggi. Si vuole rovesciare come un guanto la verità. Già Carlo Giuliani è stato ucciso dall’incidentale impatto di un proiettile (…)
-
«G8, indagini a Genova ma abbassate i toni»
6 febbraio 2004La Cassazione non sposta l’istruttoria sui poliziotti. Critiche a pm e avvocati: «Le polemiche non aiutano la verità»
GENOVA - La notizia è che l’inchiesta sulla scuola Diaz resta a Genova. Così ha deciso il sostituto procuratore generale Antonio Abbate, giudicando figlia di «aleatorie e inconferenti supposizioni» la richiesta di trasferimento del processo fatta dagli avvocati difensori dei principali indagati (falso, abuso d’ufficio, lesioni e calunnia).
I legali sostenevano il (…) -
L’inchiesta G8 resta a Genova
6 febbraio 2004Imminente la richiesta di rinvio a giudizio con l’accusa di aver commesso violenze e costruito prove contro i no global Respinta l’istanza dei poliziotti indagati per la Diaz
Genova La decisione è arrivata e ha confermato boatos e sussurri che ormai si rincorrevano da più di una settimana. Il processo per il blitz alla scuola Diaz, il processo per la violenta irruzione che segnò l’atto finale di due giorni di scontri al G8 del 2001, resta a Genova. No allo spostamento a Torino, ha (…) -
Il metallo del disonore
6 febbraio 2004di Viviana Vivarelli
E’ morto il caporal maggiore Valery Melis, dopo lunga agonia, e’ morto per linfoma maligno, contaminato da uranio impoverito, aveva 26 anni.
I soldati italiani contaminati sono ormai 264. 26 sono morti per patologie tumorali. 23 bambini sono nati con malformazioni. Altissimo il numero degli aborti. Alte le percentuali di patologie linfatiche. Fotografati i metalli pesanti all’interno dei loro corpi. Malattie identiche a quelle denunciate dai soldati americani (…) -
Respinta l’istanza di trasferimento Ci puntavano gli autori delle false molotov
6 febbraio 2004«La Diaz a Genova» Respinta l’istanza di trasferimento Ci puntavano gli autori delle false molotov
Rimane a Genova il processo contro i poliziotti indagati per l’assalto alla scuola Diaz avvenuto la notte del 21 luglio 2001. La richiesta di trasferimento era stata presentata alla procura generale da sei indagati, tra cui i principali dirigenti dell’antiterrorismo, Gianni Luperi e Francesco Gratteri, e Filippo Ferri, oggi a capo del gruppo di lavoro che si occupa delle nuove Br a Firenze. (…) -
Il gip di Genova scagiona i 93 manifestanti accusati di associazione a delinquere
6 febbraio 2004G8, no global tutti assolti Il gip di Genova scagiona i 93 manifestanti accusati di associazione a delinquere
Cade l’ultima accusa «Usciamo da questa vicenda a testa alta. Non altrettanto i poliziotti che parteciparono a quell’operazione. Alcuni dei quali addirittura promossi»
GENOVA
Non sono stati acquisiti elementi ulteriori dai quali possa emergere la partecipazione degli indagati o di alcuni di essi a un’associazione finalizzata al compimento di atti di devastazione e saccheggio (…) -
Diritti o menzogne
6 febbraio 2004di Viviana Vivarelli
La Procaccini di Forza Italia, spaventata dalla massa di bambini che hanno protestato a Roma contro la Moratti, presenta una legge che punisce con un milione di multa gli adulti che portano bambini nei cortei e impone agli organizzatori di sciogliere un corteo appena vedono un bambino. Siamo proprio nell’assurdo e nella malafede.
A parte che un adulto interpellato puo’ sempre dire che stava passando di li’ per i fatti suoi e senza partecipare al corteo e vorrei (…)