Io sono leggenda di Giuseppe Genna
Se confermata, la fuga dello scrittore Cesare Battisti dalla Francia catapulta l’uomo direttamente nella leggenda e aggiunge un capitolo di pura letteratura civile ed epica alla nostra storia nazionale, lasciando però un marchio indelebile sulla delenda storia continentale, per i motivi che vedremo. Andiamo con ordine. Cesare Battisti, che doveva sottostare all’obbligo di firma al commissariato del IX Arrondissement parigino ogni sabato, non si è (…)
Home > contributions
contributions
-
IO SONO LEGGENDA:come sottrarsi al terrorismo di Stato
23 agosto 2004 -
Macelleria irachena e mal d’America
23 agosto 2004di Lucio Manisco
Dilaga la marea torbida di sangue e ogniddove viene annegato il rito dell’innocenza; i migliori mancano di ogni convinzione, mentre i peggiori sono rigonfi di passionale intensità.
Siamo certi che i Negroponte, gli Allawi e gli altri macellai che da Washington gestiscono il grande mattatoio iracheno non hanno mai letto i versi di William B. Yeats. Siamo altrettanto certi che si illudono di poter continuare a far affidamento sull’assuefazione e l’apatia dell’opinione (…) -
Dick Cheney, Hugo Chavez e Bill Clinton
23 agosto 2004di Greg Palast
Perchè il Venezuela ha votato ancora per il suo presidente "nero e indio"? Forse perchè i senza-terra - e finora anche i senza-speranza - sono proprio come lui. E perchè, con la stragrande maggioranza dell’elettorato a suo favore, Hugo Chavez cammina sui carboni ardenti nei rapporti con la nostra Casa Bianca? Forse è per il petrolio. Molto petrolio. Chavez è seduto sopra una riserva di greggio che tiene testa a quella dell’Iraq.
Ci sono talmente tante frottole modellate (…) -
Liberato il giornalista Usa sette giorni prigioniero
22 agosto 2004Micah Garen era stato rapito lunedì scorso a Nassiriya I sequestratori lo hanno consegnato agli uffici di Al Sadr
Portavoce sciita: rilasciato perché "ha aiutato a fare luce" su un controverso episodio in cui erano implicati soldati italiani
ROMA - Il giornalista americano Micah Garen, rapito lunedì scorso nel mercato di Nassiriya da un gruppo di guerriglieri iracheni, è stato liberato. I suoi sequestratori lo hanno consegnato - con lui è stato liberato anche il suo traduttore iracheno, (…) -
A Najaf è ancora incerta la sorte del mausoleo di Alì
22 agosto 2004Colpi di mortaio sul centro di Baghdad, un civile ferito
Sono ripresi nel pomeriggio con violenza i combattimenti fra forze americane e miliziani sciiti attorno al Mausoleo di Ali a Najaf, a Sud di Baghdad. Lo ha constatato un giornalista della France Presse.
Secondo la fonte, gli scontri sono i più violenti degli ultimi due giorni nella città santa.
I carri armati americani, arrivati, secondo il giornalista della France presse, a 300 metri dal mausoleo - notizie precedenti parlavano (…) -
I piccoli dottor Mengele dell’esercito americano all’opera a Abu Ghraib
22 agosto 2004Un ruolo attivo I referti degli iracheni morti sotto interrogatorio falsificati per far sparire ogni prova di violenza. Il rapporto della rivista inglese Lancet
di CARLO MARIA MIELE
Dietro le torture di Abu Ghraib c’è anche la mano dei medici statunitensi. I dottori dell’esercito americano impiegati nel campo di prigionia alle porte di Baghdad avrebbero lasciato mano libera ai militari, coprendo i casi di abuso, creando falsi referti, ma talvolta assumendo anche un ruolo attivo. Ad (…) -
L’intervista di Bertinotti a "Repubblica": «Il problema è la politica Usa»
22 agosto 2004«L’antiamericanismo non è la questione significativa all’ordine del giorno. E’ un fenomeno marginale, non in grado di incidere politicamente. Non stiamo discutendo se bere o no la Coca Cola, stiamo parlando di un fatto nuovo, enorme, che è l’avversione, ai confini con l’odio, nei confronti degli Stati Uniti d’America come potenza aggressiva portatrice di un linguaggio di oppressione».
Avversione squisitamente politica, dunque.
Sì, e con almeno due ragioni strutturali. La prima è che il (…) -
La battaglia di Najaf: liberato giornalista americano
22 agosto 200423.25 - NAJAF, COLPITO MURO DEL MAUSOLEO DI ALI. Secondo un portavoce delle milizie sciite che si trovano all’interno del mausoleo di Ali, a Najaf, il muro esterno dell’edificio è stato colpito questa sera, nel corso di combattimenti. Dell’episodio, che potrebbe scatenare reazioni negative nel mondo islamico, non si hanno conferme da fonti indipendenti. Testimoni invece riferiscono di scontri sempre più violenti nella notte in tutta la città, ma specialmente vicino al santuario.
23.00 - (…) -
Iraq - Liberato giornalista Usa
22 agosto 2004A Najaf è battaglia metro per metro tra truppe americane e milizie sciite. Cresce l’ansia in Italia e Francia per la mancanza assoluta di notizie, da giovedì sera, di tre giornalisti, l’italiano Enzo Baldoni e i due francesi Christian Chesnot e Georges Malbrunot ROMA - E’ violenta e tesissima la situazione a Najaf, dove l’aviazione americana bombarda a più riprese dalla notte scorsa le milizie sciite fino a ridosso del mausoleo dell’Imam Ali e mentre i carri armati Usa sono avanzati fino (…)
-
Abu Ghraib: torture, medici in prima linea
22 agosto 2004La prestigiosa rivista britannica "The Lancet" accusa i camici bianchi militari: «Ruolo attivo nelle sevizie dei detenuti nel carcere di Abu Ghraib»
di Daniele Zaccaria
Certificati contraffatti, alterazione di prove, omissioni di soccorso, omicidi occultati, ma anche partecipazione attiva a tutto il bieco campionario di abusi e torture che hanno reso celebre il carcere iracheno di Abu Ghraib. Uno studio che apparirà oggi sulla prestigiosa rivista scientifica britannica "The Lancet", (…)