– pensioni: l’allegro festino - di Paolo De Gregorio, 11 giugno 2010
La democrazia dovrebbe vivere di PRINCIPI e di REGOLE che formano una cultura di base condivisa. Per le pensioni assistiamo ad inauditi privilegi, tra cui il più odioso è il cumulo di pensioni e redditi, cosa che dovrebbe essere categoricamente esclusa. Brunetta, nel senso del ministro, percepisce una pensione di 3.000 euro al mese, maturata per l’attività di docente, che cumula allegramente con 20.000 euro al mese di (…)
Home > contributions
contributions
-
pensioni: l’allegro festino
11 giugno 2010 -
Rabbia e desolazione- Passa alla fiducia la legge-bavaglio al Senato
10 giugno 2010Ieri l’opposizione al fascismo uscì dall’aula e sappiamo come è andato a finire.
Oggi davanti alla legge-bavaglio il Pd ripete l’Aventino ed esce dall’aula, così come è uscito da tempo dalle piazze, così come ha fatto mancare i voti legali allo scudo fiscale e ad altre schifezze. Non sarà uscendo dal campo di battaglia e lasciando solo il suo unico alleato che il PD otterrà qualcosa. Chi se ne va dimostra solo che il suo piano di attacco sta zero. Ma chi fugge non ha mai ottenuto niente e (…) -
EUTANASIA DI UNA NAZIONE
10 giugno 2010E così, zitti zitti, hanno portato la pensione di vecchiaia a 70 anni e quella d’anzianità oltre i 66 anni [1], andando ben oltre ogni altro Paese europeo.
Il provvedimento, a grandi linee, interessa chi è nato dopo il 1955 ed inciderà sempre di più con l’avanzare dell’anno di nascita: l’avevano annunciato da tempo che l’età della pensione sarebbe stata “collegata” con l’aspettativa di vita.
E, con questa bella pensata, siamo i primi a raggiungere la fatidica “quota 70”: per vostra (…) -
Associazione per delinquere a chi tenta di falsare i risultati delle partite di
10 giugno 2010Risponde di associazione per delinquere chi compie azioni intimidatorie finalizzate a falsare i risultati delle partite di calcio.
Lo ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza 21918 di oggi, confermando la custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Potenza nei confronti di due uomini, accusati di violenza privata.
Secondo Giovanni D’AGATA componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV la decisione costituisce un precedente utile non solo per lo (…) -
In Vaticano la pillola abortiva costa meno
10 giugno 2010"Stai a Roma? Vuoi la pillola abortiva? In Vaticano costa meno.
Passi porta Sant’Anna, fai vedere di avere una prescrizione di un medico con un farmaco qualsiasi scritto sopra e non intestata a te. Ma va bene anche un foglio bianco di uno studio medico. A volte nemmeno guardano questo foglio i dipendenti della Santa Sede. Il farmacista del Vaticano nemmeno guarderà la richiesta: “La prescrizione del medico? Può tenerla? Fanno 14 euro. Ed ecco il resto”.
Rispetto alle farmacie italiane (…) -
ORA TOCCA AGLI SCRUTINI DI VENETO, PUGLIA E MARCHE
10 giugno 2010CHI BEN COMINCIA...MEGLIO PROSEGUE IL 10 E 11 GIUGNO SCRUTINI BLOCCATI IN VENETO, PUGLIA E MARCHE
Cobas Scuola
09/06/2010 18:47
Dopo l’eccellente inizio (7-8 giugno) della sciopero della scuola convocato dai COBAS e dal movimento dei precari, con quasi un migliaio di scrutini bloccati in Emilia-Romagna, Calabria e provincia di Trento, il “testimone” della staffetta in difesa della scuola pubblica passerà domani ai docenti ed ATA del Veneto, Puglia e Marche, dove in numerose scuole si (…) -
LA LETALE CHIUSURA MENTALE DI ISRAELE
10 giugno 2010Il crollo della reputazione di Israele dopo il brutale attacco alla flottiglia di Gaza probabilmente non influenzerà i leader del Paese
Ai vertici dei sistemi militare e politico di Israele vi sono due uomini, Ehud Barak e Benjamin Nethanyahu, responsabili dell’attacco alla flottiglia di Gaza che ha scioccato il mondo, ma che sembra essere salutato come un mero atto di autodifesa da parte del pubblico israeliano.
Sebbene provengano dalla sinistra (il Ministro della Difesa Barak dal (…) -
Morire nel deserto. Gli effetti dell’accordo italo-libico
10 giugno 2010http://espresso.repubblica.it/dettaglio/morire-nel-deserto/2119367&ref=hpsp
-
DOV’È LA GENTE ?
10 giugno 2010"... E allora la gente, i compagni, erano lì. Oggi guardano la tv, bevono qualche birra, preparano le vacanze o si cercano la vita come possono. E non è poco."
Alcuni giorni fa ho avuto una interessante conversazione con un alunno, un intelligente studente di filosofia che ragiona bene e analizza seriamente la situazione sociopolitica. Si domandava come sarebbe finita la crisi del capitalismo, e sperava in una reazione popolare, nella comparsa di una nuova sinistra e nella diffusione della (…) -
La Cricca e le Centrali Nucleari
10 giugno 2010E dunque la crisi c’è e non c’è, a seconda.
C’è per le classi medio-basse che pagheranno i conti salatissimi di evasori e corrotti, che ci sono e ci saranno sempre, in una nazione che batte giù i record europei per corruzione politica e quelli mondiali per organizzazioni criminali; non c’è né ci sarà per i grandi capitalisti, quelli che con lo Stato ci hanno fatto lauti affari rimpinguando generosi paradisi fiscali (63 solo per le aziende di B) e che a questi affari illeciti non (…)