di Stefano Corradino
Domenica 8 agosto, Agostino Mauriello, giornalista Rai, avvisa la redazione del Tg3 che un collega americano free lance, ha svolto una sua inchiesta ricostruendo la storia di un’autobomba esplosa a Nassiriya. In realtà, secondo il giornalista newyorchese, si sarebbe trattato di un’autoambulanza che, lanciata a tutta velocità nel cuore della notte a Nassiriya con all’interno una donna che stava per partorire, è stata scambiata per un’autobomba e gli italiani l’hanno (…)
Home > contributions
contributions
-
Autoambulanza o autobomba? L’inchiesta del giornalista rapito a Nassiriya. Ma è censura
20 agosto 2004 -
Tra Chavez e Nullalandia
20 agosto 2004di Eduardo Galeano
Strano dittatore questo Hugo Chavez. Masochista e suicida: ha creato una Costituzione che permette al popolo di cacciarlo e ha rischiato che questo accadesse in un referendum abrogatorio che il Venezuela ha realizzato per la prima volta nella storia. Non c’è stato nessun castigo. E questa è l’ottava elezione che Chavez ha vinto in cinque anni, con una trasparenza che Bush può solo sognare.
Obbediente alla sua stessa Costituzione, Chavez ha accettato il referendum (…) -
Sindacati Usa votano una risoluzione contro la guerra in Iraq
20 agosto 2004Secondo il leader sindacale statunitense "i nostri membri hanno una tendenza naturale nel voler appoggiare le truppe e la nazione. Molti di essi hanno figli o parenti in Iraq, e sentono di doverli sostenere. Ma con l’incalzare della discussione molti hanno dichiarato di sentirsi ingannati".
David Bacon (trad. M. A. Ferrigno)
Il 22 giugno la convention nazionale del Sindacato Internazionale dei lavoratori dei servizi, il più grande in America con 1,7 milioni di iscritti, ha votato (…) -
E il marine denunciò il Pentagono
20 agosto 2004di Daniele Zaccaria
Un riservista cita a giudizio Donald Rumsfeld: «Ha prolungato illegalmente la missione irachena». In 40mila nella stessa situazione Dopo i reportage dei principali quotidiani statunitensi, i quali hanno radiografato con dovizia di particolari la rabbia e la frustrazione delle truppe impegnate nel fronte iracheno, un’altra tegola si è abbattuta sul bellicoso Donald Rumsfeld. Un anonimo riservista ha infatti denunciato il capo del Pentagono e alcuni alti responsabili (…) -
Il 18 agosto 1966 comincia la rivoluzione culturale cinese
20 agosto 2004Il 18 agosto 1966 comincia la rivoluzione culturale. A Pechino, i partigiani di Mao Tsé-toung, fondatore del regime comunista e della Cina detta popolare, mobilitano la gioventù contro le orme revisioniste del presidente Liou Chao-chi. Quest’ultimo, colpevole di avere sacrificato l’ideologia agli imperativi del risanamento economico, morirà in prigione.
Colore Rosso Soldato di notizie. di Li Zhengsheng
Zhensheng, nato nel 1940, frequenta la Scuola del Cinema di Changchun, ma la decisione (…) -
Meglio non disturbare il conducente -
19 agosto 2004Meglio non disturbare il conducente - di Lucia Rivoli Difficile tirare fuori gli scheletri dall’armadio del tuo padrone di casa, chiedendogli di continuare ad ospitarti. Ma questa è di fatto la realtà degli inviati a Nassiriya, dove opera il contingente italiano. La dura reazione del comando italiano alla messa in onda dei servizi del Tg3 e del Tg2 sulla vicenda dell’ambulanza colpita - pare - dai militari italiani, servizi peraltro accompagnati dal commento del generale Dalzini (…)
-
I silenzi di Togliatti, quarant’anni dopo
19 agosto 2004Il 22 agosto 1964 moriva a Yalta il leader del più grande Pc dell’Occidente
di ROSSANA ROSSANDA
«Un grande abbaglio», o addirittura «un grande inganno»: così oggi si valuta la reticenza di Togliatti su Stalin. Ma non fu invece un modo per dar vita in Italia a un partito diverso, in continuità con l’esile gruppo interno sopravvissuto al fascismo e dando espressione alla leva della resistenza, senza rompere con l’unico sostegno internazionale possibile in quegli anni? In realtà fu proprio (…) -
Porter J. Goss, l’uomo del presidente
19 agosto 2004di Tito Gandini Porter Johnston Goss, presidente del comitato per i servizi segreti della Casa Bianca, l’House Permanent Select Committee on Intelligence (HPSCI), è stato nominato il 10 agosto dal presidente George Bush alla guida della CIA. Il giorno dopo il NY Times definiva la nomina "elettorale": Nato il 26.11.1938 nel Connecticut, si laurea alla Yale University in greco antico nel 1960 e si arruola dapprima nell’esercito, poi nella Central Intelligence Agency, per conto della quale (…)
-
Iraq, no di Sadr al governo.Allawi gli dà ultima chance
19 agosto 2004Il leader sciita Moqtada al-Sadr ha respinto le richieste del governo di porre fine alla rivolta che capeggia, mentre il primo ministro ad interim iracheno Iyad Allawi ha risposto porgendo un’ultima chance per il disarmo, in un altalenarsi di affermazioni e smentite sull’andamento delle trattative per la soluzione della crisi di Najaf, mentre nella città santa sono ripresi violenti scontri.
"E’ estremamente chiaro che respingiamo (le richieste del governo)", ha detto lo sceicco Ahmed (…) -
Sadr: no all’ultimatum. Najaf in fiamme
19 agosto 2004Il leader sciita: "Moriremo come martiri". Violenti combattimenti nella città santa. Aerei Usa bombardano hotel Doha
A Najaf la situazione torna a farsi drammatica, dato e non concesso che le fragili tregue dei giorni scorsi potessero preludere a un cessate il fuoco più duraturo. I miliziani fedeli al leader sciita Moqtada al Sadr sono ora stretti d’assedio nel mausoleo dell’imam Alì, nel cuore della città santa, intorno al quale sono in corso violenti combattimenti. Il portavoce di al (…)