Il Governo chieda scusa e ritiri le truppe; nel contempo si avvii una campagna di boicottaggio non violento dell’Eni. Lo chiede l’associazione Un ponte per alla luce delle notizie secondo cui le truppe italiane sono a Nassirya per proteggere il contratto firmato dall’Eni con Saddam Hussein e non per difendere la democrazia. «Quanto sosteniamo da tempo, sempre smentiti dal Governo e dall’Eni, si è rivelato vero: le truppe italiane sono a Nassiriya per proteggere il contratto firmato dall’Eni (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
UN PONTE PER, GOVERNO CHIEDA SCUSA E SI BOICOTTI ENI DOPO CONFERME CHE GUERRA È PER PETROLIO NON PER DEMOCRAZIA
14 maggio 2005 par (Open-Publishing)
-
Stato laico o laido?
9 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
L’Italia di Berlusconi e dei suoi amici di poltrona (Fini, Follini, Storace, Nania, Alemanno, Gasparri, Bossi, Calderoli, etc.) e la Costituzione Italiana, due mondi paralleli?
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro... bisogna aggiungere precario!?!?
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e (…) -
Cosa mangiano gli avvoltoi
5 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Ad un mese dalle elezioni regionali il paese viaggia spedito verso il disastro, saggiamente il malgoverno si concentra su questioni di grande interesse nazionale quali il partito unico, la depenalizzazione della bancarotta, il menù preferito da Ratzinger.
Gli Usa assicurano che Calipari è morto per un tragico errore, Berlusconi reagisce prontamente dimostrando di non aver alcun peso politico, Fini invece coraggiosamente tace e forse si è perfino addormentato sulla (…) -
Nessuno colpevole per Piazza Fontana. E i parenti pagheranno pure le spese
4 maggio 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi red
La strage di Piazza Fontana resta senza un colpevole dichiarato. E c’è anche la beffa. La seconda sezione penale della Cassazione, infatti, ha respinto il ricorso della Procura generale di Milano e delle parti civili, confermando pienamente la sentenza assolutoria per i tre neofascisti, Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi e Giancarlo Rognoni, assolti il 12 marzo 2004 dalla corte d’assise d’appello di Milano. È maturata la prescrizione invece per Stefano Tringali, colpevole di (…) -
Pulcinella e James Bond
2 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di Giulietto Chiesa - da Avvenimenti
Leggo Eugenio Scalfari, su Repubblica di domenica (“James Bond a Palazzo Chigi”), dopo avere letto in questi giorni, e in molti altri precedenti, il gran coltivatore di dossier “segreti” D’Avanzo, lo scopritore emerito dell’affare telekom Serbia. E tento di riassumere nel ginepraio.
Vediamo: la prima tesi è che questo governo, in primis Berlusconi, seguito a ruota dal candidato a presidente Gianni Letta, insieme al capo del Sismi, sono dei (…) -
CHAVEZ contro LULA
30 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Marco Santopadre
Due modelli diversi dentro/contro il processo di integrazione dell’America Latina
“CHAVEZ SI, LULA NO”
L’ultimo Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre è stato il palcoscenico di un evento dall’enorme valore simbolico oltre che politico. L’ex padrone di casa Lula, la cui elezione era stata acclamata come la vittoria di un’ipotesi di trasformazione sociale nel più importante paese del continente latinoamericano, è stato contestato. “Chavez si, Lula no!” gli hanno (…) -
DOMENICO FISICHELLA E LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE
29 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Uno dei programmi migliori di RAI 3 e’, alle 12,45, “Le Storie" di Corrado Augias, che riscuotono grande consenso di pubblico e presentano la rilettura dei piu’ importanti fatti di: cronaca, storia, arte e costume. Corrado Augias e’ un distinto e colto scrittore e giornalista, che, con grande stile e pacatezza, ci regala sempre una pagina di civilta’.
Oggi ha intervistato Domenico Fisichella (AN), vicepresidente della Camera, una delle persone piu’ dignitose e serie (…) -
Fiducia con sfiducia
28 aprile 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Giancarlo Pacchioni
Il centrodestra ha deciso di aggrapparsi alle poltrone, sarà Berlusconi bis, o più correttamente sarà Pio Tutto IO Secondo.
Berlusconi bis, non è una ovazione, bensì una tragica realtà nella quale viene ignorata la richiesta degli italiani. La maggioranza (sarebbe più corretto dire minoranza) rilancia il solito programma, aria fritta bis, se non ci fosse da piangere, verrebbe perfino da ridere. Il piccolo Silvio più che un capo di governo, sembra essere un comico, (…) -
Proprietà privata e il furto delle spiagge
28 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Non sembra neanche un governo, sembra un comitato politico messo su in fretta per organizzare una lunga campagna elettorale. Berlusconi ieri ha tenuto alla Camera il discorso di insediamento, ma non si è neanche impegnato. Era giù di corda, triste, irritato. Dieci minuti di fredde frasi che sembravano scritte da un contabile distratto anziché da un uomo di Stato. Idee zero. Nessuna indicazione di una strada per spingere l’Italia fuori dalla crisi. Cosa si è capito delle (…) -
Politichese - italiano, lezione 1
27 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Berlusconi bis, Gasparri fuori dal gioco.
Queste le parole di Gasparri: “Il rilancio dell’azione di governo è fondamentale per il futuro del centrodestra. Ma è altrettanto importante rilanciare l’iniziativa politica tra la gente, con un rinnovato vigore nell’azione dei partiti e con iniziative tese a rendere più coeso il centrodestra. A tal fine ho deciso di chiedere ai vertici della coalizione di poter privilegiare l’azione politica rispetto all’impegno nel (…)