Luca è ritornato tra le braccia della madre sano e salvo. Il suo rapimento è durato, per fortuna, poche ore grazie a “Chi L’ha visto?” e alla sua conduttrice Federica Sciarelli, grazie alle abilità degli investigatori locali e al senso del dovere civico delle persone che hanno fornito notizie utili alle ricerche.
Probabilmente per molti telespettatori italiani e per i cittadini di Nocera che hanno seguito con trepidazione la vicenda tutto finisce qui. Di fatto la situazione si è capovolta: (…)
Home > contributions
contributions
-
Quando si rapisce un neonato...
8 giugno 2010 -
Veneto, no ai trapianti per gli handicap gravi
8 giugno 2010Veneto, no ai trapianti per gli handicap gravi di Maria Zegarellitutti
Uno scivolone, l’ennesimo, che stavolta ha fatto fare all’Italia una figuraccia davanti al mondo scientifico internazionale. Uno scivolone e un uso maldestro - preferiamo pensarla così - delle parole e del loro significato che hanno costretto la Lega a a ingranare la retromarcia. L’handicap e il trapianto Questa la storia: nell’allegato A delle «linee Guida per la Valutazione e l’assistenza psicologica in area donazione (…) -
Età pensionabile
8 giugno 2010Le destre neoliberiste che hanno in ostaggo questo paese pensano a innalzare l’età pensionabile a 70 anni.
Ma perché questo stillicidio? Perché non decidere una volta per tutte che il rapporto tra lavoratore e lavoro non debba essere come quello tra capitalista e capitale: finché morte non li separi?
http://masadaweb.org -
Ci cascano le braccia
8 giugno 2010Dopo il vergognoso caso Scajola, Berlusconi ha assunto ad interim il ministero dello sviluppo. Disse che lo avrebbe tenuto il minimo indispensabile ma dopo un mese il successore latita, mentre la situazione del paese (lavoro, impresa ecc.) è sempre più tragica.
Dopo che il suo ilare invito alla platea di Confindustria a candidare la Marcegaglia sortì 3 (dico 3) mani alzate (il che la dice lunga anche sui meriti della Marcegaglia), sembra che B ripieghi sulla Moratti, sulla cui destrità (…) -
La Cassazione ha detto basta ai furbetti: niente rinvio dell’udienza all’imputat
7 giugno 2010Secondo la Cassazione ” non sussiste alcuna assolutezza dell’impedimento a partecipare all’udienza per l’imputato che esibisce un certificato medico da cui risulta una generica indicazione di uno stato febbrile “. Per questo il Giudice non è obbligato a disporre accertamenti "su di una tale prospettata difficoltà a presenziare all’udienza". Lo afferma la Sesta sezione penale della Corte di Cassazione (n. 20811/2010) chiarendo come proprio nel "rispetto del parametro della ragionevole durata (…)
-
Pomigliano: "la trattativa"
7 giugno 2010– Pomigliano: la “trattativa” - di Paolo De Gregorio, 7 giugno 2010
Bisogna avere una gran bella faccia di bronzo, qualità che non manca certo ai giornalisti, per definire “trattativa” quella tra la FIAT e gli operai di Pomigliano, dove Marchionne dice: o mi date la flessibilità che chiedo o vado a produrre fuori dall’Italia. Siamo in questa situazione di aperta dittatura grazie a questa famigerata globalizzazione che ha annullato ogni dialettica sindacale, unificato ogni conquista, con (…) -
dopo la Grecia: no alla negoziazione dei Bot
7 giugno 2010Le Nazioni non possono essere ridotte sul lastrico con i loro milioni di cittadini che vivono di redditi fissi dalla speculazione finanziaria degli Orchi del Liberismo: bisogna proibire la negoziazione dei titoli di Stato alle Borse o stabilire una fascia di oscillazione del loro valore non superiore al 2 per cento! Non è possibile che un branco di pirati distruggono Stati e impoveriscano le loro popolazioni!
Pietro Ancona
http://medioevosociale-pietro.blogspot.com/
www.spazioamico.it -
a Modena facciamo così.. NONOSTANTE CGIL, CISL, UIL E SNALS
7 giugno 2010A MODENA GLI SCRUTINI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI ANDRANNO IN TILT NONOSTANTE IL NO DI CGIL, CISL, UIL E SNALS
STRAORDINARIO SUCCESSO DELLA CAMPAGNA PER LO SCIOPERO DEGLI SCRUTINI
Comunicato del Coordinamento Precari della Scuola di Modena
E’ un risultato inaspettato il successo della campagna per lo sciopero degli scrutini organizzata del Coordinamento Precari della Scuola di Modena e sostenuta da Politeia. Nonostante il mancato sostegno delle direzioni provinciali di Cgil, Cisl, Uil e (…) -
Il liceo non ha i soldi per la maturità «Paghino le famiglie»
7 giugno 2010quando si dice che stanno uccidendo la scuola pubblica in favore di una scuola che diverrà privata...
poi si potrà sempre sceglierete se pagare la rata del muto, l’assicurazione dell’auto o la maturità al figlio...
Il preside: servono 47.500 euro, dallo Stato ne arriveranno solo 30
mila. Il liceo non ha i soldi per la maturità «Paghino le famiglie»
Chiesti 145 euro a studente per i commissari d’esame
dal corriere della sera -
Sfratto a Gambolò: il podestà Elena Nai non ha limiti, la sinistra tace
7 giugno 2010di Filippo Loddo *
Vi scrivo da Gambolò (Pavia) per segnalarvi un caso di sfratto coattivo, che sarà eseguito irrevocabilmente il 10 giugno, nei confronti di una famiglia indigente, costituita dalla signora Irene Zappalà, disoccupata ormai da due anni, madre di due figli, di cui il maggiore, ventiseienne, infortunato dopo un incidente automobilistico, è inattivo da quattro anni né percepisce reddito, mentre la sorella diciassettenne, attualmente studentessa, non può lavorare a causa della (…)