Il premier a tutto campo da Cernobbio: "Andrei da solo ma la sconfitta sarebbe certa"
Berlusconi: "Merito 10 e lode Niente elezioni anticipate"
"Basta catastrofismo, la verità è che stiamo nel benessere"
CERNOBBIO - "Mi chiedete se sono riuscito a fare tutto ciò che si poteva fare? Mi do 10 e lode". Così ha esordito il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, parlando davanti alla platea riunita al Workshop Ambrosetti di Cernobbio.
"Non ho mai preso in considerazione la (…)
Home > contributions
contributions
-
Attenzione, attenzione, e’ uscito pazzo Berluscone .....
4 settembre 2005 -
Venezia. Il film "Drawing Restraint 9" - Bjork-Barney - Creatività e resistenza
4 settembre 2005di C. PI. INVIATA A VENEZIA
Bjork-Barney, sfida alle regole dell’attrazione Atteso come un evento speciale il film giapponese della coppia di artisti
Drawing Restraint 9 Un flusso eccentrico e imprevedibile di immagini, corpi in trasformazione a bordo della baleniera Nisshin Maru
Proiezione blindata La ragazza d’Islanda, protagonista e autrice delle musiche, è sbarcata al Lido accolta da applausi e migliaia di digitali
È stata la proiezione finora più glamy, e probabilmente (…) -
Katrina, l’America accusa Bush.
3 settembre 2005Tutti vivi i quindici italiani
di red
Sono tutti vivi i quindici italiani di cui non si avevano più notizie. E mentre l’Italia tira un sospiro di sollievo Bush rimane sotto accusa. Dopo aver fatto visita al sindaco della città, il democratico Ray Nagin, a sei giorni dal passaggio dell’uragano Katrina e dalla devastazione di New Orleans, il presidente George W. Bush a Washington ha infine firmato il pacchetto di aiuti di emergenza del valore di 10,5 miliardi di dollari approvato dalla (…) -
Primarie di ottobre, quattro buone ragioni per non sprecare una buona occasione
3 settembre 2005A sinistra si discute sull’appuntamento d’autunno.
di Rina Gagliardi
A sinistra, anzi soprattutto a sinistra, si continua a discutere e a dubitare delle primarie - significativo, in proposito, l’editoriale sul manifesto di ieri, firmato dal direttore Polo, che esprime perplessità radicali sullo strumento e sceglie perciò di non schierarsi per nessuno dei due principali candidati in campo. Né con Prodi né con Bertinotti, insomma.
Una scelta, s’intende, del tutto lecita, ma anche, dal (…) -
"Pensiero unico", il bilancio di Ignacio Ramonet
3 settembre 2005Neo-con alla riscossa, moderati al palo del mercato, movimenti sociali potenti ma ancora inefficaci. Il direttore di "Le Monde Diplomatique" fa il punto sulla globalizzazione
di Claudio Jampaglia
Circa dieci anni fa Le Monde Diplomatique, storico mensile francese di politica internazionale, ha inventato il termine "pensiero unico" per spiegare cosa significasse mai la globalizzazione. Approfittando della sua presenza al Festival Carovane di Piacenza, abbiamo intervistato Ignacio Ramonet, (…) -
Katrina: "Forse diecimila morti". Bush, il giorno della vergogna
3 settembre 2005di Red
«Inaccettabili». Dopo l’autodifesa in tv, il presidente Bush, messo sotto accusa dalla stampa americana, ha usato solo una parola per definire l’inefficienza e il ritardo dei primi soccorsi alle popolazioni colpite dall’uragano Katrina, ma è forse la più dura pronunciata finora dall’amministrazione in merito alla tragedia. Prima di partire per il suo tour aereo sugli stati più devastati -Alabama, Mississipi e Lousiana - il presidente americano ha infatti dichiarato che «nonostante (…) -
L’ambulanza di Giuliani soccorre gli zapatisti
3 settembre 2005La mamma di Carlo in Chiapas per donare ai ribelli due ambulanze che portano il nome del figlio
Dopo il cippo concesso in onore di Carlo Giuliani, in piazza Alimonda non ci dovrebbero essere altrettanti problemi e polemiche per un altro ricordo in onore del no global ucciso durante gli scontri del G8 mentre dava l’assalto alla camionetta dei Carabinieri. Questa volta infatti il cippo dovrebbe essere innalzato in Chiapas. Non ci sarebbe da meravigliarsi, visto che Haidi Giuliani si è (…) -
L’Italia non ha più soldi per conservare il suo patrimonio artistico e culturale
3 settembre 2005Le critiche dei giornali inglesi Mancano i fondi per l’arte, italiani donate E’ la nuova iniziativa presentata dalla fondazione no profit che usa una campagna scioccante per sensibilizzare i cittadini del Belpaese Lo spot della Rai MILANO - Come salvare le opere d’arte italiane in periodi di crisi economica? Puntando sulla buona volontà (e soprattutto) sui soldi dei cittadini. Sembra questa la risposta alla campagna-choc lanciata dalla fondazione no-profit CittàItalia per promuovere (…)
-
precari atesia manifestano contro CONCERTO TELECOM-ELTON JOHN
3 settembre 2005precari atesia manifestano contro CONCERTO TELECOM-ELTON JOHN by precari atesia
stamattina una 50 di persone tra precari e precarie atesia, lavoratori telecom/tim e dell’assemblea coordinata e continuativa contro la precarietà,hanno manifestato a Roma
Per denunciare lo spreco legato all’organizzazione del concerto di ELTON JOHN, promosso da TELECOM ITALIA e Comune di ROMA. Dopo aver manifestato sotto il campidoglio un mini-corteo si è diretto ai Fori Imperiali di fronte l’area (…) -
NUOVO PARADIGMA: PIU’ MORTI PIU’ PROFITTI
3 settembre 2005PIU MORTI, PIU PROFITTI
Da diverso tempo si assiste a questa equazione: anzi gli ultimi avvenimenti confermano drammaticamente che questa equazione che sta diventado il paradigma del neoliberismo dominato dalle multinazionali. Naturalmente o che si tratti di attentati terroristi, o catastrofi "naturali" o "incidenti" i morti hanno la caratteristica di appartenere rigorosamente al popolo degli sfruttati ed i profitti al grande capitale finanziario.
MORTI PER TERRORISMO E PROFITTI (…)




