La recente vicenda della Cap Anamur e i tanti sbarchi giornalieri sulle sponde delnostre Paese hanno riproposto il dramma dell’immigrazione forzata dal continente africano di tante persone che cercano di fuggire dalla guerra, dalla fame e dagli stenti e dalle morti provocati dalle malattie. Tutto questo causato da un modello di sviluppo neoliberale e imperialista occidentale ormai insostenibile. E’ sempre più urgente aprire una seria riflessione, fra le forze di sinistra, progressiste, (…)
Home > contributions
contributions
-
Africa: il risveglio di un continente e gli interessi USA
18 agosto 2004 -
Africa: il risveglio di un continente e gli interessi USA
18 agosto 2004La recente vicenda della Cap Anamur e i tanti sbarchi giornalieri sulle sponde del nosto paese hanno riproposto il dramma dell’emigrazione forzata dal continente africano di tantissime persone che cercano di sfuggire dalla guerra, dalla fame, e dagli stenti e dalla morte provocati dalle malattie. Tutto questo causato da un modello di sviluppo neoliberale e imperialista occidentale ormai insostenibile.
E’, dunque, sempre più urgente aprire una seria riflessione, fra le forze di sinistra, (…) -
"Svasticato" compagno di Asti
18 agosto 2004Il Collettivo Autonomo del CSA Tierra Y Libertad di Asti, convoca una assemblea alle ore 15 presso il Parco Biberach in solidarieta’ al compagno aggredito dai Nazi.
Erano le ore 20 di Lunedi’ 16/08, D. stava riposando in un parco pubblico di Asti presso il quartiere Torretta gia’ tristemente noto per episodi di intolleranza Nazi, quando si e’ visto di avvicinare da 3 tizi agghindati con chiare affigi di Forza Nuova, colpito alla testa, si e’ risvegliato dopo una 15 di minuti (…) -
Agnoletto: “Il movimento no-global non diventi mai un partito”
18 agosto 2004Stefano Mutti
Seconda parte dell’intervista di Alice ad Agnoletto, leader no-global: “Unità delle sinistre? ll correntone DS si colloca in una strategia anti-liberista ormai molto lontana dalle scelte dalla direzione dei DS e della lista “Uniti per l’Ulivo”.
On. Agnoletto, lei ha presieduto sia Forum Sociale Mondiale che il Genoa Social Forum. La “galassia no global” appare ai più piuttosto eterogenea. E’ così? Qual è il comune denominatore di questi “movimenti”?
Fin dalla nascita sia (…) -
Ostaggi, imboscate, aragostine
17 agosto 2004di Furio Colombo
Per qualunque Paese sarebbe stata una brutta giornata quella in cui i soldati - mandati a combattere una guerra ignota agli ordini di generali stranieri, facendo loro credere che si trattava di una missione di pace - cadono in una feroce, ripetuta imboscata, si trascinano via tre feriti di cui uno molto grave, e hanno come unico rifugio il loro bunker nel quale vivono in un minaccioso stato d’assedio, circondati da un mare di odio e di pericolo mortale.
Non per l’Italia (…) -
Ricchi sempre più ricchi
17 agosto 2004Per l’Unità la sinistra italiana sui temi del Wto è immobile. Si muove tra le altre organizzazioni Rete Lilliput.
Di Piero Sansonetti
I paesi ricchi, che erano stati sconfitti al vertice del Wto di Cancun un anno fa, hanno ottenuto la rivincita in questi giorni a Ginevra: hanno piegato la resistenza dei paesi poveri, hanno salvato gran parte delle norme che avvantaggiano la propria agricoltura su quella africana e dell’America Latina, hanno sbloccato il processo di privatizzazione - e di (…) -
Najaf, scontri casa per casa. A fuoco i pozzi
17 agosto 2004Migliaia di «scudi umani» davanti alla moschea dell’imam Ali. I carri armati Usa avanzano nel centro e nella «città dei morti» incontrando una durissima resistenza. Cacciata dalla città la stampa internazionale. Si combatte a Baghdad, nel centro e nel sud del paese
di STEFANO CHIARINI
Violenti combattimenti sono scoppiati domenica e di nuovo ieri pomeriggio nel grande cimitero di Najaf confinante con il mausoleo di Ali, dove migliaia di sostenitori dell’esponente radicale Moqtada al Sadr (…) -
Trentasei anni fa l’offensiva del Tet in Vietnam. Oggi la rivolta di Najaf...
17 agosto 2004di Lucio Manisco
Trentasei anni fa l’offensiva del Tet in Vietnam, oggi la rivolta di Najaf e di altri nove centri urbani in Iraq: un’analogia approssimativa per difetto, ma allarmante per quei generali del Pentagono che da due anni a questa parte non nascondono il loro dissenso dalle forsennate direttive strategiche e geopolitiche dei Rumsfeld, Wolfowitz, Cheney and Co. Forse non hanno mai letto George Santayana ed ignorano il suo monito «coloro che non sono in grado di ricordare il (…) -
Iraq, la cronaca della giornata
17 agosto 200419.52 - BAGDAD: SOLDATO UCCISO, COMUNICATO DELL’ESERCITO. In un comunicato l’esercito americano precisa che il soldato ucciso oggi è deceduto in una serie di attacchi con razzi rpg che hanno preso di mira e distrutto tre veicoli blindati.
19.10 - CONFERENZA NAZIONALE RINVIA A DOMANI ELEZIONE MEMBRI ASSEMBLEA. La Conferenza nazionale irachena ha rinviato a domani la scelta dei componenti del futuro parlamento "ad interim". Oggi un terzo dei delegati ha minacciato di andarsene se non fosse (…) -
INSOMMA che cosa sta succedendo nella roccaforte sciita irachena di Najaf, ...
17 agosto 2004di FRANCO CARDINI
... la città-santuario del sud del paese? Alla vigilia dell’inizio dell’avventura irachena, nel gennaio 2003, i fautori dell’impresa, arroccati intorno a Donald Rumsfeld e al suo Dipartimento della Difesa, usavano replicare alle (molte) voci dubbiose sull’opportunità dell’azione sostenendo che essa non presentava rischi d’una radicalizzazione del problema religioso islamico perchè gli sciiti erano sempre stati avversari del sunnita Saddam Hussein e perchè in Iraq «non (…)